claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
29 Agosto 2023

Visite: 271

Rimboccarsi le maniche per la comunità e affrontare così le complessità causate da un reddito non adeguato alle proprie necessità, individuali e familiari. Torna, ancora una volta con questo obiettivo, il progetto di responsabilità e partecipazione civica Diamoci una mano che il Comune di Porcari propone dal 2019. Tante e diverse le attività utili a migliorare la qualità dei luoghi condivisi e la vita della collettività: dal ritinteggiare una panchina imbrattata dalle bombolette spray a una piccola manutenzione in un parco pubblico, dall'innaffiare un'aiuola all'accoglienza delle persone durante gli eventi organizzati dal Comune. Lavori, tutti, dall'elevato valore simbolico ed esemplare, per i quali non sono richieste competenze particolari. I destinatari dell'iniziativa sono i cittadini e le cittadine con Isee non superiore a 12mila euro l'anno o persone in condizione di fragilità psico-fisica, qualora si ritenga che un percorso di volontariato attivo nella comunità ne favorisca l'inclusione e lo sviluppo delle capacità personali.

La Croce Verde di Porcari è l'ente di terzo settore, individuato con avviso pubblico di manifestazione di interesse, che si assumerà il compito di farsi carico delle persone che aderiranno al progetto, accompagnandole nel loro percorso, in collaborazione con l'ufficio lavori pubblici e ambiente. Il beneficio stabilito, a titolo di rimborso spese, potrà essere erogato ai cittadini che parteciperanno a Diamoci una mano per non più di sei mesi e sarà di massimo 150 euro al mese.

"Il nome stesso del progetto, Diamoci una mano – spiega l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni – vuole evidenziare la reciprocità, il dare e il ricevere, per superare una volta per tutte la logica dell'assistenzialismo. Il lavoro è dignità, eppure tutti possono trovarsi, nella vita, ad attraversare momenti difficili perché viene a mancare proprio il lavoro. Purtroppo negli ultimi anni le situazioni di marginalità sono aumentate come effetto secondario dalla pandemia. A Porcari vogliamo farci trovare ancora una volta pronti, mentre il governo nazionale taglia i trasferimenti ai Comuni per le politiche sociali. Lo facciamo con una rete forte che motivi un atteggiamento proattivo, di vero e proprio contrasto all'esclusione. Ringrazio i servizi sociali, che con sensibilità e competenza ritagliano progetti personalizzati sui bisogni e sulle potenzialità dei cittadini; e ringrazio la Croce Verde per essersi messa a disposizione di questa nuova edizione del progetto, confermandosi così un punto di riferimento certo per il nostro paese".

Il fulcro del progetto è favorire un 'triangolo virtuoso' in cui il Comune mette a disposizione risorse per supportare nel concreto il soggetto di terzo settore – la Croce Verde – che gestisce le attività a beneficio della comunità e dei cittadini che prenderanno parte a Diamoci una mano. Si tratta sia di persone che percepiscono sussidi a sostegno del reddito, in carico all'ufficio servizi sociali, che sottoscrivono un progetto personalizzato per contraccambiare la comunità e trasformare così l'assistenza ricevuta nella situazione d'emergenza in un'opportunità di crescita; oppure persone con alcune fragilità psico-fisiche inserite in un percorso di inclusione di concerto con il medico di base, gli educatori, i terapeuti e i servizi sociali; oppure, infine, persone individuate con avviso pubblico che intendano mettersi a disposizione della comunità in un periodo di temporanea inoccupazione, con particolare attenzione ai Neet, i giovani che non studiano né lavorano.

Per partecipare c'è tempo fino al 31 dicembre. È necessario presentare la domanda di ammissione e l'eventuale autodichiarazione di inabilità fisiche che possano rendere difficile lo svolgimento di alcune mansioni all'ufficio servizio sociale di via Roma, 121. Le domande saranno valutate e sarà stilata una lista degli ammessi al progetto. L'assistente sociale del Comune individuerà il progetto personalizzato per ogni persona ammessa: sarà importante valorizzare le competenze e le abilità di ogni partecipante al progetto per rafforzarne l'autostima e far sì che le mansioni vengano svolte nel migliore dei modi. Per informazioni telefonare ai numeri 0583.211883 o 0583.211880 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, o al numero 0583.211899 il martedì e giovedì mattina dalle 9 alle 12.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie