Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
07 Giugno 2023

Visite: 571

Pronti per la seconda settimana di appuntamenti del Festival del fiume 2023, evento inserito nel calendario Vivi Lucca, e dedicato a tre temi strettamente connessi che coinvolgono direttamente il nostro futuro e quello del pianeta. 

Dalle ore 17,00 presso la Fattoria degli Albogatti incontri, dibattiti e laboratori per confrontarci su temi attualissimi e paralleli che richiedono soluzioni integrate e il coinvolgimento di tutti. 

Sabato 10 giugno ore 17,00 "Corridoi ecologici a Lucca: risultati preliminari di tre anni di sperimentazioni" -     Presenta e modera Prof. Massimo Rovai  - Interventi di:

Maurizio Antonetti, Ricercatore CREA "Le orchidee delle mura di Lucca: un modello di ecologia urbana"

Angela Giannotti, biologa libera professionista  "Specie botaniche e habitat dei prati intorno alle Mura: una tavolozza di colori di grande bellezza e utilità"

Arianna Chines, biologa libera professionista "Soluzioni basate sulla natura e benefici per la città: dall'incremento della biodiversità alla riduzione di specie aliene e nocive"

Bianca Gabbrielli, dottoressa in Scienze Naturali  "Carabidocenosi e gestione del verde sugli spalti di Lucca. Dati preliminari di un anno di studi" 

Roberto Canovai, entomologo "Impollinatori e predatori: una panoramica sui principali protagonisti dell'entomofauna degli spalti in linea con gli indirizzi dell'Unione europea".

Michele Bertoncini, dottore in Scienze Naturali "Perché è importante proteggere le formiche: ruolo ecologico delle specie degli spalti con cicli di vita molto particolari"

La partecipazione al Convegno dà diritto a 3 CFU per gli architetti.

 Dalle ore 20,30 - su prenotazione - degustazioni a buffet "Frittate con i fiori"

__________________________________________________________________________

Domenica 11 giugno ore 20,30  "Luci nella notte" passeggiata in notturna lungo il Serchio, per ammirare lo spettacolo delle lucciole ed ascoltare i canti degli uccelli, in compagnia di Roberto Canovai e Arianna Chines. Prima della partenza, breve introduzione  e degustazione di Gaspacho di frutta. E' gradita la prenotazione

I

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie