claudio
   Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Giugno 2024

Visite: 521

Passi avanti per la riqualificazione dell'area dell'ex Fornace. L'amministrazione comunale di Porcari ha approvato il primo dei due lotti del progetto di fattibilità tecnica ed economica, quello che punta a restituire alla comunità il lago e i suoi percorsi. Siglato dall'architetta Elisa Gaggini a nome di un gruppo di professionisti, il progetto sviluppa il masterplan generale per il recupero dell'intera area, già approvato dalla giunta lo scorso febbraio.

Questo primo lotto si concentra sulla porzione situata lungo il margine settentrionale (tra via dei Galgani e via Barsotto) e comprende sia il lago sia il terreno piano immediatamente contiguo, che si estende verso la collina in direzione est.

"L'approvazione in linea tecnica del progetto – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – non significa l'inizio dei lavori domani, ma rappresenta comunque un significativo avanzamento per restituire ai porcaresi gli spazi verdi dell'ex Fornace, divenuta patrimonio pubblico due anni fa. Per un'amministrazione poter contare su un progetto nel cassetto 'con tutti i crismi' significa poter intercettare con maggiore agilità tutte le opportunità di finanziamento che si profileranno d'ora in avanti. Un atto concreto, di visione, che conferma la volontà di investire in un futuro più verde, sostenibile e coeso".

L'intervento prevede un insieme di opere e manufatti che renderanno accessibile l'area del lago dell'ex Fornace. Si intende anzitutto realizzare un edificio per i servizi igienici, fondamentale per garantire il comfort dei visitatori, e un percorso ciclo-pedonale ad anello – in parte in ghiaia – che segua il profilo del lago esistente. La connessione dei percorsi interni sarà migliorata attraverso passerelle pensili sulle sponde nord e ovest del lago. Sarà inoltre costruita una piazza in cemento lavato con due gradinate sul lato lungo lago: una vera e propria arena per eventi pubblici all'aperto.

Il progetto include inoltre diverse scelte per valorizzare la fruizione dell'area: un doppio accesso carrabile (ingresso e uscita distinti) e un accesso ciclo-pedonale da via Barsotto, elementi di arredo in prossimità degli argini ovest e nord del lago, aree attrezzate per la sosta di auto, moto e biciclette. Verrà incrementato il patrimonio arboreo e la biodiversità con nuove aree piantumate e sarà rinverdito il manto erboso del prato. Infine, sarà realizzato un impianto elettrico di servizio e un sistema di illuminazione dei percorsi e del parco a ridotto impatto ambientale.

Il computo preliminare di spesa è pari a un milione e 670mila euro. È previsto dunque un impegno economico più contenuto rispetto al secondo lotto, che corrisponde all'edificio vero e proprio dell'ex fabbrica di laterizi, ai suoi annessi e al suo parco, per il quale è in corso il processo partecipativo Ex Fornace Pellegrini di Porcari – La visione è il tuo mattone – Laboratorio globale di rigenerazione e futuro sostenuto dalla Regione Toscana.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie