L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 373
Inaugurata ieri pomeriggio alle ore 17, presso i saloni della concessionaria Seat "Tuscania Auto" sulla Via Pesciatina a Lunata, "Drive in...Street Art!", la mostra d'arte di strada, associata alle vetture di marca Seat, un'iniziativa singolare che segue le orme dell'evento del luglio scorso, RDS Play on Tour, dove la concessionaria aveva promosso una performance di live painting sulle spiagge della Versilia.
Interessanti e molto suggestive le opere affisse sulle pareti della sede della Tuscania Auto, dipinte dalle idee, dal talento e dalle mani di due artisti toscani d'adozione, Samuel Rosi "Muz" e Giulia Salomone Noeyes, che oltre ai loro singoli quadri in stile Street Art che lanciano un'atmosfera del tutto originale, hanno anche realizzato in combo in ben 48 ore, una tela esposta per la prima volta al pubblico proprio dentro i saloni della concessionaria.
"Siete mai entrati dentro un'opera d'arte?". Questa è la domanda che Daniele Paganelli, responsabile marketing della Tuscania Auto, ieri, ha rivolto a tutti i visitatori presenti all'inaugurazione.
"In questa mostra vi si presenta l'occasione". Difatti, i due artisti si sono cimentati nella pittura sulla carrozzeria in stile "whole car" su di una vettura messa a disposizione dalla concessionaria. Sarà integralmente dipinta infatti, una Seat Ibiza FR turbo metano, dove i partecipanti potranno provare a guidare entrando letteralmente all'interno di un'opera d'arte.
"Mettere in moto e guidare l'emozione" – è quanto sostiene e quanto offre Daniele Paganelli ai clienti Seat che fino al prossimo 22 marzo accederanno ai saloni della Seat di Lunata. Tra le iniziative messe a disposizione inoltre, c'è anche la possibilità di poter lasciare la propria firma, un proprio messaggio, un proprio feedback, con un pennarello colorato, sul lunotto posteriore della vettura decorata, una Seat Ateca, in maniera che ogni visitatore possa lasciare un segno del suo passaggio all'interno della mostra, improvvisandosi "Writer".
"Abbiamo lasciato molto spazio a questa iniziativa che ci terrà compagnia fino all'inizio della prossima primavera" - continua entusiasta Paganelli. "Possiamo dire di aver voluto festeggiare gli ottimi risultati raggiunti del 2019 con le nostre vendite, e quindi abbiamo voluto continuare l'evento del luglio scorso svolto assieme a Radio Dimensione Suono in Versilia, dando un tocco di originalità e allegria al nostro show room".
E con le opere realizzate dai due artisti, il pittore Muz ha creato una trilogia di quadri in cui sono raffigurati volti dell'epoca di persone che hanno vissuto nella cittadina di Martorell, in Spagna, a pochi km da Barcellona, la cittadina dove è nata proprio la casa automobilistica Seat, (Sociedad Española de Automóviles de Turismo). Ma c'è di più, perché in questa trilogia di raffigurazioni, si nota il "Puente del Diablo" appartenente alla cittadina di Martorell, che per questo motivo è gemellata proprio con il paese di Borgo a Mozzano, conosciuto a livello mondiale per l'epico "Ponte del Diavolo".
Un legame di due cittadine, che trova spazio la concessionaria Seat per la provincia di Lucca, che ha quindi voluto esaltare questo rapporto tra arte e tecnologia. La mostra, curata dal direttore artistico Gian Guido Grassi e organizzata dall'Associazione "stART - Open your eyes", con il patrocinio del Comune di Capannori, sarà ospitata all'interno della concessionaria in Via Pesciatina 167 fino al 22 marzo.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 489
Grande partecipazione di pubblico anche per l'ultimo appuntamento musicale organizzato dal "Pinturicchio". Nella Sala della Cultura in via Borgo Giannotti 42 a Lucca si è esibito infatti il cantante lucchese Roberto Borelli che, con la presentazione di Emanuela Gennai, ha proposto un tributo apprezzatissimo ad uno dei cantautori più apprezzati e popolari del panorama musicale nazionale, Renato Zero.
Per i suoi tanti fans lucchesi si è trattato di un'occasione unica per ascoltare i più grandi successi del cantante e showman romano.
L'esibizione di Borelli ha rappresentato l'ulteriore evento di un programma ricco e variegato, partito già da alcuni mesi al Pinturicchio e che proseguirà domenica 16 febbraio con l'incontro tematico sulla relazione dal titolo "Biocostellazioni" con Andrea Paolinelli (dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18, ingresso gratuito). Per iscrizioni: www.andreapaolinelli.it/biocostellazioni.


