Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
27 Giugno 2023

Visite: 478

Si terrà mercoledì 28 giugno alle ore 21, all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la proiezione del documentario relativo ai percorsi di alta formazione per docenti Mab_Arcipelago - Laboratorio di geografia insulare e immaginazione creativa e C-School (Citizen Science School) - Laboratorio di Scienza partecipata nelle isole organizzati dall’I.I.S. “Carrara-Nottilini-Busdraghi" in collaborazione con il M.I.M. ed il dottor Lorenzo Micheli e realizzato dal Regista Emanuele Michetti.

Tali percorsi hanno avuto luogo nella splendida cornice dell’Isola d’Elba dal 13 al 16 aprile ed il documentario ha come scopo quello di illustrare lo svolgimento di tali laboratori.

MAB Arcipelago è un percorso nato con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti una duplice

esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza digitale applicate ai linguaggi dell’arte, secondo i modelli dell’Outdoor Learning (OL), laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di un arcipelago, e dell’Art Based Learning (ABL), attraverso i format tipici delle residenze artistiche. C-School è invece un laboratorio di scienza partecipata che si svolge sulle isole, dedicato ai docenti che vogliono integrare l'approccio della citizen science nella loro pratica didattica. Durante i laboratorio, i partecipanti apprendono come coinvolgere i loro studenti nella raccolta di dati e informazioni scientifiche attraverso attività pratiche di Citizen Science.

I due percorsi, durante i quattro giorni di permanenza sull’Isola, si sono articolati in diversi momenti; il primo, serale e conviviale, è stato un momento di confronto e di conoscenza. Il giorno successivo, attraverso la salita in cabinovia, i docenti ed i formatori hanno raggiunto la vetta più alta dell’Isola; lì è stato chiesto loro, dopo che erano stati forniti i materiali e le spiegazioni necessarie, di effettuare la mappatura visuo-percettiva dell’isola. Tale pratica è continuata nel pomeriggio del giorno stesso e durante tutto il giorno successivo, quando i docenti hanno effettuato le loro rilevazioni in zone diverse dell’Isola. Il giorno finale è servito per la restituzione collettiva dei lavori prodotti dai docenti, in un clima fortemente collaborativo e con grande coinvolgimento dei partecipanti.

I docenti hanno apprezzato molto l’esperienza ritenendola altamente formativa ed innovativa.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie