Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
10 Gennaio 2024

Visite: 385

Al via la conferenza sul nuovo progetto del Club Alpino Italiano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche sugli effetti del cambiamento climatico in montagna, con i saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini

Per osservare l'andamento del clima in montagna nasce una rete di Rifugi CAI e di Osservatori climatici CNR che percorre tutta la penisola, dalle Alpi alla Sicilia. Essi si propongono come luoghi di diffusione della cultura scientifica, per sviluppare la consapevolezza di come l'uomo e i cambiamenti climatici in atto influenzano l'ambiente montano.

Sabato 13 gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala Tobino a Palazzo Ducale, si terrà la conferenza, aperta a tutti i frequentatori della montagna, per informare sui temi che costituiscono la base del progetto Rifugi Sentinella, nato dalla collaborazione del Club Alpino Italiano (CAI) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

I temi del convegno verteranno su: motivazioni scientifiche del progetto, cambiamento climatico in area montana, meteorologia nel contesto del rifugio/area montana, l'importanza della divulgazione e della formazione, iniziative CAI/CNR riguardanti il rifugio Enrico Rossi presso il monte Pania.

Tra i relatori, saranno presenti Giancarlo Tellini, Presidente del Gruppo Regionale Cai Toscana, Giulio Godi, Presidente della Sezione Cai di Lucca, Carlo Natali, Presidente del Comitato Scientifico Regionale "Fiorenzo Gei", SImone Salotti, gestore del rifugio Enrico Rossi, Marcello Borrone, SOROA del CAI, Paolo Bonasoni, esponente del CNR, Giovanni Margheritini, CSC del CAI   e, infine, Massimo Giambastiani, che presenterà la prima stazione meteo delle Alpi Apuane.

La conferenza prevederà anche i saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini.

Il Club Alpino Italiano sollecita tutti gli appassionati di montagna a partecipare a questo importante evento, grazie al quale poter essere maggiormente consapevoli del cambiamenti in atto, che rischiano di cambiare per sempre i luoghi montani.

Tutte le info ai presenti link: http://www.cailucca.it - Un progetto CNR-CAI

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Spazio disponibilie

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, organizza per martedì 15 luglio…

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie