L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 178
È Luigi Lippi, dirigente scolastico presso l’I.S.I.S.S. della Piana di Lucca, il protagonista della web conference organizzata dal Centro di Cultura per lo Sviluppo di Lucca prevista alle ore 18:00 di venerdì 26 febbraio. Si intitola “Rischi sanitari e rischi educativi: un confronto in corso d’opera”, e le tematiche trattate sono più che mai attuali.
Il professor Lippi è immerso nella situazione circa i continui cambiamenti che le scuole superiori hanno dovuto affrontare a partire dal marzo 2020. L’insegnamento ha conosciuto una profonda rivoluzione. Dapprima, la sfida “obbligata” e necessaria della Didattica a Distanza (DaD), per tentare di concludere lo scorso anno scolastico, mentre il Covid-19 continuava a imperversare pericolosamente. Poi un’estate passata nell’attesa di chiare direttive governative sulla ripresa delle lezioni a settembre. Direttive giunte spesso in ritardo, di difficile attuazione e poco chiare. Pertanto, la maggior parte delle decisioni da prendere sono ricadute sui dirigenti scolastici delle singole scuole. E ad oggi, ragazze e ragazzi si recano in classe a turni, sperimentando una didattica mista, ovvero alcuni giorni in presenza e altri da remoto. Il Covid ancora non è arginato, e probabilmente, d’ora in poi, ai rischi sanitari potrebbero sommarsi anche quelli educativi, psicologici e sociali.
A introdurre Luigi Lippi sarà Gemma Giannini, presidente del Centro di Cultura.
È possibile assistere alla conferenza aprendo il seguente link alle 18:00: https://meet.google.com/cpb-wexw-hdo
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 164
Continua, a pieno ritmo, il progetto "Zamp-eggiando con il tuo cane" ideato da Anpana Lucca per supportare le persone/famiglie positive o in quarantena, senza una rete parentale, che non hanno possibilità di portare fuori a spasso il proprio cane.
"Certo, afferma la referente del servizio, Mirella Magnelli, non ci attendevamo una richiesta così elevata e, purtroppo, di nuovo in aumento in queste ultime settimane. Il Presidente di Anpana Lucca ha fortemente voluto questo servizio e, per questo. lo ha presentato all'Assessore Raspini che lo ha subito appoggiato, con approvazione del Comitato Operativo Comunale di Protezione Civile, al fine di assistere, appunto, chi è stato colpito dal Covid: può sembrare una cosa da poco ma, per chi non può uscire, risulta un problema anche portare fuori il proprio cane a fare una passeggiata e i bisogni. Il servizio ha avuto inizio lo scorso ottobre e, visto il numero elevato di richieste, Anpana ha proposto alle Associazioni dell'Osservatorio Affari Animali del Comune di Lucca, di dare una mano: subito, grazie all'interessamento della Presidente dell'Osservatorio, Chiara Testi, si sono rese disponibili alcune volontarie di Lav ed Animalisti Animali che, appunto, da novembre, hanno iniziato a collaborare e collaborano tuttora con Anpana per mandare avanti il progetto".
"Ad oggi - comunica con soddisfazione il presidente Anpana Lucca Angelo Bertocchini - i volontari Anpana con la collaborazione delle colleghe della Lav ed Animalisti Italiani hanno coperto circa 400 turni per un totale di 30 cani che, come media, sono stati e sono tuttora portati fuori per periodi tra i 14 e i 21 giorni. I servizi si sono svolti un pò in tutto il comprensorio comunale (S.Concordio, Lucca Centro, S.Anna, S.Pietro a Vico, Pontetetto, S.Marco, SS.Annunziata, Antraccoli, S.Vito, S.Alessio, S.Cassiano a Vico, Arancio, S.Maria a Colle) con cani di ogni taglia e razza ma, comunque, sempre buonissimi e felici di uscire giornalmente".
"E' un servizio impegnativo ma che - continua Magnelli - dà soddisfazione nel vedere gli animali felici di essere portati fuori a passeggiare". Chi ha, pertanto, necessità di usufruire di questo servizio, può contattare Anpana ai numeri 366/2780347 e 347/0111662.