claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Marzo 2020

Visite: 229

Spesa, bollettini, libri, giornali, riviste e medicinali direttamente a casa delle persone che hanno maggiori difficoltà. Il tutto con un tocco di attenzione, cura e amore verso coloro che sono più fragili, come anziani e non autosufficienti. L'amministrazione D'Ambrosio, d'accordo con l'ufficio sociale e con la Misericordia di Altopascio, ha deciso di estendere fino al 3 aprile Altopascio Delivery Care, il servizio di consegna a domicilio completamente gratuito. Un modo per stare vicino alle persone più fragili nel pieno dell'emergenza Coronavirus.

Il progetto è rivolto a persone sole sopra i 75 anni; over 60 non autosufficienti; nuclei familiari composti da ultra-sessantenni conviventi invalidi o portatori di handicap; persone colpite da handicap fisici o psichici o che si trovino, anche temporaneamente, impossibilitati a provvedere in autonomia agli acquisti.   

«Di fronte a questa emergenza un'amministrazione pubblica deve mettere in campo tutto quello che può per sostenere le persone che hanno più bisogno e che hanno maggiori difficoltà nel provvedere a loro stesse – spiegano il Sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini –. Non si tratta di un mero servizio di consegna ma anche di fornire attenzione e prendersi cura a tutto tondo dell'anziano e, più in generale, di coloro che hanno bisogno. Una comunità che cresce è una comunità che sa sviluppare coesione sociale tra i cittadini e tra generazioni, avvalendosi delle risorse preziose che ha sul proprio territorio. Per questo ringraziamo la Misericordia di Altopascio che è il braccio operativo del progetto».

È la Misericordia di Altopascio a gestire direttamente il rapporto con i cittadini che attiveranno il servizio, attraverso un numero di telefono dedicato, da chiamare per indicare di volta in volta le necessità. Per partecipare al progetto occorre contattare l'Urp: 0583.216455.

I volontari della Misericordia che si presenteranno al domicilio, saranno ben riconoscibili dalla divisa, avranno un tesserino nominativo e osserveranno tutte le misure precauzionali previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie