Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
 - Economia e lavoro
 - Visite: 320
 
"Coronavirus, fare attenzione, ma no a fobie allarmistiche". A seguito di Circolare del Ministero della Sanità comunichiamo quanto segue:
Il 31 dicembre 2019 la Cina ha segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota, poi identificata come un nuovo coronavirus, nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. I casi si sono verificati nella larghissima maggioranza nella Repubblica popolare cinese. Pochi casi sono stati segnalati in altri paesi, inclusa l’Italia, in gran parte in soggetti provenienti negli ultimi 14 giorni dalle zone colpite.
La via di trasmissione più frequentemente riportata è quella a seguito di contatti stretti e prolungati da persona a persona. Ulteriori studi sono in corso.
I sintomi più comuni sono febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie. Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono che il virus possa causare sia una forma lieve, simil-influenzale, che una forma un po' più aggressiva.
Come ci si può infettare?
La diffusione da persona a persona si pensa possa avvenire principalmente attraverso goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce o starnutisce, in modo simile a come si diffondono l'influenza e altri agenti patogeni respiratori. Analogamente a SARS e MERS, la diffusione tra le persone avviene attraverso contatti ravvicinati.
Quali sono i sintomi?
I sintomi possono comparire da 2 a 14 giorni dopo l’esposizione e includono:
- Febbre
- Tosse
- Difficoltà respiratoria
Come prevenire l’infezione?
L’Organizzazione Mondiale della salute raccomanda le seguenti precauzioni e misure igieniche:
- Lavare spesso le mani con gel disinfettanti o con acqua e sapone;
- Quando si tossisce e si starnutisce, coprire la bocca e il naso con un gomito o un fazzoletto, gettare via immediatamente i fazzoletti e lavarsi le mani;
- Evitare il contatto ravvicinato con chiunque abbia la febbre e la tosse.
In caso di febbre, tosse e difficoltà respiratorie, rivolgersi tempestivamente a un medico e riferire agli operatori sanitari di eventuali viaggi nelle settimane precedenti.
Per parte nostra ci preme sottolineare come non sia il caso di fare inutili allarmismi, ma mettere in atto normali norme igienico – sanitarie che sono comunque utili in qualsiasi circostanza, anche per prevenire la semplice influenza stagionale.
- Scritto da Redazione
 - Economia e lavoro
 - Visite: 324
 
AAA cercasi ballerini di tango per una performance teatrale. Sabato 8 febbraio alle 21 a Villa Rossi di Lucca ci sarà il casting per il nuovo spettacolo firmato dall'autore e regista Stefano Silvestri che andrà in scena a novembre 2020.
L'appuntamento è aperto a tutte le tanguere e i tangueri di ogni livello, organizzato dai "Teatri dell'Invasione" insieme a Tangostudio dei maestri Debora Giusti e Simone Matteoli e Tango Querido. È un'esperienza particolare e diversa, ma che può rivelarsi fondamentale nell'acquisire capacità attoriali da riutilizzare nella danza. Un'occasione per chi ama il ballo, prendendo parte anche a un seminario dove il danzatore scoprirà l'importanza della presenza scenica, mimica, del linguaggio non verbale e molti altri strumenti che solitamente ogni attore usa, ma che sono fondamentali anche in un ballo espressivo come il tango. Le selezioni si baseranno non solo su aspetti tecnici della danza, ma anche sulla espressività del partecipante che nello spettacolo dovrà interpretare un ruolo.
Per partecipare ai casting, www.stefanosilvestriregista.com/tango,  Debora Giusti 391.7622593,
Il casting successivo e conclusivo sarà il 9 febbraio alle 17 al Circolo Arci Candeglia di Pistoia (Carota e Molina 64).  
La trama:
Lo spettacolo scritto da Silvestri è un affresco ironico e romantico sul popolo delle milonghe. I personaggi della piece di giorno sono anime come tante: commercialisti, meccanici, parrucchieri, bancarie, maestre d'asilo. Ma la notte si trasformano in appassionati tangueri.
Un circolo fatiscente, luci soffuse, una pista sgombra, tavoli attrezzati con sedie e caramelle, un musicalizador finto argentino, un buffet. I tangheri arrivano alla spicciolata, pagano, ma non  tutti: i maestri (anche quelli finti)  sono esenti.La milonga detta le regole. La musica sussurra ai ballerini gli abbracci della tanda, i ventagli sventolano nervosamente nelle mani delle sfortunate che nessuno invita, la mirada muta degli uomini viene infranta da frasi blasfeme: "Balli?". Le tanguere chiudono gli occhi e si donano ai prescelti,  mentre in un angolo un autore-intruso che non balla nemmeno il tango annusa questo "profumo" nuovo che inonda le narici, profumo di ciò che non si riesce a capire, profumo di tango.
Stefano Silvestri
Attore, autore, regista, insegnante, Silvestri ha iniziato la sua carriera artistica come danzatore in varie compagnie per poi specializzarsi nella recitazione. Ha lavorato con grandi attori e come attore e autore ha collaborato con programmi televisivi di successo come Le Iene e Carabinieri   per Mediaset, Gran Premio, L'una italiana e Valzer e Mambo per la Rai, solo per citarne alcuni. Ha scritto e diretto pezzi per attori che hanno partecipato a Italia's Got Talent. In teatro ha recitato, tra gli altri, con Ugo Chiti e Gianfranco Pedullà. Ha interpretato vari ruoli per il cinema, ha scritto musical, pezzi per attori comici come Andrea Muzzi, Andrea Cambi, Cristiano Militello, è stato regista e direttore artistico per eventi e teatri, speaker, attore e autore per pubblicità. È direttore artistico della scuola di recitazione "I Teatri dell'Invasione", collabora con scuole e tiene corsi di prosa, teatro comico, musical e seminari di recitazione rivolto a danzatori. Ha recentemente scritto e diretto "Lo stormo stonato", spettacolo teatrale comico con protagonista il coro gospel "The Pilgrims".
						
						
						
										
										
						
						
						
						
										
										
