Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 555
A pochi giorni dall'inizio dell'anno scolastico, con una lettera congiunta i rappresentanti dei genitori di vari consigli d’Istituto, l'RSU Sindacati Uniti, l'Unione degli studenti, i docenti, il personale Ata e i genitori di varie scuole della provincia di Lucca denunciano numerose situazioni critiche sotto il profilo scolastico all'interno del territorio lucchese, pretendendo soluzioni concrete e portando a loro sostegno esempi recenti e riferimenti legali.
"Siamo ormai arrivati ad inizio settembre e l’avvio dell’anno scolastico 2022-2023 è ormai alle porte: riprendendo i temi a noi cari siamo a constatare che l’estate purtroppo non ha portato consiglio e soluzioni. Nonostante l’attiva azione di tutti i soggetti che vivono la scuola in tutti i ruoli attivi (dirigenti scolastici, studenti, genitori, insegnanti, consigli di Istituto) abbiano manifestato pieno dissenso misto a delusione e sconcerto nei confronti della penuria di risorse investite e messe a disposizione per la scuola/il futuro delle nostre generazioni, leggiamo ancora emozioni di sdegno legate a scelte scellerate: ultime solo per data la comunicazione di smembramento di una classe presso la scuola secondaria Buonarroti di Ponte a Moriano e l’accorpamento di due classi presso l’ISI di Barga con la costituzione di una classe quinta di 23 alunni con otto bambini certificati di cui quattro gravi."
La nota continua, evidenziando le criticità all'interno delle scuole e degli istituti di Lucca Provincia su cui ancora le istituzioni non si sono pronunciate, nonostante l'imminente inizio del prossimo anno a scolastico. Tra queste molti casi di famose classi "pollaio" con troppi studenti all'interno di una singola classe e vari "dismembramenti", cioè la separazione di una classe in due gruppi, a loro volta smistato in altre classi, a causa della mancanza di docenti.
"Le classi formate, salvo soluzioni interne con organico invariato, spesso non soddisfano comunque le richieste dei dirigenti scolastici legate ad analisi di fabbisogni e considerazioni basate sull’analisi delle esigenze didattiche e relazionali degli studenti e sulla volontà di garantire una Buona Scuola - spiegano -. Molte classi presso diversi istituti superano i limiti previsti dalle prescrizioni normative dettate dal Decreto Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81 (esempio: Scuola Secondaria di Primo Grado Domenico Chelini di Lucca) e da cittadini ci chiediamo e richiediamo perché siamo chiamati al rispetto delle prescrizioni legali e la Pubblica Istruzione può derogare alle normative in vigore."
"Alcune classi, nel corso di un ciclo di studi, vengono smembrate per assenza di fondi (scuola secondaria Buonarroti di Ponte a Moriano e/o ISI di Barga) mettendo a repentaglio la serenità e capacità relazionale oltre che l’efficacia dei piani didattici e degli obiettivi di garanzia di competenza per gli studenti - sottolineano i firmatari della lettera -. Da confronto diretto e mediatico con l’UST abbiamo compreso che non solo non sono possibili ed all’ordine del giorno soluzioni alla situazione succitata, che troviamo inadeguata e discriminatoria, ma anche non condivisa le necessità di cambiare lo stato dell’arte e di sostenere i temi del coordinamento con le istituzioni preposte. Inutile dire che tale atteggiamento muove il nostro disappunto in considerazione, soprattutto, dell’evidenza delle problematiche e dell’ampia condivisione del rischio che la scuola perda completamente il suo ruolo sociale: creare competenze e coscienze."
"Non possiamo che condividere l’appello recente dei genitori della Scuola Buonarroti di Ponte a Moriano e di unirlo alle voci già manifestate della scuola Media Chelini, del Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi-Giorgi e dell’ISI di Barga."
"Rivendichiamo il pensiero dell’inadeguatezza delle risorse assegnate per l’anno scolastico 2022-2023 - affermano i genitori, gli studenti e i docenti lucchesi, concludendo - e dei meccanismi di definizione delle risorse e continuiamo a chiedere alle forze politiche locali e al UST di farsi portavoce delle istanze riportate con la politica nazionale al fine di garantire che la scuola, ormai turbata da assenza di investimenti concreti, possa riguadagnare la sua giusta e rinnovata dignità. La protesta non vuole essere, però, solo distruttiva: siamo pronti insieme a ripartire con azioni concrete volte a approfondire, capire e muovere le sensibilità per cambiare la scuola e rivendicare i diritti delle nuove generazioni. Prima riunione del coordinamento è prevista in data 13 settembre 2022 ore 17.30 a cui sono inviatati tutti coloro che hanno idee e volontà di cambiamento."
Di seguito il link di partecipazione: https://meet.jit.si/riunionescuola13settembre
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2506
Sabina Alberti, titolare della pasticceria-bar-ristorante Dhea in via Luporini a S. Anna è alla ricerca di un barman con esperienza da assumere con contratto a tempo indeterminato. Il candidato dovrà avere un'età compresa tra i 23 e i 27 anni, aver maturato un minimo di esperienza professionale ed essere disposto a coprire la fascia oraria che va dalle 17 alle 24. Per chiunque fosse interessato, uomo o donna, il numero telefonico da contattare è il 389 2948844