Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 359
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 778
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la quarta edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara.
Dopo un anno di pausa dovuta al Covid 19, si riparte con uno sguardo ai cambiamenti del settore in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. Specialmente in un momento in cui il comparto dell’edilizia sta avendo una grande spinta dai diversi bonus attivati dal Governo.
Convegni, seminari, incontri, riempiranno una settimana intera dal 13 al 20 maggio nei locali di Lucense, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli.
Si comincia venerdì 13 maggio con la tavola rotonda che si terrà negli studi di NoiTV sulle opportunità per il settore edile, per proseguire poi con gli approfondimenti sulla funzionalità e le prospettive del Siert (sistema informativo regionale sull’efficienza energetica) il 16 maggio, con le informazioni sulla dichiarazione di conformità (18 maggio) e sui sistemi integrati di climatizzazione (19 maggio).
L’evento si concluderà con un interessante seminario formativo previsto per venerdi 20 maggio su “Edilizia sostenibile: quali opportunità e vantaggi per le imprese ed i professionisti?”.
Alla relazione iniziale di Antonio Chiappini (coordinatore regionale di Cna costruzioni e istallazioni impianti), seguiranno gli interventi di numerosi esperti del settore.
L’intera iniziativa è pensata anche per valorizzare la piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, nata per studiare le modalità costruttive migliori per i Paesi che si affacciano sul nostro mare, alla cui sede sono previste delle visite guidate.
“La Cna organizza questo evento – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – per mettere al centro del dibattito locale il tema delle costruzioni, su cui insistono decine e decine di imprese artigiane. Un tema virato sugli aspetti di sostenibilità su cui abbiamo chiamato a confrontarsi artigiani, aziende, professionisti e consulenti. Per noi è un’occasione fondamentale per supportare uno dei settori trainanti dell’economia locale”.
“La settimana dell’edilizia sostenibile – dice Stephano Tesi, direttore Cna Lucca – è pensata come un format diretto e conviviale, ideale per coinvolgere tutta la filiera delle costruzioni e delle istallazioni, partendo dai professionisti e dalle imprese per arrivare ai cittadini”.
“La nostra associazione cerca sempre di interpretare i mutamenti in atto nel settore edile – ha confermato Marco Magnani, vice presidente Cna Lucca - spingendo verso la competenza e cercando di trovare le risorse economiche necessari”.
“Il settore dell’impiantistica, all’interno del comparto edilizio – ha spiegato Francesco Belluomini, portavoce della Cna costruzioni e impiantistica – è quello che è riuscito a superare meglio la grave crisi degli ultimi anni e che ha compreso prima degli altri come le innovazioni tecnologiche potessero diventare un volano per la trasformazione del settore stesso”.
Tutti gli eventi si svolgeranno in forma mista (in presenza e on line) e alcuni incontri saranno riconosciuti come crediti formativi per i professionisti del settore.
Il programma e le indicazioni per la prenotazione sono sul sito www.cnalucca.it.
Questo il calendario completo:
Venerdì 13 maggio, ore 18/19, tavola rotonda a NOI-TV
“Opportunità e prospettive del settore costruzioni, in provincia di Lucca”
Coordina Egidio Conca, giornalista di NOI-TV. Relazioni di:
-
Marco Magnani, presidente Cna-Costruzioni
-
Francesco Belluomini, presidente Cna-Installazione
-
Giulia Bertolucci, vice-presidente dell’Ordine degli Architetti
-
Pietro Lucchesi, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geometri
-
Presidente sezione provinciale dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Lunedì 16 maggio, ore 17-19 (presenza e on line)
SIERT (Sistema Informativo Regionale sull’Efficienza Energetica della Regione Toscana)
Approfondimenti sulle funzionalità, problematiche e prospettive
-
Francesco Belluomini, portavoce CNA Installazione di Lucca
-
Gianluca Galeotti, presidente Cna Termoidraulici di Massa Carrara
-
Ing. Jonathan Magliozzi, responsabile di filiale LU-MS di ARRR SpA
Per professionisti e termo-idraulici.
Mercoledì 18 maggio, ore 17-19 (solo on line)
“La Dichiarazione di conformità: responsabilità civili e penali degli installatori”
-
Diego Prati, Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti
-
Andrea Podestà, presidente Cna elettricisti di Massa Carrara
Per professionisti, installatori elettrici e termo-idraulici.
Giovedì 19 maggio, ore 16-19 (solo in presenza)
“Sistemi integrati di Climatizzazione”
Evento sulla tecnologia impiantistica da parte di EMMETI-Spa, azienda leader nella progettazione e produzione di apparecchi per il riscaldamento e climatizzazione.
-
Ing. Cristiano Montagner
Per professionisti e installatori termoidraulici.
Venerdì 20 maggio, ore 15-18.30 (solo in presenza)
“Edilizia Sostenibile: quali opportunità e vantaggi per le imprese e i professionisti?”
-
ore 15.00 – Antonio Chiappini, coordinatore regionale Cna costruzioni e istallazioni impianti
“La situazione dell’edilizia in Toscana e le prospettive di ripresa”
-
ore 15.30 - arch. Rodolfo Collodi, consigliere della sezione provinciale di Bioarchitettura
“Bioarchitettura, appunti per una città sostenibile”
-
ore 16.00 - arch. Marinella Spagnoli, consigliera dell’ Ordine Architetti di Lucca
“Il contributo della vegetazione per la riduzione dell’impatto ambientale e la salubrità dello spazio costruito”
-
ore 16.30 - prof. Marco Volterrani
“Tappetti Erbosi e tetti verdi"
-
ore 17.00 - Francesco Mati, dott. Federico Di Cara
“Giardini, Edilizia, Sostenibilità: riflessione sul verde di ieri, oggi e domani”
-
ore 17.45 - ing. Cristiano Montagner
“Utilizzo di sistemi di generazione in pompe di calore in sistema di bassa entalpia per l’efficienza degli edifici residenziali “
-
ore 18.30 conclusione
Crediti formativi per architetti e geometri.
- Galleria: