Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 133
Domenica 28 febbraio si celebra la Giornata delle malattie rare promossa a livello nazionale con l’iniziativa “Accendiamo le luci sulle malattie rare”. I monumenti più rappresentativi di diverse città italiane si illumineranno per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle problematiche cliniche, sociali e assistenziali dei malati e dei loro familiari che si confrontano con patologie di cui spesso si conosce poco e di cui non disponiamo al monento di terapie efficaci. Anche a Lucca sarà illuminata per l'occasione la Cavallerizza di piazzale Verdi. Ieri (26 febbraio) il presidente della Commissione politiche Sociali e della salute, Pilade Ciardetti assieme all'assessora al Sociale Valeria Giglioli e alla consigliera delegata alla Sanità Cristina Petretti, ha tenuto in videoconferenza una seduta congiunta della Commissione consiliare con del Tavolo delle disabilità nel corso della quale sono intervenuti alcuni importanti testimoni: il dott. Raffaele Faillace, presidente dell’associazione “Amici del cuore” ha parlato del problema malattie rare in generale e di quello che si sta facendo a Lucca; Chiara Franceschini, rappresentante del gruppo familiari malattie rareha riferito l’esperienza che sta portando avanti con il Gruppo familiari malati con malattie rare di cui è coordinatrice, e infine Claudia Baldisseri e Laura del Signore due mamme che vivono quotidianamente questa esperienza hanno raccontato cosa significhi essere caregiver di figli con malattie rare.
“In Europa una malattia si definisce rara quando colpisce non più di 5 individui ogni 10mila persone – ha dichiarato il presidente della Commissione Politiche sociali e della salute Pilade Ciardetti - Si conoscono tra le 6mila e le 8mila malattie rare, molto diverse tra loro ma spesso con comuni problemi di ritardo nella diagnosi, mancanza di una cura e difficoltà assistenziali. Tanti i malati, ma pochissime e isolanti le patologie. Unire le forze per le malattie rare significa non solo condividere, ma anche pianificare congiuntamente l'impegno sinergico di professionisti, pazienti, associazioni, aziende ed enti per investire sulla gestione delle malattie rare. Questo rappresenta un primo modello già operativo sul nostro territorio di assistenza territoriale integrata, di cui tanto si parla, come nuovo modello di presa in carico della cronicità e della fragilità, anche alla luce dell’esperienza pandemica.
Ma un momento importate che coinvolge tutti noi è l'accoglienza e l'ascolto, la rete che deve essere implementata, la ricerca e la diagnosi precoce, l'accesso alle terapie innovative e le buone pratiche per migliorare le condizioni di salute e di vita dei malati affetti da malattie rare e delle loro famiglie o per sensibilizzare, informare e orientare”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Oltre 600 segnalazioni di abbandono rifiuti gestite e risolte e più di duemila accessi ai canali di comunicazione diretta per chiedere informazioni e segnalare criticità legate al "porta a porta". Sono questi i numeri che fa registrare Sistema Ambiente nel periodo ottobre 2020 - febbraio 2021.
Un numero Whatsapp sempre attivo, un call center, uno sportello virtuale a cui accedere per parlare con gli operatori da remoto, un portale per l'ambiente "sistemato", una app per le segnalazioni di abbandono dei rifiuti e di altre criticità legate alla raccolta, un servizio dedicato per guidare i cittadini alle prese con l'emergenza Covid-19: sta in questo ampio programma di iniziative l'attività di customer care con la quale Sistema Ambiente accompagna i cittadini ogni giorno, per migliorare il servizio offerto, rispondere puntualmente alle necessità o alle criticità segnalate dagli utenti, risolvere le problematiche e lavorare per rendere sempre più curato il territorio.
«Il 2020 è stato un anno di grandi cambiamenti nel servizio di raccolta differenziata - – spiega Matteo Romani, presidente dell'azienda a prevalente capitale pubblico che gestisce i servizi di igiene urbana nel comune di Lucca –: prima con l'introduzione dei Garby in centro storico, che sono andati a sostituire la raccolta filo-strada; poi con la realizzazione dei nuovi calendari per il "porta a porta" in periferia, con la suddivisione del territorio in aree diverse e la separazione del vetro dagli imballaggi in plastica e in alluminio. Il tutto anticipato, già dalla fine del 2019, con l'avvio del servizio di spazzamento meccanizzato programmato. Sistema Ambiente ha quindi deciso di avviare un filo diretto con gli utenti e, più in generale, con la cittadinanza comunque interessata alla raccolta rifiuti. Un filo che ha consentito a Sistema Ambiente di registrare, gestire e intervenire, da ottobre 2020 a febbraio 2021, su qualcosa come 662 segnalazioni di abbandono dei rifiuti ma, soprattutto, di risolvere attraverso appositi interventi delle "squadre" operative ben 2.114 criticità legate al "porta a porta"».
I sistemi di segnalazione più utilizzati dagli utenti sono quelli del call center, attivo dal lunedì al sabato attivo, e del numero Whatsapp, presidiato per l'intera settimana, giorni festivi e pre-festivi compresi, dalla mattina alla sera. Quest'ultimo, istituito dalla fine dell'estate scorsa, risulta particolarmente apprezzato dai cittadini, che possono scrivere a Sistema Ambiente per richiedere qualsiasi tipo di informazione: qui, infatti, le persone chiedono delucidazioni sui calendari, ottengono risposte rispetto alle tariffe e ai pagamenti, vengono guidate per aprire una nuova utenza, per ritirare i materiali necessari per svolgere la raccolta differenziata. È inoltre il canale di comunicazione diretta per segnalare gli eventuali mancati ritiri, le problematiche relative al funzionamento dei Garby e delle isole interrate in centro storico e gli abbandoni rifiuti. In questo periodo di emergenza Covid—19, infine, Whatsapp è anche lo strumento con cui il cittadino positivo - passate 48 ore dall'esito del tampone - richiede a Sistema Ambiente l'attivazione della raccolta Covid. Nel complesso, si tratta di un ampio programma di customer care. Che, secondo l'assessore all'ambiente Francesco Raspini, «testimonia dell'attenzione che Sistema Ambiente, così come richiesto dall'amministrazione comunale, presta alle varie esigenze manifestate dagli utenti, soprattutto da quando è stato riorganizzato il sistema di raccolta dei rifiuti. Un'attenzione che si riverbera poi sui risultati in termini ambientali, orientati al new green e a un sempre migliore decoro urbano. Non a caso, Sistema Ambiente si colloca tra le aziende leader in Toscana nella raccolta differenziata, il cui dato si attesta all'81 per cento, permettendo al Comune di Lucca di risultare il comune capoluogo con la più alta percentuale di raccolta differenziata in ambito regionale».
Il numero Whatsapp di Sistema Ambiente è: 333.6126757.


