L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 184
Nuovo regolamento ducale sui Bagni Termali di Lucca: giovedì 29 aprile 2021 ricorre il bicentenario. Lo ricorda il professor Pietro Paolo Angelini nell'ambito delle iniziative del bicentenario di Maria Luisa di Borbone volute e organizzate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per ricordare la figura della Duchessa di Lucca.
"Maria Luisa di Borbone – spiega Angelini - amava trascorrere una parte del suo tempo alle Terme di Bagni di Lucca, luogo dal quale emanò alcuni decreti. Con decreto del 6 settembre 1819, per esempio, ordinò la costruzione di 'una nuova Strada Carrozzabile' in grado di collegare le Sue terre, 'la nostra Città di Lucca e tutto il Ducato ... colle principali città dell'Alta Italia e particolarmente con l'Alta Lombardia', valicando l'Appennino alla 'Foce a giogo'."
I bagni termali, per secoli fiore all'occhiello di Lucca. "Due anni dopo, con il decreto numero 36 del 29 aprile 1821 – prosegue Angelini -, Maria Luisa emana il nuovo Regolamento Ducale sui Bagni Termali di Lucca. Un decreto articolato che annulla i precedenti regolamenti e si sviluppa su ben 12 pagine. Le terme sono da secoli un bene dello Stato di Lucca, il fiore all'occhiello della piccola Repubblica quale luogo di soggiorno e cura, un bene gestito dalla Duchessa tramite l'Uffizio delle Acque e Strade. Dalla lettura del decreto veniamo a sapere che le terme rimangono aperte per 5 mesi all'anno, da maggio a settembre compresi, che sono dirette da un Deputato che vi risiede obbligatoriamente nei mesi di luglio e agosto, che gestisce l'attività terapeutica e 'ricreativa' applicando i regolamenti emanati con il decreto."
Il personale. "Sorprende la consistenza dell'organico composto da ben 33 addetti, fra cui un medico e un chirurgo e 28 'bagnaioli', 14 uomini e 14 donne, rispettosamente distinti in base al genere dei presenti: un organico che fa pensare ad un'affluenza significativa, composta da non solo da cittadini lucchesi ma anche da turisti italiani ed europei. La stessa Duchessa frequenta le terme e lì firma vari decreti, fra cui quelli relativi alla costruzione della Via Ducale che avrebbe collegato Lucca con Modena".
Tariffe e gratuità per i poveri. "Il decreto sulle terme ricorda l'obbligo dell'accoglienza e dei bagni curativi per i poveri, secondo la tradizione voluta da Matilde di Canossa: '...il medico è tenuto a curare gratuitamente quegl'individui che sono muniti di un certificato di povertà e deve altresì assistere con ogni diligenza gli ammalati che si portano all'Ospedale...'. Viene riproposto un nuovo piano tariffario per 'Bagnature e Docce' e il possibile libero accesso al termine del tempo destinato ai clienti calendarizzati. Il Regolamento Ducale, stampato anche in francese e inglese, doveva essere affisso in ogni locale pubblico e privato che accoglieva gli ospiti e riguardava sia la gestione delle terme che del Casino. Le terme erano frequentate sia per finalità terapeutiche, che giustificano la presenza di un medico e un chirurgo, sia per momenti complementari di svago all'interno del Casino. Ivi i turisti si dedicavano anche al gioco e alle danze in 'una delle prime case da gioco del mondo'. È compito del Custode del Casino a vigilare sui giuochi svolti, a riscuotere le imposte sulle somme vinte, a organizzare le feste da ballo; sono questi i momenti di svago per chi frequenta le terme. Con successivo decreto del 10 maggio 1821 (n° 38) viene nominato quale Deputato dei Bagni Termali il sig. Francesco Tucci."
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 180
In questo mondo dove vogliono distruggere ogni spontaneità affettiva riducendo gli esseri umani a fantasmi in cerca di di vita, c'è ancora qualcuno che, fortunatamente, si ribella e fa funzionare il cervello. Oltre, ovviamente, al cuore. Manuela Giuliani, collaboratrice delle Gazzette e responsabile del centro clinico Das di Lucca - una delle strutture professionali più complete e prestigiose dedicata alla salute della famiglia, dell'anima e della mente che ci siano nella nostra città - ha aperto la nuova sede sempre a S. Anna, ma in via Viaccia I numero civico 140. E per celebrare l'evento, la cui inaugurazione ufficiale avverrà prossimamente quando sarà possibile viste le attuali restrizioni, ha organizzato una cena presso la propria abitazione alla quale non abbiamo potuto né voluto rinunciare.
A patto, però, che in tavola fosse protagonista il cacciucco di Stefano Micheloni, chef tra i più qualificati e titolare con il fratello David dell'enoteca omonima a Guamo che si è trasformata, in tempi di Covid, in un negozio dove si cucinano piatti espressi con prodotti del mare di prima qualità che vengono, subito dopo, congelati e messi in vendita. Oltre a tutta una serie di prodotti tipici del territorio compresa la pasta fresca e le torte fatte in casa.
Un cacciucco, quello di Stefano, che siamo andati personalmente a prendere l'altra sera e che avevamo già degustato in più di una circostanza, vero e proprio piatto strepitoso sia in tavola sia da asporto sia come vi pare purché fatto e preparato da chef Micheloni. Noi che siamo labronici di scoglio, garantiamo per lui.
Così, muniti di una robusta quantità di pietanza livornese, ci siamo diretti verso casa Giuliani dove, ad accoglierci, abbiamo trovato la mitica nonna Delia, anche lei cuoca sopraffina la quale, a fine cena, ci ha deliziato con una crema e savoiardi preparata con le uova di Lucchio, paese da cui proviene e che, per chi non lo sapesse, sta nel comune di Bagni di Lucca.
Ospite della serata anche il gatto Charlie, un magnifico esemplare di persiano di una docilità unica e rilassante solo a vedersi oltreché a toccarlo vista la enorme quantità di pelo di cui è provvisto.
E' stata una cena nel corso della quale si sono toccati temi particolarmente cari a chi, come Manuela o come noi, sta a cuore la ricerca della migliore condizione per noi poveri esseri umani in tempi di emergenza sanitaria. La dottoressa Giuliani ci ha fornito una descrizione delle attuali condizioni psicologiche della gioventù, delle donne e della gente in particolare da far rabbrividire, purtroppo, però, queste sono cose di cui la Tv e i giornali si guardano bene dal parlare o dall'approfondire. Vietato dire la verità e quest'ultima è che stiamo assistendo ad una devastazione epocale a cui molti non riusciranno a fare fronte per tanti motivi.
In situazioni come queste poter condividere un abbraccio, una conversazione, delle confidenze, una stretta di mano, uno stare insieme perché in un mondo così freddo c'è bisogno di amici come recitava una famosa pellicola, significa trovare le forze per resistere e ripartire. Invece no, vogliono distruggerci e renderci schiavi della paura, ma come dice anche Manuela che vive sul campo gli effetti disastrosi di queste misure ridicole, la paura uccide la voglia di vivere e blocca gli slanci e le persone.
I danni del Covid a livello familiare e sociale sono peggiori di tutti i decessi causati dal virus, in particolare perché sono molto, ma molto più numerosi, incontrollabili, diffusi a macchia d'olio e colpiscono senza fare notizia e senza bare da mostrare in giro. Chi muore per questo, infatti, muore da solo e si sa, chi è solo non fa audience.