Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 284
Le conclusioni sono state affidate al Segretario Generale Fisascat Cisl Vincenzo Dell'Orefice
il quale ha riconosciuto i progressi fatti nel rinnovo dei contratti e nel miglioramento delle condizioni lavorative, pur evidenziando le difficoltà causate dall'inflazione e dall'instabilità economica. Ha sottolineato la necessità di un'unità sindacale forte e di un modello sindacale inclusivo, capace di affrontare le sfide future con strategie concrete. Infine, ha ribadito l'importanza del dialogo sociale per garantire una crescita sostenibile e condizioni di lavoro dignitose.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 366
Si tiene venerdì 21 febbraio alla Scuola IMT la quarta edizione di JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.
Obiettivo di JoTTO Fair 2025 è quello di presentare alcuni dei prodotti delle ricerche di punta, promuovere e supportare la nascita di collaborazioni, favorire il trasferimento di tecnologia ed innovazione dall'alta formazione universitaria al comparto delle industrie e delle imprese.
La quarta edizione di JoTTO Fair si aprirà con i saluti istituzionali del rettore della Scuola IMT, Lorenzo Casini, e a seguire, di Sibilla di Guida, delegata alla terza missione.
Nella mattinata i vari gruppi di ricerca presenteranno, all'interno di sessioni tematiche, i propri risultati nella forma di pitch, seguiranno nel pomeriggio gli incontri con i vari operatori di settore, dove i ricercatori potranno approfondire e valutare progetti di collaborazione con le imprese.
Le aree tematiche coinvolte nell'iniziativa sono quelle dell'Intelligenza artificiale, Patrimonio culturale, Chimica computazionale, Information and communication technology (ICT), Life Sciences (tecnologie biomediche, biotecnologie, farmaceutico, neuroscienze), Meccanica e nuovi materiali, Nanotecnologie, Robotica e Biorobotica, Scienze Agrarie, Scienze Sociali e Umanistiche, Soft Matter, SpaceTech, Fotonica e altre.
Alla scorsa edizione di JoTTO fair del 2023 hanno partecipato 57 ricercatori e 40 tra imprese e investitori e sono stati circa cento gli incontri one to one in cui sono state discusse le opportunità di collaborazione.
Come per le scorse edizioni, gli incontri tra ricercatori e imprese sono organizzati e gestiti attraverso la piattaforma gratuita b2match: https://jotto-fair-2025.b2match.io/. Per poter partecipare attivamente tramite piattaforma è necessario procedere alla registrazione, la cui la scadenza è fissata al 18 febbraio 2025. Attraverso la piattaforma sarà possibile inviare le proposte di match-making ad altri utenti iscritti fino al 20 febbraio 2025.
JoTTO Fair è organizzato da JoTTO (Joint Technology Transfer Office), l'ufficio per il trasferimento tecnologico congiunto di sei Scuole universitarie: Normale, Sant'Anna, Scuola IMT, IUSS, SISSA e GSSI, che riunisce le esperienze trasversali di cui dispongono le sei Scuole per sostenere i docenti e i ricercatori nell'individuazione di possibili strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca e per guidare le imprese che intendono attivare delle collaborazioni.
L'iniziativa è patrocinata da Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Provincia di Lucca, Provincia di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord, CNA Lucca, Unione Industriale Pisana, Netval, Polo Tecnologico Lucchese, Comune di Capannori, Parco Scientifico Capannori, Polo Tecnologico di Navacchio, Polo tecnologico di Pontedera, Fondazione Toscana Life Sciences, ARTES 4.0, EELISA.