Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
20 Settembre 2023

Visite: 800

Confindustria Toscana Nord torna a scommettere su Pianeta Terra Festival: dopo esserne stata sponsor nella prima edizione, di questa seconda esperienza (dal 5 all'8 ottobre) è realizzatrice in compartecipazione.

Anche quest'anno sono due gli eventi che l'associazione organizza nell'ambito del festival, entrambi in calendario per venerdì 6 ottobre: alle ore 11 all'Auditorium del Suffragio (via del Suffragio 6 - Lucca) "Usa la testa! Sfida accettata: i lavori e i premi", pensato soprattutto, ma non esclusivamente, per le scuole; alle ore 17 nella sala convegni della sede dell'associazione in palazzo Bernardini (piazza Bernardini 41-Lucca) "Acqua e industria, gli esempi virtuosi di Lucca, Pistoia e Prato", per illustrare a tutti gli interessati l'impegno delle imprese per la tutela delle risorse idriche.

"Usa la testa! Sfida accettata: i lavori e i premi" rappresenta il bilancio del primo anno del progetto "Sostenibilità-Usa la testa!" che Confindustria Toscana Nord gestisce in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa-Istituto di management. L'invito lanciato nella prima edizione di Pianeta Terra Festival è stato accolto da otto scuole: l'ISI Garfagnana-Lucca, l'istituto professionale Marconi di Prato, l'istituto tecnico agrario di Mutigliano-Lucca, l'istituto tecnico industriale Buzzi di Prato, l'istituto tecnico industriale Fermi-Giorgi di Lucca, l'istituto Marchi-Forti di Pescia, il liceo classico Carducci di Viareggio, il liceo scientifico Vallisneri di Lucca. Alcune classi di queste scuole si sono avvalse dell'opportunità di assistere a seminari, svolti da ricercatori della Scuola Sant'Anna, sui principi di base dell'LCA-Life Cycle Assessment, metodologia scientificamente corretta per misurare la sostenibilità. L'iniziativa è nata per invitare i giovani ad andare al di là degli stereotipi, facendo comprendere i rischi delle strumentalizzazioni del greenwashing e dando un contributo alla crescita di una vera cultura del consumo sostenibile. Ragazzi di cinque delle scuole partecipanti (ISI Garfagnana, Liceo Vallisneri, Liceo Carducci, Istituto Buzzi, Istituto Marchi-Forti) hanno raccolto anche la sfida a cimentarsi in propri lavori ispirati all'LCA: nell'evento del 6 ottobre i tre risultati più interessanti saranno premiati dalla vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo, ordinario presso la Scuola Sant'Anna di Pisa (Istituto di Management) e direttore di ricerca presso GREEN – Istituto di Economia e Politica dell'Energia e dell'Ambiente dell'Università Bocconi. Ad animare l'evento Nicola Lamberti, giovane influencer e divulgatore in tema di sostenibilità.

Lo stesso Nicola Lamberti condurrà anche il secondo appuntamento di Confindustria Toscana Nord "Acqua e industria, gli esempi virtuosi di Lucca, Pistoia e Prato". Le società pubblico-private Aquapur Multiservizi di Lucca e Gida di Prato assieme al Consorzio del Torrente Pescia di Pistoia, privato, si presenteranno raccontando cosa l'industria del territorio ha fatto, sta facendo e intende fare in futuro per gestire al meglio il patrimonio idrico, preservarlo e limitare al minimo l'impatto ambientale. Ad aprire i lavori sarà il vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Tiziano Pieretti, che sul tema dell'incontro fornirà dati ed elementi inediti. Dialogheranno poi con Nicola Lamberti Leonello Benedetti, presidente del Consorzio del Torrente Pescia di Collodi-Pistoia; Lorenzo Matteucci, amministratore delegato di Aquapur Multiservizi, operativa nella Piana di Lucca; Fabio Reali, consigliere di amministrazione della pratese GIDA.

La partecipazione ai due eventi di Confindustria Toscana Nord, come a tutti quelli del festival, è gratuita e libera fino a esaurimento posti. Gli incontri per i quali sarà previsto lo streaming saranno comunicati successivamente sul sito web del festival.
 
Pianeta Terra Festival è ideato, progettato e organizzato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il direttore scientifico è Stefano Mancuso.
 
Gli eventi di Confindustria Toscana Nord in Pianeta Terra Festival 
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie