claudio
   Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
26 Settembre 2022

Visite: 408

Sabato 24 settembre, alle ore 17 al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori è stata inaugurata la mostra "Prima che scenda il buio", organizzata dall'associazione culturale Ponte in collaborazione con il Comune.

La mostra documentaria, che si compone principalmente di foto, è incentrata sul lavoro svolto dall'associazione Ponte per valorizzare la storia e la tradizione del territorio capannorese, e in particolare la vita contadina, dal 1985 ad oggi.

Al taglio del nastro sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell'associazione Ponte, Sebastiano Micheli e il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli.

"Quello in mostra è un mondo che sta scomparendo, siamo l'ultima generazione che può raccontarlo e che si sente impegnata moralmente nel volerne tramandare la memoria - queste le parole del presidente dell'associazione Ponte Sebastiano Micheli, che aggiunge: "Questa iniziativa vuole essere anche un ricordo per chi ha dedicato il suo tempo alla raccolta del materiale che ha permesso di realizzare questa mostra, e ora non c'è più".

"Questo tipo di iniziative che ricordano da dove veniamo, le nostre radici, sono molto importanti perché scarseggiano nell'attualità - afferma il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli -. E' giusto ricordare, è giusto fare memoria prima che scenda il buio, come dice il titolo della mostra, affinché si possa trasmettere il nostro passato soprattutto ai giovani".

L'associazione culturale Ponte durante il periodo della mostra propone le seguenti iniziative:

Martedì 4 ottobre, ore 21, presentazione del video "Il trasporto con mezzi dotati di ruote, a trazione muscolare nel passato recente" realizzato dal museo Athena. A seguire proiezione di altri video realizzati in precedenza.

Sabato 8 ottobre, ore 17, presentazione della pubblicazione "Lunata: memorie del Novecento" di Maurizio Guccione e Sebastiano Micheli.

Mercoledì 12 ottobre, ore 21, presentazione della pubblicazione "Fotografi a Lucca, nuovi contributi" di Sebastiano Micheli.

E' possibile visitare la mostra fino al 13 ottobre, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17.30; il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Per informazioni è possibile contattare il museo Athena al numero 0583 428784.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie