claudio
   Anno XI 
Venerdì 22 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
02 Agosto 2023

Visite: 503

Industrie Celtex: ok in consiglio comunale alla variante al regolamento urbanistico con la quale la cartiera potrà portare avanti il proprio progetto di investimento nel sito industriale di Altopascio, in via dei Sandroni. Un progetto che prevede la realizzazione di un impianto tecnologico per il magazzino della carta che richiede un'altezza di 23 metri in deroga ai 12 metri previsti dal regolamento vigente. Compatta la maggioranza che ha espresso voto favorevole sulla pratica, sottolineando come rappresenti un'opportunità di sviluppo e di crescita per il territorio, avendo comunque ben presente anche tutti gli aspetti di tutela e salvaguardia ambientale.

Astenuti, invece, Lega e Fratelli d'Italia. Questa è tra l'altro la seconda variante che deroga ai limit di altezza: la prima era stata quella della Fapim un paio di anni fa con un intervento sostanzialmente analogo. 

 

"Arriviamo finalmente a conclusione di un iter che dal 2018 vede sprecarsi polemiche, strumentalizzazioni, falsità, propaganda, e chi più ne ha più ne metta - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Per noi, per questa amministrazione, sono sempre stati centrali due aspetti: da una parte cogliere il progetto proposto da Industrie Celtex come un'opportunità di consolidamento ed espansione del sito industriale che è stato frutto negli anni  anche di rigenerazione urbanistica e produttiva di un sito industriale dismesso da decenni, fortemente inquinato e per questo oggetto anche di un'importante operazione di bonifica. Dall'altra procedere nella correttezza, nella trasparenza e nella massima tutela - anche ambientale, oltre che paesaggistica - del territorio coniugata alla necessità di sostenere e accogliere lo sviluppo economico e produttivo del nostro territorio. Da queste due direttrici si è mossa la nostra azione in tutti questi anni, arrivando oggi all'approvazione della variante e quindi al via libera sul piano di investimenti Celtex. E qui mi preme specificare alcuni aspetti fondamentali: l'iter autorizzativo, sviluppatosi nel corso di un anno, ha visto il progetto affrontare e superare la VAS e la VINCA, due procedimenti ambientali complessi, nel corso dei quali la Soprintendenza ha riconfermato il proprio parere favorevole, fino all'adozione avvenuta in conferenza dei servizi.

Altre tematiche ambientali sono infatti totalmente inesistenti. Come ben illustrato nelle controdeduzioni alle osservazioni pervenute, non c'è consumo di suolo, non ci sono emissioni in atmosfera o emissioni di rumori. Non ci sono prelievi dalla falda o scarichi fuori fognatura.

A proposito di paesaggio: per decenni Altopascio ha convissuto con un sito industriale altamente inquinato e degradato, terra anche di delinquenza e spaccio oltre che teatro di diversi rave party.

La riconversione industriale portata avanti dall'azienda negli anni e l'innovazione tecnologica dell'industria che viene messa in atto anche grazie a questo intervento non sono uno scempio, ma sono al contrario un valore aggiunto anche per la vicina area protetta del Lago di Sibolla. La Riserva è stata istituita dopo la forte antropizzazione del passato, dopo la realizzazione dell'autostrada, dell'elettrodotto, della zona industriale di cui si sta parlando.

Il suo valore sta proprio in questa sua caratteristica peculiare: essere un fazzoletto di natura selvaggia e rigogliosa in un contesto che l'uomo ha trasformato radicalmente. Oggi, tra l'altro, anche la Riserva vive un nuovo percorso di rinascita: dal 2017 è regolarmente aperta e fruibile grazie alla collaborazione con l'associazionismo locale, ora ha ufficialmente una gestione e oggi vive anche grazie a un continuo impegno e a una continua ricerca di finanziamenti come quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di ben 110mila euro". 

"Accanto a tutto questo, anzi complementare a tutto questo - continua il sindaco - c'è il contesto entro cui questo progetto si muove e si inserisce e le dinamiche entro cui Altopascio si sviluppa e cresce. Oggi c'è un tema centrale che è quello del mercato del lavoro: le amministrazioni pubbliche devono esserci, devono saper dare risposte e soprattutto saper creare le condizioni affinché un territorio possa essere attrattivo. Da qui l'esigenza anche di consolidare il sito produttivo altopascese, in un contesto del cartario che in questa congiuntura sta affrontando anche qualche incertezza, e confermare il nostro come territorio vocato all'industria, che non è solo opportunità ma anche necessità di fare scelte importanti. Per l'occupazione, per le infrastrutture - che hanno poi l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini - per il futuro di questo paese che può e deve diventare sempre di più terra in cui restare. Ecco, questo, per noi, significa parlare di impatto sul territorio". 

"Andando alla conclusione - chiude D'Ambrosio - si deve ricordare che il procedimento, nella massima trasparenza, ha dato ampio spazio alla partecipazione sia nello svolgimento della conferenza dei servizi, nello svolgimento della Vas e poi con le 4 osservazioni pervenute dopo la pubblicazione al Burt. Osservazioni che sono state controdedotte e poi bocciate, in quanto non miravano a un miglioramento del progetto, bensì a una sua bocciatura complessiva sulla base di diverse tesi che però non possono essere condivise oppure prive di fondamento giuridico.

Anche e non solo per il lavoro svolto sulle osservazioni, per tutti noi è doveroso ringraziare gli uffici del SUAP e della pianificazione del territorio e il vicesindaco Daniel Toci che hanno seguito il lungo iter della variante da ogni punto di vista".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

Spazio disponibilie

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie