claudio
   Anno XI 
Mercoledì 20 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
27 Gennaio 2020

Visite: 213

Palapiaggia gremito di studenti del liceo Majorana di Capannori stamani (lunedì) in occasione del momento centrale della giornata di eventi promossa dal Comune in occasione del Giorno della Memoria. Le ragazze e i ragazzi, al termine di una mattinata in cui sono anche stati proiettati film ed è stato messo in scena uno spettacolo, si sono ritrovati per alcune riflessioni sul tema della discriminazione, esclusione e sterminio delle persone con disabilità durante la Germania di Hitler.

L'appuntamento, coordinato dagli studenti Benedetta Bachini ed Elisa Del Carlo, ha visto gli interventi del dirigente scolastico Luigi Lippi e dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, che hanno sottolineato la valenza dell'appuntamento, e di Michela Simi di Anffas, che ha presentato un progetto di autodeterminazione portato avanti dall'associazione. L'incontro è proseguito con gli interventi degli alunni Filippo Della Maggiora, Micòl Ricci, Giorgio De Girolamo e Angel Libera Iacono. Tutti hanno sottolineato l'importanza di aver fatto luce su una questione, quella dello sterminio dei disabili, che spesso non ha la centralità che meriterebbe. La mattinata si è chiusa con una performance a cura dell'associazione BI-done che è stata messa in scena da alcuni studenti.

Prima dell'incontro nella palestra, gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno partecipato a quattro iniziative. Al teatro Artè hanno assistito allo spettacolo – conferenza "Aktion T4" a cura dei ragazzi disabili del centro diurno della Cooperativa sociale Crea di Viareggio. All'auditorium Asl di Capannori hanno visto "Pistoia 1944. Una storia partigiana", pellicola indipendente a cura dell'associazione "Ars 44". Sono intervenuti la regista Gaia Cappello, lo sceneggiatore Matteo Cerchiai, un attore, Tommaso Della Santa e Franca Capecchi, figlia di Enzo Capecchi, partigiano le cui vicende sono narrate nella pellicola. Nella sala consiliare è invece stato proiettato il film "Nebbia in agosto". Infine all'ingresso del liceo Majorana è stata posizionata l'installazione artistica "1-2-3-4 Aktion" a cura dell'associazione BI-done con la collaborazione degli studenti.

La giornata si è svolta nell'ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4"  promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020" con la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie