claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Agosto 2023

Visite: 339

Un calendario triennale di eventi, spalmati lungo tutto l’arco dell’anno, al fine di non lasciare i tre singoli borghi senza animazione.

Con 9 mila euro di risorse del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Fornovolasco – ente capofila del progetto -, Camporgiano e Villa Basilica si organizzano, in collaborazione con le associazioni del terzo settore, con una programmazione strutturata in grado di coprire il periodo annuale e legare ulteriormente le tre comunità.

“Ogni mese una festa, vieni da noi”: la ricca rete di iniziative avrà come tematiche ricorrenti quelle della carta, della trota, del folklore e della musica, comprendendo tutte le attività che in esso si svolgono. La varietà del calendario permetterà di incontrare il numero più alto di persone interessate.

Le associazioni giocheranno un ruolo importante: con esse sarà concordato di rafforzare gli eventi dell’autunno (festa della castagna e dei funghi), del Natale (mercatini della carta, sagre, rappresentazioni, befanate), del Carnevale e del Calendimaggio (Canto del Maggio e Moresca, antico teatro popolare), il cinema nella casa dell’identità con proiettore. Gli animatori formati nel corso di formazione saranno coinvolti.

Nel festival ci saranno, dunque, gli spettacoli, le attività di teatro, le scuole di musica e di resilienza, gli incontri pubblici della cabina di regia, le riunioni per la mappa di comunità, gli incontri con i nuovi residenti delle Case a 1 € e i pellegrini dei cammini storici, le attività escursionistiche, le conferenze, le visite alle cartiere etc. I luoghi deputati saranno: il teatrino alla Rocca e la piazza di fronte alla Pieve Romanica di Villa Basilica; l’anfiteatro, la casa dell’identità e piazza San Jacopo a Camporgiano; infine le vie e le piazze pubbliche di Fornovolasco.

“La fase realizzativa – spiega il primo cittadino di Fabbriche di Vergemoli, Michele Gianniniprevede, in primis, l’incontro con le associazioni, poi la raccolta di tutte le iniziative che ci sono in programma; infine si provvederà all’implementazione delle iniziative collegate al patrimonio della cultura materiale locale. Per quanto riguarda, invece, le date del secondo e terzo anno – trattandosi di una programmazione triennale – queste saranno aggiornate”.


“L’obiettivo – afferma Francesco Pifferi, sindaco di Camporgiano – è quello di animare e rendere attrattivo il borgo con periodicità costante lungo tutto l’anno. Questo intervento ci permetterà di rispondere alla domanda che ogni gestore turistico si sente chiedere: “Che si fa dopo cena?” Ebbene, una programmazione con connessioni funzionali tra tutti gli interventi di animazione del borgo, culturali e ricreativi. C’è poi un ultimo aspetto che mi preme sottolineare, quello dell’inclusione sociale, trattandosi di iniziative collettive”.

“I partner di questo progetto
– conclude Giordano Ballini, vice-sindaco di Villa Collemandina – sarà il mondo associazionistico locale: operatori turistici e strutture ricettive varie. Lo scopo è di realizzare iniziative ed eventi culturali – quali mostre, festival, spettacoli dal vivo, attività audiovisive e cinematografiche etc. – purché non occasionali, ma in stretta connessione con la strategia proposta”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie