Anno XI 
Domenica 7 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
14 Marzo 2023

Visite: 971

Un appuntamento per capire come le aziende possono difendersi dal cyber crime adottando tecnologie e comportamenti adeguati a prevenire intrusioni e sottrazioni di dati e, in caso di attacco andato a segno, come gestire al meglio la situazione: è quanto avverrà giovedì 16 marzo alle ore 15 a Lucca (palazzo Bernardini 41: ma è possibile anche il collegamento da remoto) per iniziativa di Confindustria Toscana Nord, in collaborazione con Polizia di Stato Schneider Electric, nell'ambito delle attività promosse dal Digital Innovation Hub Toscana.

Gli attacchi degli hacker ai sistemi informatici sono in costante crescita: a livello nazionale le denunce sono aumentate nel 2022 del 45% e di queste più della metà provengono da piccole e medie imprese del manifatturiero e dei servizi, le vittime preferite dei ricatti dei ransomware. Dati, peraltro, che si ritiene siano sottostimati perché alcune imprese anziché denunciare preferiscono pagare il riscatto dei dati sottratti: una scelta che significa però scivolare verso la reiterazione degli attacchi e delle richieste di denaro.

In Toscana il Centro Operativo per la sicurezza Cibernetica della Polizia Postale fornisce a imprese, associazioni ed enti con cui ha sottoscritto protocolli d'intesa ad hoc - fra questi anche Confindustria Toscana  Nord, che a sua volta informa le imprese socie - aggiornamento costante sugli allarmi lanciati dalla Polizia Postale nazionale: nel 2022 le segnalazioni sono state 1.153 e gli attacchi verificati 51, per il 90% ransomware.

Dopo i saluti del Presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini e del Questore di Lucca Dario Sallustio, interverranno al convegno del 16 marzo Lorena La Spina, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Dirigente del C.O.S.C. Polizia Postale e delle Comunicazioni Toscana; Francesco Verduci, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, Vice Dirigente del C.O.S.C. Polizia Postale e delle Comunicazioni Toscana Sicurezza informatica; Umberto Cattaneo, Europe Cybersecurity Business Consultant Leader per Schneider Electric.

 

La partecipazione - sia di persona che online - è libera, ma è necessario iscriversi preventivamente attraverso una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

-

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie