Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
L’Informagiovani del comune di Lucca, in collaborazione con le agenzie per il lavoro Adecco, Adhr, GiGroup, ManpowerGroup e Synergie, promuove dei laboratori per la ricerca di lavoro.
I laboratori avranno un carattere pratico con simulazioni ed esercitazioni di gruppo e si svolgeranno con orario 16-19, per questo il numero dei partecipanti sarà limitato ed è richiesta la prenotazione. La partecipazione è gratuita.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti giusti per affrontare il momento della ricerca del lavoro e per far conoscere meglio il mercato del lavoro.
Giovedì 22 settembre conduce l’agenzia per il lavoro GiGroup. Come e cosa scrivere in un curriculum, come modificarlo in base all’offerta a cui ci si candita; come effettuare l’iscrizione su Linkedin; a cosa può servire un curriculum virtuale; quale curriculum presentare sui vari social; il video CV; quando e come accompagnare il curriculum con una lettera di presentazione.
Giovedì 29 settembre conduce l’agenzia per il lavoro Adecco. Come affrontare il processo di selezione+le opportunità delle politiche attive del lavoro in Toscana: G.O.L.
Martedì 4 ottobre conduce l’agenzia Adhr. Scrittura del curriculum, preparazione al colloquio e come affrontarlo, la ricerca delle opportunità attraverso i social.
Giovedì 6 ottobre conduce l’agenzia per il lavoro Synergie. Il colloquio di lavoro: come affrontarlo nel modo migliore – Proposte contrattuali per profili Junio: tirocinio extra-curriculare, apprendistato professionalizzante e contratto di lavoro (CCNL e livelli retributivi)
Giovedì 13 ottobre conduce l’agenzia per lavoro ManpowerGroup. “My Self presentation & Digital Search”
Per partecipare puoi scrivere a:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 408
Giampaolo Bertola, Pietro Casali e Fortunato Angelini del gruppo "Insieme per il territorio", di fronte alla tragedia avvenuta nelle Marche, si rivolgono al Presidente del consorzio Toscana Nord chiedendo maggiori fondi per la prevenzione di disastri e una maggiore attenzione per la cura e la manutenzione dei corsi d'acqua del territorio lucchese.
"Il Presidente del consorzio Toscana Nord scrive: 'Disastro nelle Marche, non possiamo più negare l’evidenza di cambiamenti climatici.' Sig. Presidente siamo d’accordo con lei con quanto ha scritto sul 'disastro e luttuoso evento' - afferma il gruppo -, perciò dalle constatazioni e dalla tragedia, bisogna passare ad atti concreti che riescano a mitigare per quanto possibile forze smisurate della natura."
"Per questo rinnoviamo la richiesta di destinare maggiori risorse alla manutenzione dei corsi d’acqua, l’occasione è la predisposizione del nuovo PAB piano dei lavori 2023 - spiegano -. Vanno dati indirizzi e destinate risorse adeguate alla prevenzione del rischio idraulico supportati da analisi e modalità tecniche operative in grado di rispondere e contrastare eventi legati ai cambiamenti climatici del nostro tempo, bisogna passare dagli appelli alla concretezza a tutti i livelli istituzionali responsabili alla gestione del territorio, rimane per noi prioritario la manutenzione del reticolo e delle opere in gestione ai consorzi di bonifica."
"Dall’attuale ricognizione fatta relativa alla destinazione delle risorse economiche del consorzio Toscana Nord per la manutenzione ordinaria, a nostro avviso non sono sufficienti vanno quindi aumentate!"
"Nelle prossime settimane sarà predisposto dal consorzio il nuovo piano dei lavori PAB 2023, ciò deve segnare una decisa svolta, sig. Presidente in coerenza di quanto ha scritto - concludono - chiediamo più risorse alla manutenzione, maggiore presenza e vigilanza idraulica sul territorio, più competenze e professionalità dedicate alla prevenzione in grado di contrastare e mitigare anche eventi eccezionali."