Anno XI 
Venerdì 5 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
23 Febbraio 2024

Visite: 1052

Il Teatro Amatoriale torna protagonista a Lucca, dal 25 febbraio al 28 aprile, con la prima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori, in collaborazione con il Comune di Lucca (la manifestazione è inserita nel calendario unico degli eventi Vivi Lucca 2024), al Teatro Parrocchiale di San Cassiano a Vico. La rassegna è in realtà un ritorno alle origini dell’attività della F.I.T.A. Lucca che nel lontano 1992, a pochi mesi dalla sua costituzione, organizzò in quello spazio la prima di quella che sarebbe stata (ed è tuttora) una sequenza lunghissima di iniziative di animazione e promozione della cultura teatrale a tutto tondo. «L’auspicio è che il pubblico possa apprezzare il cartellone che racchiude una panoramica significativa delle realtà amatoriali del nostro territorio con commedie della tradizione brillante affiancate a proposte più vicine ai gusti dei giovani, spettacoli per far sorridere ma non solo, con intelligenza e arguzia - racconta Mariella Cuomo, Presidente della F.I.T.A. Lucca - Pubblico che in verità non ha mai fatto mancare il proprio appoggio e la propria attenzione alla variegata proposta artistica delle nostre Compagnie che da oltre trent’anni allietano e fanno riflettere spettatori di tutte le età.

Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Lucca per l’ulteriore occasione per l’Associazione di entrare in connessione con la realtà culturale del territorio e al Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, per il sostegno che da molti anni costituisce la base sulla quale è stato possibile realizzare gli ideali e le finalità che animano la F.I.T.A. Lucca. Si ringraziano, inoltre, lo staff organizzativo del Teatro Giovanni XXIII per il prezioso supporto logistico e la Comunità Parrocchiale di San Cassiano a Vico.»

Questo il ricco e variegato programma della rassegna, all’insegna di una proposta artistica di grande qualità, in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo.

Domenica 25 febbraio, ore 17, Compagnia dei Sognatori in ‘Pericolo di coppia’ di Marco Cavallaro

Domenica 3 marzo, ore 17, Teatro dell’Accadente in ‘Due donne che ballano’ di Josep M. Benet i Jornet

Domenica 10 marzo, ore 17, Le Beffe Teatro in ‘Il sogno di Akakij’ tratto da ‘Il cappotto’ di Nikolaj Vasil’evič Gogol’, adattamento di Salvatore Pagano - IN PRIMA ASSOLUTA

Domenica 17 marzo, ore 17, La Cattiva Compagnia Teatro in ‘Quelle strane, cattive ragazze - Donne e sport una storia ancora da scrivere’ di Tiziana Rinaldi - IN PRIMA ASSOLUTA

Domenica 7 aprile, ore 17, La Combriccola in ‘Io ni farei un monumento’ di Marco Nicolosi

Domenica 14 aprile, ore 17, Teatro Studio in ‘Alieni - Favola Metropolitana’ di Roberto Birindelli - IN PRIMA ASSOLUTA

Domenica 21 aprile, ore 17, Nuovo Teatro 2000 in ‘Non ti conosco più’ di Aldo De Benedetti

Domenica 28 aprile, ore 17, Le Fortunate Eccezioni in ‘Animali notturni’ di Juan Mayorga - IN PRIMA ASSOLUTA

Il primo sipario si aprirà domenica 25 febbraio, alle 17, con un appuntamento imperdibile, all’insegna del buonumore.

In scena la Compagnia dei Sognatori con la commedia ‘Pericolo di coppia’ di Marco Cavallaro, per la regia di Mariella Cuomo.

Ma è proprio vero che la coppia di oggi è costantemente esposta al bersaglio dei rischi e dei pericoli dell’incomprensione, della gelosia, dell’infelicità che ne minacciano l’armonia, la gioia ed il sereno equilibrio?

Può darsi! Ma forse con la presenza di un valente psicanalista ed una buona dose di pazienza, tra una piacevole scenetta ed un euforico scambio di battute, anche lo spettatore più dubbioso potrà sorridere e cogliere piccoli ma rassicuranti segnali di ottimismo nella vita di coppia!

Con, in ordine alfabetico, Giovanni Cuomo, Luigi Del Giudice, Matteo Di Paolo, Sara Di Vito, Ilaria Favali, Antonietta Palumbo, Fabrizio Petri, Gerlinde Szabo e Ilaria Tambellini.

Informazioni di servizio

Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni, persone sopra i 65 anni e tesserati ANSPI 2024, € 6,00).

Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie