Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
02 Maggio 2023

Visite: 854

Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa partecipa a "Lucca Bimbi", la più grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini e alle loro famiglie, che si terrà il 13 e 14 maggio al Real Collegio.

Il Museo gestirà uno spazio dedicato a tematiche naturalistiche con postazioni dedicate ai minerali, alla paleontologia, all'evoluzione dell'uomo, agli animali e all'acquario, dove sarà possibile osservare reperti e modelli, partecipare ad attività, scoprire tante curiosità e interagire con gli esperti attraverso piccoli giochi scientifici. I bambini scopriranno cosa fanno i paleontologi che studiano i dinosauri sia analizzando i loro resti fossili sia confrontandoli con gli animali di oggi, per scoprire gli aspetti più intriganti della loro vita; si metteranno alla prova cercando di indovinare i nomi dei minerali dopo averli esaminati con tutti i loro sensi, eseguito test e fatto osservazioni scientifiche; sulla base di reperti veri e di calchi capiranno cosa vedono i vertebrati e quante informazioni si possono ottenere sul loro comportamento partendo dal loro campo visivo; osserveranno forme e colori dei pesci nel video degli acquari del Museo e potranno disegnarli e colorarli, scoprendo così alcune curiosità sul loro conto; costruiranno piccoli libri in cui potranno colorare le immagini di minerali e animali e scrivere i loro commenti.

Inoltre, in entrambe le giornate, il Museo proporrà l'attività "A scuola di dinosauri", in collaborazione con l'associazione Feronia Guide Ambientali. Gli educatori museali illustreranno la storia dei dinosauri attraverso pannelli e attività pratiche che simulano nel gioco le ricerche degli scienziati. Le strategie di difesa e di attacco, il modo di camminare e di vedere, come accudivano i loro piccoli: sono solo alcuni dei segreti dei dinosauri che verranno approfonditi. Gli appuntamenti con gli educatori sono previsti alle ore: 10.45, 12.15, 14.00, 16.00. I posti disponibili per ogni turno sono 30 e l'iscrizione avviene in loco.

Su https://www.luccabimbi.com/biglietti/ è già possibile acquistare i biglietti, in modo da poter saltare la fila nei giorni dell'evento.

Tante le novità di questa edizione: come la nuova area pirati con un eccentrico Jack Sparrow, e la grande Area Museale con percorsi culturali e storici curati dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa Pisa, e poi i vari spettacoli e mini musical Disney come "Coco" e "Encanto". Tante le conferme come l'area Lego, il ballo delle principesse e il percorso delle fiabe. Oltre ovviamente ai tantissimi laboratori creativi, di arte e d'ingegno. È dunque ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la manifestazione ideata da Vitalba Scalia, Carmelo Arena, e dal piccolo Manuél, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di LuccaRegione Toscana e Real Collegio di Lucca.

Tutte le info e il programma completo su: https://www.luccabimbi.com/programma/

Infoline: Vitalba Scalia: 348 7695994 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pagina Facebook: www.facebook.com/luccabimbi/

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie