L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 187
Una casa dovrebbe essere un nido caldo e accogliente e lo è certamente quella che ha aperto le porte in piazza della Vittoria a Firenze il 6 aprile e che porta il nome di "Alice"ed è nata per ospitare i genitori dei bimbi ricoverati all'ospedale pediatrico Meyer.
E non potrebbe che essere così, dato che la casa è stata messa a disposizione da Lucia Betti e Mario Benvenuti, genitori di Alice, una ragazza che tre anni fa a soli diciannove anni ci ha lasciato, dopo essersi battuta con coraggio e con il sorriso contro una malattia che purtroppo l'ha avuta vinta.
Prendendo forza dalla voglia di vivere di Alice, il cui pensiero era spesso rivolto all'avvenire dei ragazzi e dei piccoli degenti con cui condivideva la malattia, i suoi genitori hanno deciso di creare un 'associazione con lo scopo di aiutare e sostenere le famiglie dell'ospedale pediatrico Meyer, e seguire le giovani generazioni nel loro percorso di crescita e nella realizzazione delle proprie aspirazioni.
E sono tanti i progetti realizzati dall'associazione lucchese"Alice Benvenuti onlus", frutto delle raccolte fondi di varie e numerose iniziative; l'ultimo dei progetti è proprio "Casa Alice".
"E' una casa di accoglienza per brevi degenze – ha spiegato Lucia Betti- per ospitare le famiglie provenienti da fuori regione che hanno necessità di fermarsi a Firenze per poter seguire il figlio o la figlia ricoverati al Meyer e che potranno così soggiornare gratuitamente ".
Tra l'altro i proprietari di "Casa Alice" sono amici di Lucia e Mario e sono stati veramente felici di affittare a loro l'appartamento per un'iniziativa di questo tipo.
I genitori che vengono accolti in casa Alice, oltre a trovare nella dispensa già alcuni viveri di prima necessità, trovano soprattutto l'amore e la comprensione di persone come Lucia e Mario, che li accompagnano durante il loro soggiorno. Le famiglie che hanno vissuto questa esperienza in questo primo mese e mezzo, si sono trovate molto bene: la casa è pronta per ospitare fino a quattro persone per un periodo massimo di dieci giorni e le stanze sono davvero accoglienti.
Sono davvero molte le iniziative promosse dall'Alice Benvenuti onlus: mostre, concerti e, in occasione del compleanno di Alice (19 maggio), una corsa podistica virtuale: la "Alice Virtual Run". Per ricevere più informazioni su questa iniziativa, basta andare sulla pagina Facebook dell'associazione dove è spiegato come fare per partecipare a questa maratona solo virtuale della durata di quattro giorni e i cui proventi saranno utilizzati per i vari progetti dell'associazione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 167
Inaugurata la Pietra del Cabreo Relais di Charme, nuovo gioiello della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Hanno presenziato alla cerimonia Ambrogio e Giovanna Folonari con i figli Giovanni, Francesca e Angelica, l'amministratore delegato dell'azienda Bruno Alvisini, l'enologo professor Roberto Potentini, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, il parroco don Flavio e le maestranze che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera.
La Pietra del Cabreo è il nuovo ed esclusivo relais di charme "dentro la vigna" della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Come per il Borgo del Cabreo, l'azienda ha riqualificato e trasformato un antico insediamento rurale, che sorge a Greve in Chianti all'interno delle storiche Tenute del Cabreo, acquistate alla fine degli anni '60 dal fondatore Ambrogio Folonari.
La rinascita di questo antico insediamento è il culmine di un importante progetto di valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni più autentiche. All'inizio degli anni 2000 la Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute ha scelto di investire sulle cinque tenute toscane di proprietà, sulla qualità di prodotti enologici e sulla riqualificazione delle strutture immobiliari da adibire all'ospitalità: la Villa di Nozzole a Greve in Chianti e la Casavecchia presso la stessa tenuta, la dimora La Fuga a Montalcino e il Borgo del Cabreo Relais di Charme, sempre a Greve in Chianti.
"La Pietra del Cabreo Relais di Charme è stato interamente realizzato da artigiani fiorentini, nelle parti strutturali e nei particolari di arredo – ha dichiarato Francesca Folonari, responsabile ospitalità della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute – Con mia madre Giovanna, insieme allo studio Mori Associati Architettura di Greve in Chianti e alla decoratrice di interni Oliva Busignani, che collabora con noi da 10 anni, abbiamo scelto di impiegare esclusivamente maestranze locali, eredi della grande tradizione fiorentina delle arti e dei mestieri. Il relais è quindi rinato a nuova vita in perfetta armonia con l'ambiente circostante e nel rispetto degli spazi e dei colori originali".
La Pietra del Cabreo Relais di Charme offre 11 camere e suite curate in ogni dettaglio e arricchite con opere e decorazioni uniche. Numerosi i servizi a disposizione degli ospiti, dalla splendida terrazza panoramica per le prime colazioni e le cene, fino al campo da tennis e alla piscina immersa nei vigneti. Gli ampi giardini sono impreziositi da alberi autoctoni e da un curatissimo roseto.
La Pietra del Cabreo Relais di Charme si affianca al Borgo del Cabreo Relais di Charme, inaugurato nella primavera del 2017 e nato dalla riqualificazione di un altro antico insediamento rurale, sempre all'interno dell'omonima Tenuta. I due relais rendono omaggio ai vini Supertuscan delle Tenute del Cabreo, prodotti dalla Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute: La Pietra Chardonnay Toscana IGT e Cabreo Il Borgo Toscana IGT.