L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 171
Il Real Collegio si apre anche ai tifosi della Nazionale: domenica 20 giugno sarà infatti possibile seguire la diretta di Italia-Galles in occasione di "Estate Davvero", l'evento organizzato da Luccasenzabarriere con il patrocinio del comune di Lucca e della provincia di Lucca.
Manca poco ad "Estate Davvero", la prima festa lucchese che darà idealmente il via alla bella stagione: tanta musica, con gli AfroQuiesa Orchestra e Andrea Biagioni, cocktail e buon vino, a cura di Magellano e dell'azienda agricola Colle delle 100 Bottiglie, e ottimi piatti serviti da Gli Orti di Via Elisa.
Saranno due le postazioni installate nei chiostri del Real Collegio con le quali sarà possibile tifare gli Azzurri e, al termine della partita, musica, danza e tanto intrattenimento a ingresso libero.
L'evento è stato realizzato grazie al sostegno di Mamì Manifattura Italiana, Rotary Club Montecarlo, Naturanda Eco, Grassini Impianti SRL, Tipografia Francesconi, Michelotti Ortopedia, Paperlynen Pal Caps SRL, Pop Caffe, Autotecnica Lucchese, Ottica Spacciottica.
Per eventuali ulteriori informazioni e per conoscere tutto il programma: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 211
Sotto uno splendido cielo stellato sulla rive dell'Oceano, lungo le sponde del placido Guadjana, se tendi l'orecchio sembra di sentire un vecchio ritornello che fa " notte magiche inseguendo un gol".
Sì è la vecchia canzone del duo Gianna Nannini e Edoardo Bennato che ci fa tornare ad Italia 90. Questa canzone che non è mai passata di moda, torna adesso prepotentemente ad accompagnare la nostra nazionale.
E per me è la prima volta che vedo gli azzurri da lontano, non sul solito divano di casa ma qui in Portogallo.
E' una strana vigilia quello che ho vissuto, tra una passeggiata e un caffè, qui a Vila Real. Un' attesa che poi alle 20 ore locali, alle 21 ora italiana termina.
Appuntamento in pizzeria, pizzeria che già dal nome non lascia spazio alla fantasia, " Gusto Italiano".
Tavoli pronti, i primi clienti/amici che cominciano ad arrivare, entra anche un cliente spagnolo che chiede se può vedere la semifinale tra Nadal e Djokovic, lo guardo poi, sintonizzo uno dei nostri tre televisori sul Roland Garros, tanto c'è ancora tempo. Lui mi ringrazia e tra una cerveza e due olive si guarda il match.
Poi alle 19,30 ci sintonizziamo su Rai uno, e alle note di "Vincerò" cantata da Bocelli, sale l'emozione. Lo spagnolo intanto dopo il primo set ci ringrazia e se ne va.
Alle 20 nella pizzeria ci saranno dieci- dodici clienti, ma sulla note dell'Inno di Mameli sembriamo dieci, cento, mille, senza ritegno anche per chi stona come una campana, lo cantiamo tutti insieme.
Rigorosa raccomandazione di ordinare svelti, perchè non voglio perdere la partita, mentre do una mano all'amico Nico, il re della pizza in Algarve.
Tra una margherita, una capricciosa, una napoli, ho il tempo di guardare anch'io la partita. Si soffre, siamo tesi anche noi, anche se già vedere il pubblico mi e ci regala emozioni sopite.
Intorno al ventesimo perdiamo il collegamento Rai, e ci sintonizziamo su eleven sport, commento in portoghese.
Si pressa, ma non si segna, "mamma li turchi", dice Vincenzo, questi si difendono in dieci, "dai allarga" suggerisce Enzo, forza Ciro, grida Dino, laziale al 100 per 100.
Primo tempo che finisce, reti bianche, un po' di delusione, si approfitta dell'intervallo per fare una fumatina, o per ordinare un "dolcino" o il caffè, per poter vedere la ripresa tutti insieme.
Uno accanto all'altro, anche se a distanza, si vede subito che c'è un'altra Italia, e finalmente arriva il gol. Tutti in piedi, e poi vai con i commenti: "oh lo vedi", "difenditi ora", "ora si allargano e vedrai...", si raddoppia, poi addirittura arriva anche il terzo gol. Rilassamento, soddisfazione, gioia ed emozione, miscuglio di sentimenti che adesso sono tra i tavoli e tra di noi.
Arriva il triplice fischio: " e una", "siamo forti", "grande Mancini" ,siamo ancora tutti qui, quando Nico mi chiama in cucina e mi da un vassoio con su una dozzina di bruschette appena fatte. Olio e aglio, tanto non abbiamo nessuna da baciare, non resta nulla nel vassoio, una birra e chiusura con un limoncello, tanto per non dimenticare da dove veniamo.
Alle 22, come diceva una vecchia canzone " ecco la musica è finita, gli amici se ne vanno", si resta io e Nico. Si sparecchia, ci prepariamo per il giorno dopo, un'ultima sigaretta per lui, un sigaro per me, e poi si va a casa.
Strana sensazione, questa vissuta stasera, per un momento mi vengono in mente le facce di chi vive all'estero e aspetta la Nazionale per un senso di rivalsa.
Qui non è così, qui non è come quello che subisce il grande Nino Manfredi nel film "Pane e cioccolata", qui c'è simpatia per noi, anche se qui tutti sperano in un altra vittoria europea, sperando ancora in Cristiano Ronaldo aspettando con trepidazione la partita d'esordio.
Rientro a casa, mi sintonizzo su Rai uno, i commenti, le interviste, e per una sera questa non è la solita notte portoghese, questa è una grande e bella notte italiana.