Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 627
Il Comune di Lucca in collaborazione con l'Associazione Aeliante organizza un corso propedeutico per la conduzione della Joëlette. La Joëlette è una carrozzella da fuori strada che permette la pratica di gite o corse ad ogni persona a mobilità ridotta o in situazione di disabilità, bambino o adulto, anche se totalmente dipendente, grazie all’aiuto di almeno due accompagnatori.
L’accompagnatore posteriore assicura l’equilibrio della Joëlette, l’accompagnatore anteriore invece assicura la trazione e la direzione. Concepita sia per la passeggiata familiare e gli usi sportivi, il limite della Joëlette dipende dalle capacità degli accompagnatori. Prosegue così l'attività di sensibilizzazione e formazione rivolta a guide turistiche ambientali ed escursionistiche, associazioni, organizzazioni ed istituzioni sociali, enti locali ed enti parco, enti privati, privati cittadini e volontari che vogliono apprendere le buone pratiche per la conduzione della Joëlette.
Il corso si svolgerà sabato 14 maggio a Vorno, presso la Tenuta dello Scompiglio e prevede una sessione teorica dedicata agli aspetti comunicativi e psico-ralazionali, aspetti del posizionamento e del trasporto della persona ed aspetti logistici di verifica e valutazione del percorso escursionistico. Seguirà una sessione pratica con prove di conduzione sui percorsi del progetto Itinera Romanica+ ed istruzioni di montaggio e smontaggio della Joëlette (trattasi difatti di un'attrezzatura facilmente pieghevole, che entra perfettamente nel bagagliaio dell’automobile per essere trasportata sui sentieri).
La partecipazione al corso è gratuita, solo è richiesta la pre-registrazione (max 24 persone) contattando l'Associazione Aelinate: tel. 345.6330418 oppure
Il Comune di Lucca ha acquistato una E-Joëlette con i contributi del progetto Itinera Romanica+ finanziato dal programma di cooperazione europea Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, mettendola in disponibiltà gratuitamente ai soggetti terzi interessati che potranno farne richiesta d'uso mediante apposita domanda da presentare all'Ufficio IAT di Lucca, in Piazzale G. Verdi o all'indirizzo email
ITINERA ROMANICA+ è un progetto transfrontaliero fra Italia e Francia che valorizza il patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell’area di cooperazione, Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e PACA, attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento fra siti Romanici accessibili e lo sviluppo di azioni congiunte di tutela, promozione e valorizzazione. L’obiettivo principale del progetto è valorizzare il patrimonio Romanico minore diffuso nelle cinque regioni quali pievi, monasteri ed eremi delle zone rurali e periferiche, e si inserisce in continuità con iniziative precedenti come il progetto ITERR-COST che a partire dal 2008 aveva identificato il linguaggio comune del Romanico pisano e mappato i siti più rilevanti di Toscana, Sardegna e Corsica. Il progetto, che si conclude a fine luglio 2022, ha l’ambizione di creare un’offerta integrata di 13 Itinerari Romanici dell’Alto Tirreno da promuovere in modo congiunto in Italia e Francia, integrando fra loro percorsi in parte già esistenti e soprattutto migliorando l’accessibilità dei siti Romanici. All’interno del progetto, grande importanza è data a due temi: l’accessibilità fisica e virtuale del patrimonio storico e culturale, affinché esso sia davvero fruibile al maggior numero di utenti, incluse le persone con disabilità motorie o sensoriale, e il coinvolgimento delle comunità locali nel processo di valorizzazione del patrimonio. Associazioni, gruppi di cittadini e imprese del territorio sono infatti gli attori-chiave per promuovere il rispetto e il valore dei beni culturali e per garantire la sostenibilità nel tempo delle azioni intraprese, e sono perciò invitati a partecipare attivamente alle diverse attività progettuali. ITINERA ROMANICA+ è un progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 per il periodo 2019-2022 attraverso fondi FESR.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1044
Akeron supporta la ricerca degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. L'azienda lucchese, riferimento nelle soluzioni di Sales Performance Management (SPM), per tutto il 2022 sarà al fianco dell'istituto universitario italiano nell'Osservatorio per l'Omnicanalità (Omnichannel Customer Experience). Si tratta di un importante passo in avanti per consolidare il posizionamento di Akeron in questa area di business, su cui l'azienda lucchese è fortemente connotata soprattutto per quanto riguarda l'aspetto tecnologico riferito al controllo e al monitoraggio dei principali trend dell'innovazione.
Attivi da oltre 20 anni, gli Osservatori promossi dal Politecnico di Milano rappresentano il riferimento nazionale e internazionale sull'innovazione digitale. Con l'Osservatorio Omnichannel Customer Experience si punta a supportare le aziende nella comprensione dei benefici di business che derivano da un approccio omnicanale, fornendo spunti e linee guida per l'utilizzo consapevole ed efficace delle marketing technology.
"Con omnicanalità ci si riferisce a un nuovo modo di vivere l'esperienza da consumatore - spiega Manuel Vellutini, Co-Ceo di Akeron -. Il cliente è al centro del processo e deve riuscire a vivere un'esperienza coordinata e omogenea passando liberamente da un negozio fisico a un acquisto online interagendo con i prodotti nel modo più dinamico e naturale possibile. Tutto questo è fattibile solo grazie a tecnologie adeguate e attraverso software che possano raccogliere e interpretare i dati. Come Akeron vogliamo non solo mettere a disposizione la tecnologia di avanguardia, ma anche ascoltare i feedback e le esperienze dei clienti. La decisione di supportare la ricerca dell'Osservatorio del Politecnico di Milano ha proprio questo obiettivo: confrontarsi con il day to day dei clienti e ascoltare ogni giorno le persone e le aziende che sono omnicanale per riportare tutto questo nei nostri software, accrescere la nostra tecnologia e coniugare rapporto con le aziende e ricerca".
Più nello specifico, nel 2022 le attività dell'Osservatorio sono rivolte a: mappare il grado di maturità sull'omnicanalità delle imprese italiane; identificare gli approcci a livello di strategia aziendale, i modelli organizzativi e le iniziative di change management messi in campo dalle imprese italiane; analizzare i trend e le caratteristiche delle MarTech (Marketing Technology) a supporto dei processi di marketing, vendite e customer care omnicanale; approfondire le trasformazioni e i benefici di una strategia omnicanale sulle diverse funzioni responsabili della gestione del cliente. Akeron contribuirà portando il proprio know-how su tecnologie e software e le proprie esperienze sul campo.
Akeron Srl, www.akeron.com sviluppa applicazioni moderne in grado di aumentare la produttività, gestire e migliorare le performance aziendali e mettere le persone al centro dei processi. Akeron Srl, con sede a Lucca, conta oggi oltre 400 clienti di ogni settore e dimensione: da nomi di spicco a livello nazionale fra cui Intesa Sanpaolo, Decathlon, Bolton Group, Prada e Cressi Sub ad aziende di medie e piccole dimensioni.