Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
13 Aprile 2023

Visite: 327

Sviluppo delle conoscenze geologiche, tutela e valorizzazione della geodiversità delle Alpi Apuane: sono gli obiettivi del Protocollo d’Intesa firmato tra il Parco regionale delle Alpi Apuane e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa nei giorni scorsi. Le due istituzioni, ognuna per le proprie competenze, si sono impegnate a collaborare fattivamente tra di loro e con altri eventuali soggetti aderenti ad analoghi protocolli, con lo scopo di studiare, tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio geologico delle Alpi Apuane, promuovendone la conoscenza e la fruizione attraverso azioni ed iniziative varie, tra cui pubblicazioni, cartografia specifica e o mezzi audiovisivi.

In particolare, il Parco s’impegna a coinvolgere il Dipartimento nelle iniziative e nei progetti nazionali ed internazionali legati alla rete europea e mondiale dei geoparchi; nella schedatura dei geositi delle Alpi Apuane e degli elementi rilevanti del patrimonio geologico dello stesso territorio; nella collaborazione per la gestione scientifica del museo didattico interattivo “ApuanGeoLab” di Equi Terme, finalizzato alla divulgazione delle Scienze della Terra, sia verso gli istituti scolastici, sia nei confronti dei visitatori del Parco, guidando all’osservazione e alla sperimentazione, dal livello planetario a quello locale. Infine, il Parco dovrà impegnarsi nella individuazione e nella realizzazione di progetti di ricerca che consentano all’Ente di dotarsi di strumenti innovativi e scientificamente rigorosi per una più approfondita conoscenza geologica e per una migliore gestione del territorio.

Per queste iniziative il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, secondo quanto previsto dal Protocollo che avrà la durata di tre anni, ha l’impegno di mettere a disposizione del Parco le proprie competenze scientifiche e professionali. Dovrà inoltre sviluppare ulteriori studi e ricerche scientifiche sul territorio delle Alpi Apuane, nella prospettiva di “progredire nella conoscenza geologica dello stesso territorio, sia in termini speculativi che applicativi, implementando anche le occasioni di fruizione didattica dell’area, attraverso convegni, escursioni, stage, workshop, tesi di laurea, dottorati di ricerca, etc.;

Infine, sarà compito del Dipartimento l’indicazione di ulteriori azioni ed interventi per favorire la conoscenza scientifica, la protezione ambientale e la valorizzazione economica del patrimonio geologico delle Alpi Apuane, con particolare riferimento alla fruizione turistica e culturale dei beni geologici e all’uso sostenibile delle georisorse delle Alpi Apuane.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie