Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 185
Firmato nei giorni scorsi l'accordo fra organizzazioni sindacali e amministrazione comunale sulle politiche sociali e di bilancio per il 2021. Per l'amministrazione comunale erano presenti l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli e l'assessore alle finanze Giovanni Lemucchi. Per i sindacati hanno firmato l'accordo le segreterie confederali Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uil Area Nord Toscana, le segreteria Spi-Cgil Lucca, Fnp-Cisl Toscana Nord e Uilp-Uil Area Nord Toscana.
Un documento, quello di quest'anno, che fissa obiettivi e impegni segnati dall'emergenza ancora in atto legata alla pandemia, con i suoi effetti sia sul fronte della precarietà sanitaria sia sul fronte delle condizioni economiche, con un progressivo impoverimento delle famiglie e in particolare delle fasce più vulnerabili: giovani, donne, anziani soli, coppie giovani e disoccupati. Partendo da queste premesse 'eccezionali', amministrazione e sindacati sottolineano come sia necessario ripensare in un'ottica innovativa l'attuale modello di sviluppo, per garantire una ripartenza post emergenza Covid che possa avvenire in sicurezza e nel rispetto della sostenibilità ambientale e della solidarietà.
“Il primo impegno che l'amministrazione comunale si è assunta con le organizzazioni sindacali – spiegano gli assessori alle politiche sociali Valeria Giglioli e al bilancio Giovanni Lemucchi – è stato quello di mantenere i servizi ai livelli quantitativi e qualitativi dello scorso anno, con particolare attenzione all'ambito delle politiche sociali e della scuola. Questo per l'amministrazione significa produrre uno sforzo finanziario notevole, che non è affatto scontato in un periodo che è caratterizzato da incertezza a livello di governo centrale, dal quale dipende il trasferimento o meno di maggiori risorse agli Enti locali. Pur in questa situazione, abbiamo tuttavia considerato fondamentale mantenere il punto su quelli che consideriamo pilastri della comunità, anche e soprattutto in periodo di pandemia: l'istruzione dei giovani e il supporto alle fasce più deboli”.
“Come Organizzazioni Sindacali siamo molto soddisfatte dell'accordo siglato con il Comune di Lucca – affermano Rossano Rossi, segretario CGIL Lucca, Giacomo Saisi - segretario UIL Lucca e Massimo Bani segretario CISL Lucca - Ovviamente questo è un periodo contrassegnato dagli effetti devastanti della pandemia, sia sul piano sanitario che su quello socio economico, ed è proprio su questi aspetti che abbiamo trovato le convergenze necessarie per intervenire concretamente e tutelare nel miglior modo possibile gli interessi delle persone che sono state più colpite. Ci fa molto piacere la condivisione dell'importanza del sistema sanitario pubblico, gratuito e universale e della presa d'atto che da questa crisi bisogna uscire con un nuovo e diverso modello di sviluppo sostenibile, tenendo conto dell’importanza del lavoro fatto anche in termini di legalità e appalti. Una strada da seguire e monitorare anche per il futuro”.
Nell'ambito dell'accordo l'amministrazione si è resa disponibile a valutare l'allocazione di ulteriori risorse rispetto a quelle già stanziate, nel caso si renda necessario per il perdurare della situazione di crisi e, in questo contesto, a valutare la richiesta delle organizzazioni sindacali per la rivalutazione delle fasce Isee utili all'accesso alle agevolazioni e alle esenzioni. Si conferma anche l'impegno nella lotta all'evasione fiscale: in particolare per il 2021 si prevede di recuperare 4 milioni di euro dai cittadini che non pagano le tasse.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 140
Photolux Festival è pronto a ripartire con tante iniziative in programma dal 28 maggio a fine agosto. Il 2020 è stato un anno difficile per organizzare mostre fotografiche ma nonostante tutto la biennale internazionale è riuscita a portare avanti le attività.
Innanzitutto una mostra di Paolo Berzone chiusa al pubblico, poi la raccolta di 6000 euro destinati alla protezione civile e i 500 volumi acquisiti per aiutare i fotografi e gli editori in difficoltà. Nella sede di Photolux e su appuntamento, si possono consultare oltre 2350 volumi "particolari"La mostra di novembre "Racconti della pandemi" - questo il titolo - è una raccolta fotografica acquisita dall'archivio fotografico lucchese ( AFL) e gli scatti sono ad opera di cittadini e professionisti.
"Industria del tabacco" "Guerra: libri di fotografia" sono le altre iniziative di questo 2021 oltre alle già citate precedentemente..Photolux ha voluto anticipare i temi e i contenuti del 2022, ovvero l'amore visto a 360 gradi, l'Eros e il tema della famiglia. Come ha spiegato Chiara Ruberti, coordinatrice del festival, in greco antico si usavano otto termini diversi per descrivere il concetto di amore.
Oggi si usa una parola sola accompagnata spesso da una serie di neologismi. Tra le novità del 2022 uno spazio per una grande mostra collettiva dedicataalla famiglia. Si parla di 20 esposizioni, per l'esattezza. Non solo: sarà una "nuova geografia dei sentimenti" che, attraverso ricerche approfondite coinvolgerà autori nazionali e internazionali.
Enrico Stefanelli, direttore artistico della biennale, ha speigato che vuole coinvolgere i giovani e farli subentrare gradualmente nella direzione artistica. Sono tre e ognuno ha un percorso diverso e proviene da città differenti.In primis Chiara Ruberti che collabora dal 2014, Enrica Cerbaiano dal 2016 e collaboratrice del festival di Cortona e Francesco Corombelli..
Sono intervenuti il presidente della fondazione Cassa di Risparmio Marcello Bertocchini ( che da sempre sostiene Photolux),il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti e il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti. Enrico Stefanelli ha ringraziato Massimo Marsili per quanto riguarda il progetto "The lands of Giacomo Puccini" e Oriano Landucci, presidente della fondazione Banca del Monte di Lucca.


