claudio
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
22 Gennaio 2020

Visite: 313

 

La vita di Ernő Egri Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A e del grande Torino, vittima delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista, che lo costrinsero ad una vita clandestina e precaria, sono al centro del docu-film "L'allenatore errante" che sarà proiettato domani, giovedì 23 gennaio, al cinema Artè di Capannori. L'appuntamento, con inizio alle ore 20.30 e a ingresso gratuito, rientra nel programma della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4"  promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020".
Sarà una vera e propria serata-evento, condotta dal giornalista Paolo Bottari, aperta a tutti i cittadini e ai ragazzi delle squadre locali, Folgor Marlia, Folgore Segromigno e Pieve San Paolo, che parteciperanno al 3° "Memorial Ernő Egri Erbstein" in programma domenica 26 gennaio allo stadio di Marlia.

Al cinema Artè saranno presenti anche il sindaco Luca Menesini, il presidente della sezione di Lucca dell'Associzione Italiana Arbitri, Antonio Ruffo, e una delegazione della Lucchese guidata dal presidente Bruno Russo e dall'amministratore delegato Alessandro Vichi. Presenti anche l'allenatore rossonero Francesco Monaco e il suo vice, l'ex bomber Eupremio "Toni" Carruezzo, che saranno intervistati.

Il docufilm, realizzato da Pier Dario Marzi ed Emmanuel Pesi in collaborazione con gli studenti della scuola secondaria di Camigliano e prodotto dal Comune di Capannori, parla di come la Lucchese degli anni Trenta vide raccogliersi, non casualmente, calciatori che non avevano simpatia per il fascismo. Fra questi vi era Erbstein, che scampò alla guerra ma morì tragicamente nello schianto di Superga con gli altri componenti del mitico Torino degli anni Quaranta. Tutte queste vicende sono raccontate da testimoni (la figlia di Erbstein, Susanna Egri Erbstein), storici (Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi) e dai ragazzi della scuola di Camigliano.

Le iniziative di "Come tu mi vedi - Aktion T4" vedono anche la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.

Per informazioni: 0583/428335, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.comune.capannori.lu.it

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie