Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
L'evento
06 Marzo 2023

Visite: 1395

Educare, prevenire e curare i disturbi affettivi e sessuali, soprattutto tra i giovani. È questa la sfida che un team di professionisti - qualificati ed accreditati - ha deciso di intraprendere in Valle del Serchio, dove il dato sull'utilizzo degli psicofarmaci è, ahinoi, preoccupante, per non dire drammatico.
Siamo al civico 77 di via Roma a Gallicano. Qui, a due passi dal centro, è sorto il primo centro clinico D.A.S. (acronimo di: Disturbi Affettivi e Sessuali) della Garfagnana e Mediavalle del Serchio. Cinque locali in tutto, tre adibiti a studio e due work in progress – cosiddette 'stanze del futuro' – che diventeranno luoghi di incontro e formazione.
Il centro offre diversi servizi che vanno: dalla psicologia e psicoterapia individuale, di coppia e familiare fino alla psicologia dello sviluppo e psicoterapia rivolta ai minori; dalla sessuologia clinica alla psicologia giuridica; dalla mediazione familiare alle aree sanitarie specialistiche, quindi: logopedia, neuropsicomotricità, osteopatia e nutrizione. Un lavoro di equipe, che vedrà coinvolti 12 qualificati esperti tutti al femminile (con l'eccezione di una quota azzurra: Alessio Bonari): Federica Angioli, Caterina Baldaccini, Federica Bernardi, Lucia Cavani, Tamara Del Fava, Beatrice Gentilini, Manuela Giuliani, Sara Martinelli, Giulia Romei, Ombretta Velotti, Giulia Verdigi e Stefania Vangelisti.
Testa, anima e cuore del progetto è senza dubbio Manuela Giuliani, sessuologo clinico, psicoterapeuta, ma anche docente di psicologia all'Università di Pisa. "Il Centro Clinico DAS nasce a Genova nel 1998 – spiega la responsabile – e nel 2014 apre anche a Lucca. Siamo collegati al C.I.R.S. (acronimo di: Centro Interdisciplinare per la Ricerca e la Formazione in Sessuologia), fondato nel 1984 da Jole Baldaro Verde, e tra le sette scuole di sessuologia clinica accreditate nell'albo ufficiale della F.I.S.S. (acronimo di: Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica)".
Ma cos'è, esattamente, un sessuologo? "Il sessuologo è colui che fa terapia sessuologica – precisa la dottoressa Giuliani -. Una prima parte di essa è dedicata all'educazione sessuale, ovvero alla conoscenza di se stessi e del proprio corpo per approcciarsi all'altro in maniera armonica; una seconda alla prevenzione sessuale, con corsi nelle scuole per spiegare bene il nostro meccanismo, il rispetto da nutrire nei confronti del prossimo e la forza di dire 'no' a ciò che non vogliamo fare; infine una terza parte è riservata alla cura dei diversi disturbi sessuali di cui spesso non si parla per tabù o ignoranza".
Il centro ha anche un valore affettivo per Manuela: "A portarmi in Garfagnana è stato mio marito – dichiara a cuore aperto - che ho perso quattro anni fa. Era di Bagni di Lucca, ma aveva un profondo legame con questa terra. In sua memoria, ho voluto apporre, all'ingresso, una targhetta che lo ricordasse". La targa recita: Il tuo coraggio, la tua forza e la tua gentilezza siano fonte di ispirazione per tutti noi. In memoria di Francesco Gentilini.

All'inaugurazione erano presenti – oltre ai vari specialisti del centro – anche l'amministrazione comunale di Gallicano (nelle persone del sindaco David Saisi, del consigliere Paolo Marzi e dell'assessore Silvia Lucchesi), il consigliere regionale Mario Puppa, i dottori e professori Vieri Boncinelli e Mauro Rossetto, la nuova direttrice del dipartimento della medicina generale dell'Asl Mariastella Adami, rappresentanti della commissione pari opportunità di Barga e Coreglia Antelminelli e dell'associazione 'Nontiscordardite'. Un ringraziamento speciale, infine, è stato fatto dalla dottoressa Manuela Giuliani a Lorenzo Marcucci che ha permesso l'ampiamento del centro.
La giornata di festa si è conclusa con un meraviglioso buffet – dolce e salato – a cura della Pasticcera Stella di Lucca. Al taglio del dolce, un coro di "Manu, Manu", intonato dalle professioniste, ha reso il giusto omaggio alla loro stimata (e amata) responsabile.
Foto di Ciprian Gheorghita
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie