Anno XI 
Lunedì 8 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
20 Novembre 2023

Visite: 543

Uno dei fiori all’occhiello dell’associazione sono gli incontri sulla sicurezza stradale, per promuovere e diffondere la cultura del corretto comportamento e rispetto delle regole da tenere sulla strada, con gli alunni delle terze medie e delle seconde classi delle scuole superiori della Provincia di Lucca, al fine di avviarli alla cultura del rispetto delle regole e degli altri sulle strade.

Questa iniziativa di prevenzione, unica nel suo genere nella provincia, coinvolge contemporaneamente le varie componenti che operano nella prevenzione stradale, con uno scopo comune, far diminuire le “stragi sulle strade” che coinvolgono tanti giovani e provocano drammi laceranti nelle famiglie e tra gli amici delle vittime della strada.

L’Associazione porta avanti il progetto da diciassette anni, in quanto ritiene fondamentale inculcare nei ragazzi che la vita non si deve e non si può buttare via per distrazione, per una bevuta, per assunzione di stupefacenti o per il mancato rispetto delle regole.

Anche nel corrente anno scolastico 2023-24 l’Associazione sarà presente in molte scuole di I° e II° Grado della Provincia di Lucca, portando il tema della sicurezza stradale con l’apporto del Gen. dei Carabinieri in congedo Giuseppe Deledda e della Croce Verde P.A. Lucca. Il progetto è imperniato su una conferenza della durata di due/tre ore interagendo con i ragazzi, impostata come segue: testimonianza diretta di una persona coinvolta in una tragedia che ha visto una vittima della strada; intervento di un rappresentante qualificato, già facente parte delle forze dell’ordine (Carabinieri); intervento di esperti in soccorso stradale – volontari della Croce Verde Lucca.

Ad oggi hanno aderito i Licei “Vallisneri”, musicale, artistico “Passaglia” (proprio oggi abbiamo incominciato con loro), scienze umane "Paladini“, “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, ITI Borgo a Mozzano, ISI Barga Scienze Umane, Alberghiero e Linguistico, classico “Machiavelli”, l’ISI “Civitali“ e “Pertini”, le scuole medie di Mutigliano, “Pea” di Porcari e “Leonardo da Vinci” di S. Concordio. Inoltre per la prima volta le medie “A. Mordini” di Barga e “Don Aldo Mei” di Fornaci di Barga, che coinvolgeranno oltre 1600 ragazzi.

Un ringraziamento a tutti i dirigenti scolastici e insegnanti per la loro collaborazione nell’accogliere il progetto “Scegli la vita” sulla sicurezza stradale.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie