Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
19 Settembre 2023

Visite: 614

Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo "La collera di Napoli. Un'indagine del commissario Veneruso" (Mondadori). Diego ha scritto numerosi libri di successo con Mondadori, con protagonista il commissario Veneruso, ma non dimentica di essere stato tra i vincitori del premio Racconti nella Rete. 
Questo suo gradito ritorno a Lucca servirà a dare slancio anche ai nuovi vincitori del premio.  È la fine dell'estate del 1884, all'ombra del Vesuvio infuria il colera, che in sole due settimane miete migliaia di vittime. È in questo clima di morte che il commissario Veneruso, uomo dal carattere depresso e irritabile ma inflessibile servitore della legge, si trova a indagare su quello che i giornali hanno ribattezzato il caso delle Sirene: su una spiaggia vicina al porto sono stati ritrovati i corpi mutilati di quattro ragazzine. Una pista da seguire inizia a delinearsi quando si scopre che le ragazze erano orfane ospitate in un convento di suore nel cuore della città. Sullo sfondo, una Napoli di fine secolo splendida e tormentata, dalla quale la penna di Diego Lama fa emergere strani personaggi e storie nascoste.
 
La giornata prosegue all'insegna dell'arte. Alle 11, nelle sale di Villa Bottini, è prevista l'inaugurazione di due mostre. La prima  è  "ITALO ITALO", a cura di Stefano Giraldi, dedicata allo scrittore  Italo Calvino nel centenario della nascita. Una mostra d'arte contemporanea nel ricordo di uno dei più importanti scrittori italiani del  secondo novecento. 
Di certo fu il più famoso: conosciuto e tradotto in tutto il mondo, Calvino ha finito per rappresentare lo scrittore italiano per antonomasia. Autore principalmente di racconti e romanzi, Italo Calvino si interessò però anche al mondo del teatro, del cinema, della musica, del fumetto e dell'arte. Intellettuale di grande impegno civile e culturale, nella sua narrativa è presente la spinta ottimistica della vita e la fiducia nella capacità razionale dell'uomo di dominare il reale e di modificarlo. 
Leggero, sognante, affascinante, i suoi libri hanno interessato, e ancora interessano, per quel profondo e inafferrabile senso di mistero che rinasce in ogni suo scritto.   Il festival LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete gli rendono omaggio, nel centenario dalla sua nascita, con una Mostra dal titolo "Italo Italo" realizzata da artisti visivi contemporanei. Una esposizione a cura di Stefano Giraldi che si potrà visitare a Villa Bottini nei giorni del festival LuccAutori.  Ecco gli artisti che con le loro opere ricordano il suo lavoro letterario, un omaggio sentito ad uno dei più apprezzati scrittori italiani. Partecipano:  Mauro Pispoli, Giovanni Mazzi, Lido Contemori, Massimo Presciutti, Giuliano Rossetti, Alessandro Palex Prevosto, Alessandro Reggioli, Riccardo Innocenti, Riccardo Grande, Bruno Latella, Dino Aloi, Sabrina Costantini Always, Marco De Angelis, Milko Dalla Battista, Silvia Massoni, Davide Manfroni, Andrea Granchi, Angela Volpi, Stefano Carlo Vecoli, Doriano Solinas.
 
Spazio anche ai ragazzi del liceo artistico e musicale Passaglia che, da diversi anni, realizzano dei disegni tratti dai racconti dei venticinque vincitori di Racconti nella Rete. La mostra si intitola "Racconti a Colori" e verrà allestita nelle sale di Villa Bottini. Per la premiazione dei migliori lavori intervengono l'illustratore e disegnatore umoristico LIDO CONTEMORI, il fotografo d'arte STEFANO GIRALDI e l'artista STEFANO CARLO VECOLI. I premi agli studenti vengono assegnati dagli artisti Andrea Granchi, Stefano Carlo Vecoli e Angela Volpi. Alcuni buoni per acquisto libri sono offerti da UNICOOPFIRENZE, sezione soci Lucca. A seguire i nomi degli studenti impegnati nella mostra: Francesco Fia, Ambra Amoruso, Lucia Biagioni, Irene Bertolacci, Ethel Cavalloni, Annette De Pina, Chiara Degl'Innocenti, Melissa Fanani, Veronica Fanani, Andrea Garofalo, Giulia Meoli, Alexandra Romyn, Alessia Salluzzo, Viola Satta, Manuel Cocco, Maxima Margesin, Ambra Minichilli, Penelope Meconi, Aurora Pellegrinetti, Adele Puccinelli, Amanda Pugliesi, Nicola Catalano, Emma Galigani, Sofia Mannucci, Marta Marchio
 
Le mostre saranno visitabili in occasione degli incontri letterari, che termineranno il 1 ottobre.  Tutto il programma di LuccAutori 2023  è consultabile su www.raccontinellarete.it 
 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Spazio disponibilie

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie