Economia e lavoro
Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 236
Nuove sfide, nuove risposte. È la didattica a distanza la nuova frontiera per chi vuole formarsi, così la Jam Academy Lucca, già attiva con strumenti digitali per i suoi corsi in Bachelor of Art, prosegue l'attività ordinaria attraverso piattaforme e strumenti messi a disposizione dalla rete.
Proseguono infatti regolarmente le lezioni per tutti gli studenti in Production e Performance, e si conferma l'appuntamento con l'open day virtuale in programma per giovedì 26 marzo 2020 mattina, proprio per conoscere l'offerta formativa del Bachelor of Arts in Production.
"In questi giorni di stravolgimento dei normali ritmi della scuola - spiega Riccardo Morici, responsabile creativo dei corsi Bachelor - abbiamo dovuto necessariamente riorganizzare tutto il piano didattico, prevedendo lo svolgimento delle lezioni attraverso piattaforme web di video conferenza. Merito dell'impegno comune di tutto il corpo docente e di tutti gli studenti Jam Academy, che hanno accolto positivamente, se pur con qualche difficoltà tecnica, le lezioni on-line. Le nuove modalità, pur adottate per far fronte a un grande problema, si sono rivelate molto utili per permettere una migliore e più assidua fruizione dei contenuti. Così stiamo lavorando per dare la possibilità, a partire da settembre, di seguite i nuovi corsi Bachelor in parte anche on-line. Stiamo cercando di trovare il positivo in questa situazione di difficoltà, offrendo nuove soluzioni che possano facilitare la didattica a distanza".
L'open day riguarda i corsi dell'anno accademico 2020-2021 del Bachelor of Arts in Production, e sarà possibile fissare colloqui individuali, assistere ad alcune lezioni in videoconferenza (didattica a distanza) e visitare lo Studio di Registrazione. Per partecipare è necessario prenotarsi contattando la segreteria al numero 0583 957566, oppure inviando una mail:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 250
Molte attività produttive industriali e commerciali sono state sospese a seguito dell'entrata in vigore delle ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicate sull'intero territorio nazionale adottate con il Dpcm 22 marzo 2020.
"Le disposizioni del decreto producono effetto dalla data del 23/3/2020 e sono efficaci fino al 3/4/2020. Le stesse si applicano, cumulativamente a quelle di cui al decreto del Presidente del Consiglio 11/3/2020 nonché a quelle previste dall'ordinanza del Ministro della Salute del 20/3/20 i cui termini di efficacia, già fissati al 25 marzo 2020, sono entrambi prorogati al 3 aprile 2020", si legge nel testo.
A seguito del provvedimento del Governo restano aperte solo le attività produttive industriali e commerciali indicate nell'Allegato 1 del decreto.
Le aziende che vogliono conoscere il codice Ateco della propria impresa possono consultare:
- il Cassetto digitale, servizio on line della Camera di Commercio – www.lu.camcom.it
- inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - contattare telefonicamente gli sportelli camerali: 0583.976. 451 /.452 / .454
FAQ - Domande frequenti
1 - Quali codici ho in visura?
Risposta: consultare il tuo Cassetto digitale o contatta
2 - Con questo codice posso lavorare?
Risposta: Consulta in autonomia l'Allegato 1 del Dpcm 22 marzo 202
3 - Devo avere un altro codice in visura, perchè svolgo un'attività che per il Decreto è consentito svolgere ma non ho mai dichiarato?
Risposta: Si seguono le regole ordinarie per comunicazioni di inizio attività al Registro Imprese. Nel caso di attività regolamentate gestite dalla Camera di Commercio contattare
1) attività funzionali ad assicurare le filiere delle attività di cui all'allegato 1 nonché dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali;
2) attività degli impianti a ciclo produttivo continuo, dalla cui interruzione derivi un grave pregiudizio all'impianto stesso o un pericolo di incidenti.
Sono consentite le attività dell'industria dell'aerospazio e della difesa, nonché le altre attività di rilevanza strategica per l'economia nazionale, previa autorizzazione del Prefetto della provincia ove sono ubicate le attività produttive.
Le comunicazioni e le richieste di autorizzazione devono essere sottoscritte dal rappresentante dell'impresa, devono indicare a quali dei casi legittimanti previsti dal D.P.C.M. intendono riferirsi e devono recare una dettagliata motivazione. Le stesse devono essere trasmesse al seguente indirizzo di posta elettronica:


