L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1142
"Un evento importante che è il risultato della sinergia tra vari soggetti e, soprattutto, un modo per la città di testimoniare il grande legame che ancora la unisce al grande trombettista Chet Baker". Con queste parole, l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti ha presentato Remember Chet - Lucca ricorda Chet Baker - un appuntamento, che si terrà sabato 14 maggio, nella sede sussidiaria dell'Archivio di Stato di Lucca (ex complesso dei Pubblici Macelli) a partire dalle 16 (ingresso solo con prenotazione telefonica entro il 12 maggio - 0583 491465) e che prevede un omaggio al grande musicista con parole, musica e immagini.
Alla conferenza stampa, oltre all'assessore Ragghianti, erano presenti: la direttrice dell'Archivio di Stato Maria Sabrina La Pusata, Jaleh Bahrabadi che è stata direttrice dell'Archivio di Stato di Lucca fino al 31 marzo, Vittorio Barsotti, presidente circolo Lucca Jazz e Francesca Fazzi della Maria Pacini Fazzi editore.
Come ha sottolineato Barsotti: "Siamo stati felici di farci promotori di questo evento in ricordo di Chet Baker con il quale vogliamo tenere vivo il legame e l'ammirazione della città verso colui che nel Jazz è stato un protagonista assoluto".
Bahrabadi ha ricordato che il legame della città con Chet Baker è dimostrata dalla biografia del grande musicista; infatti è stato celebrato a Lucca nell'aprile 1961 il processo che lo ha visto imputato e nel quale il pubblico ministero chiese per lui, una condanna a sette anni per uso di sostenze stupefacenti. Una condanna poi ridotta a tre anni e alla effettiva pemanenza nelle carceri di San Giorgio per non più di sedici mesi.
Ha poi aggiunto:"Ma i ricordi riguardano soprattutto la sua grande musica rimasta nel cuore di Lucca: un appuntamento che divenne quasi mitico quello fra la tromba di Chet che dalle finestre del carcere suonava per il suo pubblico che ne ascoltava le note lungo il viale alberato delle mura urbane".
Una relazione intensa e mai reciprocamente dimenticata, documentata non solo dal fascicolo processuale da cui ha attinto il procuratore della repubblica Domenico Manzione che per Pacini Fazzi ne ha fatto un romanzo intrecciando mito e realtà nel volume Il mio amico Chet. Una storia un po' vera un po' no del processo a Chet Baker (riedito per questa occasione nella collana "Archivio delle storie"), ma anche da tante foto (molte scattate da Alcide e provenienti dal suo archivio) messe a disposizione dal Circolo del Jazz di Lucca.
Grande la soddisfazione di Francesca Fazzi per l'uscita in seconda edizione del libro di Manzione che inaugura la Collana "Archivio delle Storie".
"Questa collana è nata dalla volontà della nostra casa editrice – ha dichiarato Fazzi - in collaborazione con archivio di Stato di Lucca di guardare ai giacimenti culturali conservati negli archivi come stimolo per la creatività. Raccontare storie, ricostriuire ambienti, riproporre ai lettori contemporanei quella freschezza descrittiva che il documento d'archivio sa trasmettere in virtù di un contatto diretto e 'di prima mano' con il tessuto storico da cui si origina".
E' stato poi fatto presente che Domenico Manzione, oggi procuratore della Repubblica di Lucca per scrivere il romanzo ha letto i fascicoli relativi al famoso processo tenutosi a Lucca e che portò nel 1961 alla condanna di Chet. Ma oltre allo studio dei documenti, sono state la passione per la musica, l'ammirazione per Chet Baker, la capacità e il piacere della scrittura a essere gli ingredienti che hanno portato Manzione a raccontare attraverso una "storia, un po' vera un po' no" il processo a Chet Baker, e non solo.
In cosa consiste l'evento di sabato 14 maggio? Vediamolo nel dettaglio. L' appuntamento promosso dal circolo Lucca Jazz dall'Archivio di Stato di Lucca e dall'editore Pacini Fazzi con il contributo e il patrocinio del comune di Lucca e delle Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lucca, si aprirà alle 16 con i saluti istituzionali. Subito dopo prenderà avvio la prima parte con un talk coordinato da Francesca Fazzi che avrà per protagonistri Domenico Manzione (procuratore della Repubblica di Lucca e autore del libro "Il mio amnico Chet"), Jaleh Bahrabadi (Archivio di Sato), Vittorio Barsotti (Presidente Circolo Lucca Jazz APS) e Giovanni Tommaso, contrabbassista (nato a Lucca nel 1941) già membro del 'mitico' quintetto di Lucca storica formazione jazz nazionale che vanta anche collaborazioni con lo stesso Chet. Prima di passare alla proposta musicale, alle 17.30 è prevista l'inaugurazione della Mostra dedicata a Chet Baker con foto e documenti provenienti dall'Archivio di Sato di Lucca e dal Circolo del Jazz di Lucca. Nell'occasione sarà esposta la serie di disegni di Igort dedicati a Chet Baker.
Alle 18 l'omaggio in musica con il concerto: Remember Chet con il Circolo Lucca Jazz Group (Alessio Bianchi, tromba; Marco Cattani, chitarra; Mauro Grossi, piano; Marco Galiero, basso; Michele Vannucci, batteria – Special guest: Giovanni Tommaso al basso).
La mostra dedicata a Chet Baker sarà possibile visitarla anche nelle due settimane successive
nei giorni di giovedì e venerdì dalle 10 alle 12.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 818
Prosegue il 14 maggio la seconda edizione del Festival del teatro indipendente dei giovani. Il festival del Teatro Indipendente è il progetto più importante del collettivo Spazio Lum da due anni a questa parte. In questa primavera-estate 2022 questo percorso di produzione teatrale underground torna con la sua seconda edizione nella sede storica del Real Collegio di Lucca con il patrocinio dell'ufficio delle politiche giovanili del comune di Lucca e del Real Collegio di Lucca.
“Il nostro cartellone ci appassiona ogni anno e anche in questa edizione abbiamo deciso di portare sul palcoscenico gli spettacoli teatrali di attori e registi conosciuti e amati dalla nostra città; sempre dando la priorità, secondo la nostra anima, ai progetti indipendenti, sperimentali e dirompenti nella loro ideazione e nel messaggio che porgono al nostro pubblico.”
Il 14 maggio è la volta di Melting Pot - un collage di monologhi con la regia di Marianna Perilli. Gli interpreti saranno: Elisabetta Ciancaglini, Andrea Faver, Antonella Lucii e Alessandro Lutri. (con la voce di Sandra Tedeschi) Marianna Perilli, classe 1976, origini pugliesi. Negli ultimi 10 anni, ha sperimentato il ruolo di attrice, regista e performer, lasciando primeggiare la congenita grana sensoriale mescolata alla profonda attrazione per le arti visive pur continuando ad esplorare i differenti linguaggi narrativi. Le sue parole in merito alla serata di sabato 14 maggio: “L'arte deve imbarazzare, infastidire, deve destabilizzare deve farsi orticante altrimenti non è arte è ragioneria come disse qualcuno. Simbolo psicomagico di questa serata speziata di monologhi è l'aglio che concettualmente evoca una culla che contiene perfettamente più spicchi; una metafora ideale della variegata umanità che forma una intrecciata e indissolubile unità nonostante le diverse ideologie, o le oppressioni che vengono strutturare a partire dal sesso, dalla provenienza, dall'età; un'unità umana popolata di talenti, di frustrazioni, di successi, di fallimenti, di desideri, di arti e di mestieri, un’unità che lotti idealmente contro il conformismo, e che sappia oscillare tra gli orgasmi e le paure.”
Lo spettacolo si terrà nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca. L’ingresso è alle ore 20:30 e riservato ai possessori della tessera LUM che sarà possibile fare in location prima di assistere allo show. Per info e prenotazioni rivolgersi al numero 3280628802