Anno XI 
Sabato 13 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
L'evento
01 Settembre 2023

Visite: 646

Un mese di celebrazioni che, aggiungendosi al calendario già ricco del settembre lucchese, ricorderanno i cent'anni dell'aeronautica militare e il suo stretto rapporto con la città di Lucca: a sancirne l'inizio ufficiale è stata, oggi, l'inaugurazione all'ex Cavallerizza della mostra itinerante curata per l'occasione.

"Ci aspetta un mese fitto, durante cui celebreremo tutto ciò che Lucca ha dato all'aeronautica; tutto questo lo faremo con spirito divulgativo e facendo attenzione a coinvolgere persone di tutte le età e di tutti i tipi, dagli appassionati ai semplici curiosi" ha anticipato il sindaco Mario Pardini, che ha poi ringraziato l'assessore alla cultura Mia Pisano per l'impegno speso nell'organizzazione di un evento che l'amministrazione ha da subito voluto fortemente.

Una mostra dunque che, oltre a ripercorrere con pannelli e filmati le tappe fondamentali della storia dell'aeronautica militare, ne sottolinea lo stretto rapporto con la città di Lucca, peraltro con cimeli eccezionalmente messi in mostra per l'occasione, dalla tuta di volo di Carlo Del Prete ad una copia del libro Per la più grande Italia con la dedica originale di Gabriele D'Annunzio al pilota lucchese Giovan Battista Pittaluga.

"Una mostra molto importante che permetterà ai lucchesi di conoscere la storia che ha da sempre caratterizzato la provincia con i suoi personaggi e luoghi, nonché di pensare al coraggio di quegli anni lontani, coraggio che ancora esiste e, se anche si declina in modi diversi, segue lo stesso filo conduttore- ha osservato Sara D'Ambrosio, consigliere provinciale- Per questo a mostra finita riporteremo i cimeli a Palazzo Ducale dove sarà loro dedicata una sala permanente, così da mantenere una continuità; siamo contenti di dare questo contributo fattivo".

Importante anche il contributo che le scuole del territorio hanno dato alla mostra, visto il coinvolgimento degli studenti di Pertini e Giorgi attraverso dei progetti di PCTO. "Il PCTO è qualcosa in cui credo molto, che rafffigura il futuro della collaborazione stretta tra le istituzioni per la crescita dei ragazzi- ha affermato la dirigente scolastica territoriale Ilaria Baroni, proprio oggi al suo primo giorno di incarico- È significativo anche ricordare che il Giorgi era già scuola d'avviamento Carlo Del Prete; un nome importante, che segna una significativa continuità".

Anche Giuseppe Addesa, comandante della 46^ brigata aerea dell'aeronautica militare, ha espresso la speranza che pone nei giovani e negli studenti per il futuro della stessa aeronautica. "Il logo del centenario esprime il legame, importantissimo per noi, tra passato e futuro- ha spiegato- Speriamo che delle scolaresche che visiteranno la mostra ci sarà qualcuno che vorrà osare, e che la mostra possa ispirarlo a guardare ad un futuro che cambia sempre più rapidamente, senza mai dimenticare tutti coloro nel passato che ci hanno permesso di essere qua".

Dopo il taglio del nastro e la consegna agli intervenuti delle medaglie coniate per l'occasione da parte di Alessandro Colombini, presidente della Fondazione antica zecca di Lucca, l'attenzione si è spostata perlappunto su quest'ultima per l'inaugurazione della duplice mostra collaterale "Vincenzo Lunardi aeronauta", dedicata pioniere dell'aeronautica la cui storia fino ad oggi poco conosciuta è stata attentamente studiata e ricostruita, e "Un volo lungo un secolo", che ripercorre la storia dell'aeronautica attraversi le medaglie di Luciano Zanelli.

A tutte le mostre si potrà accedere gratuitamente per tutto il mese di settembre, dal martedì alla domenica e dalle 11 alle 19 alla grande mostra alla Cavallerizza e tutti i giorni dalle 10 alle 16 nel caso delle altre due.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie