Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
04 Febbraio 2020

Visite: 102

Lucca Città di Carta, il primo Festival dedicato ai libri e alla carta che si terrà a Lucca dal 24 al 26 aprile 2020 al Real Collegio organizzato dalle associazioni culturali Nati per Scrivere e L’Ordinario, lancia un Premio pensato e dedicato interamente agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, e in particolare di quelle toscane, con l’intento di riportare al centro del dibattito giovanile, una volta in più, i valori etici, civili e sociali.

Per partecipare al Premio L’Ordinario – dal nome del blog magazine www.lordinario.it che da due anni cerca di riportare al centro del giornalismo storie di significativa “straordinarietà” umana e sociale - gli studenti dovranno fare una riflessione attenta su ciò che è STRA – Ordinario nella loro vita quotidiana e scrivere un tema o un articolo di giornale su questo, raccontando persone, storie, eventi accaduti o luoghi importanti o riscoperti che hanno “incontrato” durante il loro cammino di vita. Al Premio, che vede il patrocinio dell’Ufficio IX - dell’U.S.R. per la Toscana Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara, gli studenti possono partecipare con un lavoro (tema o articolo) di gruppo, di classe, o con lavori singoli di lunghezza massima di 4 colonne o due cartelle. Anche nel caso di un vincitore individuale, una parte del Premio sarà pensato per l’intera classe. Gli Articoli o i temi inediti redatti dovranno essere inviati dalla scuola o dal professore di riferimento, entro il 30 Marzo 2020, per mail, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Oggetto: “Premio L’Ordinario  - SCUOLE), possibilmente in formato pdf. A leggere e valutare gli elaborati una giuria composta da giornalisti, scrittori e docenti, che sarà resa nota prossimamente. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.luccacittadicarta.it).


Il Premio vede la preziosa collaborazione non solo del Provveditorato agli studi di Lucca e Massa Carrara ma di una importante cordata di realtà culturali: la Fondazione Nazionale Carlo Collodi di Pescia, il Puccini Museum – Casa Natale, Lucca, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e Sinapsi Group, che hanno messo a disposizione i premi del concorso. Per gli studenti vincitori infatti ci saranno libri, ingressi gratuiti per l’intera classe alle mostre e ai musei aderenti al progetto e, al primo/i classificato/i una scultura inedita, creata appositamente per l’occasione, dall’artista Mauro Olivotto, in arte “Lampo”, che da sempre lavora il legno di cirmolo nel cuore delle Dolomiti. Grazie alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e a Sinapsi Group questo artista, che ha già collaborato con entrambe le realtà ideando la serie “Pinocchio all’Opera”, ha creato una inedita versione “da giornalista” del burattino più famoso al mondo da dedicare agli studenti.
“In una società sempre troppo distratta, di fretta e poco attenta all’umanità delle persone, questo Premio vuole essere uno stimolo per le giovani generazioni a riflettere sulle cose davvero importanti della vita che ci accadono ogni giorno, buttando cuore e sguardo al di là di uno schermo di un cellulare o di un pc – spiegano Romina Lombardi, presidente dell’Ordinario, e Alessio Del Debbio, presidente di Nati per Scrivere - Questo Premio, che vede la collaborazione di tante realtà che fin da subito hanno aderito con entusiasmo e passione, per noi è uno dei “simboli” di Lucca Città di Carta, che si pone l’obiettivo, fin dalla prima edizione, di essere un luogo fisico e soprattutto mentale dove davvero tutti possano fare, proporre e vivere cultura”.
Il bando del Premio è consultabile su www.luccacittadicarta.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie