Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 317
“In una ottica di sempre maggiore crescita della nostra associazione non solo nel campo dei servizi ma anche in quello fondamentale della rappresentanza sindacale, abbiamo assegnato nuove deleghe ai nostri responsabili d’area in modo da coinvolgere praticamente tutte le categorie di Confesercenti”. E’ il direttore di Confesercenti Toscana Nord Miria Paolicchi ad illustrare le novità organizzative su tutte le aree che sono state messe in campo a partire dal 1° gennaio.
“Novità funzionali ad una crescente richiesta di tutela sindacale – spiega ancora il direttore – che proviene dai nostri soci. Soci che, confermando un positivo trend di crescita, hanno abbracciato anche nuovi settori commerciali. La squadra dei responsabili delle aree si era già arricchita di due importanti novità dopo la scelta di dividere Lucca dalla Versilia, scelta dettata dalla necessità di avere più presenza su questi territori come sollecitato dai nostri imprenditori. La nuova responsabile area Lucca, Piana, Mediavalle e Garfagnana e Francesca Pierotti mentre per la Versilia è Daniele Benvenuti già nostro responsabile comunicazione, ruolo che manterrà”. Ma veniamo al nuovo organigramma. A Francesca Pierotti sono state date le deleghe per altri tre sindacati importanti: Fiesa (alimentari), Fismo (moda e abbigliamento) oltre al ruolo di coordinatrice del gruppo Imprenditoria Femminile.
“Stiamo parlando di tre realtà strategiche per la nostra associazione – commenta Francesca Pierotti – visto che questi sindacati hanno una presenza importante come numero di soci. Per quanto riguarda Fiesa, riunisce macellerie, panificatori, ittici, alimentari e ortofrutta per un volume medio di affari in Italia di 11 miliardi. Settore che necessita di grande attenzione dal punto di vista delle normative ma anche soprattutto di tutela sindacale visto lo strapotere della grande distribuzione. Fismo è invece il sindacato che rappresenta le piccole e medie aziende che si occupano della distribuzione al dettaglio di articoli di abbigliamento, tessile, calzature, pelletteria e accessori moda – prosegue la responsabile -. In questi campi il nostro ruolo è fondamentale soprattutto per arginare l’e-commerce e per mettere un ordine ad esempio ai saldi di fine stagione la cui data di inizio è ormai fuori da ogni logica. Infine – conclude Francesca Pierotti – l’imprenditoria femminile. Un gruppo nato due anni che riunisce davvero eccellenza imprenditoriali di tutto il nostro territorio con grande voglia di fare e di mettere a disposizione la propria esperienza nei confronti di donne che intendono entrare nel mondo imprenditoriale o migliorare l’attività già esistente”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 338
I Comitati Sanità Lucca hanno chiesto e ottenuto nei giorni scorsi due significativi incontri con chi per ruolo e competenza ha sicuramente una lungimirante visione del futuro benessere dei lucchesi. Ecco il comunicato diffuso dall'associazione:
Nei giorni scorsi i Comitati Sanità lucchesi, perseguendo il proprio fine di contribuire per quanto possibile al sostegno e alla difesa della salute dei concittadini, si sono incontrati prima con la Fondazione CRL nella persona della sua Vice Presidente dott. Lucia Corrieri Puliti e successivamente con il sindaco Alessandro Tambellini.
Nostri obbiettivi erano:
- l'aumento delle erogazioni che la Fondazione destina alla Sanità visto che degli oltre 21 milioni di euro stanziati per interventi istituzionali, solo 150 mila Euro saranno utilizzati per "Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa"
- chiedere la possibilità di un interessamento economico-finanziario della Fondazione CRL sull'area Campo di Marte, settore di enorme interesse per la popolazione.
Auspichiamo che il colloquio con questo Ente, di natura privatistica, ma con capitale di derivazione pubblica, abbia focalizzato l'importanza del tema della Sanità e Salute Pubblica e della destinazione di Campo di Marte ed aperto la possibilità di un incontro con l'amministrazione comunale.
Nel corso del colloquio ci è stato suggerito (anche se in modo informale) che sia il sindaco a chiedere un tavolo di confronto sui due temi, per seguire un iter più istituzionale. Di tale proposta ci siamo fatti portavoce nel successivo incontro con il sindaco Tambellini il quale ci ha assicurato che se ne farà carico.
Il sindaco, inoltre, ha confermato anche la destinazione esclusivamente socio-sanitaria dell'Area del Campo di Marte, come aveva sostenuto nel Consiglio comunale del 7 novembre scorso, facendo proprie, dopo anni di contrapposizioni, le richieste dei Comitati Sanità.
Quindi, a breve, dovrebbero essere trasferiti al Campo di Marte la Scuola Infermieri, l'Hospice e i laboratori dell'ARPAT.
In tempi più lunghi, con l'abbattimento del padiglione chirurgico e con lo sgombero dei prefabbricati della scuola (la cui esecuzione prenderà tempo visto che la gara è stata assegnata solo quest'anno) si realizzeranno una Casa di riposo e un importante spazio dedicato alla riabilitazione. Cosicché Lucca, capoluogo di Provincia, potrà essere punto di riferimento fondamentale per le persone disabili ed anziane. In ogni caso i Comitati ribadiscono con forza che il "nuovo" Campo di Marte debba avere destinazione pubblica e non privata.
Missione compiuta? Promesse elettorali? Noi vogliamo credere a quanto affermato dal Primo Cittadino in Consiglio Comunale e siamo fiduciosi. Saremo cittadini attenti, con spirito collaborativo, perché non si ripeta la disastrosa operazione del Project Financing del San Luca e si sopperisca, con scelte mirate, alla ormai provata inadeguatezza dell'intensità di cura, che molti problemi sta creando a tante famiglie per l'assistenza a malati cronici, disabili, anziani.
L'esperienza e la costanza hanno dato ragione ai Comitati. Un confronto mai interrotto, civile, tra cittadini e amministratori non può che dare buoni frutti.


