Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
12 Dicembre 2022

Visite: 591

Il prossimo appuntamento del programma Nel paesaggio dell'arte. La bellezza del paesaggio a cura di Sentiment of Beauty ODV è nella sala Vincenzo da Massa Carrara del Complesso San Micheletto a Lucca con lo storico dell'arte e direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni, venerdì 16 dicembre alle ore 10:00.

La lezione Il paesaggio urbano e naturale nei critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti è straordinariamente aperta anche al pubblico.

L'incontro con Bolpagni porta gli studenti alla scoperta della figura di Carlo Ludovico Ragghianti attraverso alcuni "critofilm", tra cui Lucca città comunale (1955).

Nel ciclo di incontri pensati da Sentiment of Beauty ODV per le scuole della Provincia di Lucca in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca e Massa Carrara, grazie alla dirigente dott.sa Donatella Buonriposi, il paesaggio è inteso come luogo fisico da vivere, percorrere e continuare a indagare, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell'arte; e come ambiente, per riflettere sulla consapevolezza, l'apprezzamento e l'amore verso la realtà e la bellezza che ci circonda.

Gli artisti, con sguardo poliedrico accompagnano gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presentano momenti della storia dell'arte descrivendo ambienti e opere esemplari.

Paolo Bolpagni è storico delle arti, organizzatore culturale, curatore e docente universitario, dopo aver diretto il museo Collezione Paolo VI – arte contemporanea, dal 2016 è direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca. Come studioso, finora ha coltivato in particolare alcuni specifici settori di ricerca: i rapporti tra pittura e musica nel XIX e XX secolo; l'arte italiana ed europea tra fine '800 e inizio '900 (compresi gli aspetti della grafica e dell'illustrazione); l'astrattismo internazionale, fino agli esiti cinetici e programmati; l'arte italiana e francese degli anni '50-'60, anche nelle sue relazioni con il design; le 'partiture visive' e le ricerche verbo-visuali delle neoavanguardie; i rapporti fra l'arte e la dimensione del sacro nel '900.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì (14 luglio) alle 21,15 il chiostro di Santa Caterina ospiterà una commedia brillante: per Real Collegio Estate 2025…

L’U.S. Oltreserchio 1971 piange la perdita di Raffaello Biagini, una figura storica della Società di…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione e gialla per…

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

Spazio disponibilie

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, organizza per martedì 15 luglio…

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Spazio disponibilie

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie