Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 243
Si è conclusa la quattro-giorni di prevenzione delle patologie oncologiche in ambito melanoma e tiroide. Un’iniziativa di Banca di Pescia e Cascina e Fior di Mutua in collaborazione con Fondazione Ant, Associazione Nazionale Tumori.
Nel corso delle quattro giornate, i Soci di Banca di Pescia e Cascina e di Fior di Mutua, hanno usufruito complessivamente di 48 visite mirate alla prevenzione del melanoma e 48 visite dedicate alla prevenzione del tumore alla tiroide.
L’iniziativa vuol rappresentare uno strumento di Banca di Pescia e Cascina e della sua Fior di Mutua per parlare ai propri soci e clienti di educazione alla prevenzione e ai corretti stili di vita.
E’ un modo per ricordare che la banca e la mutua mettono al centro del loro agire la persona, il socio, il cliente e danno luogo a tutte quelle iniziative che ne promuovono il benessere e il ben vivere sui territori nei quali vive ed opera.
Sono in corso le attività di pianificazione delle iniziative di prevenzione da realizzare il prossimo anno 2025.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3086
Un premio all'ingegno, all'avanguardia visionaria, alla capacità imprenditoriale e tecnologica, che ha reso possibile far diventare Lucca capitale del tissue a livello internazionale. Questa è la motivazione che ha portato la Provincia di Lucca e il Comune di Lucca, nelle persone del presidente Marcello Pierucci e del sindaco Mario Pardini, a consegnare la prima edizione del Premio all'innovazione e alla competitività al Cavaliere del Lavoro Fabio Perini. A colui che ha inventato la tecnologia per la trasformazione della carta igienica e sanitaria, così da rendere il distretto lucchese (Lucca, Piana e Valle del Serchio) un punto di riferimento globale per quanto riguarda la costruzione di macchine per cartiere e la produzione di carta tissue, con multinazionali spesso ancora private che sono diventate tra le prime al mondo.
Un primato, dunque, quello di Fabio Perini che in sessant'anni di carriera ha tracciato, con una vivacità imprenditoriale e una visione avanguardistica inedite, la strada per reinventare i distretti cartario e nautico: Perini infatti ha trasformato anche il settore della nautica, fondando la Perini Navi, ideando il sistema che permette a equipaggi ridotti di comandare grandi imbarcazioni a vela.
L'evento, che ha richiamato moltissime persone, tra autorità, istituzioni, imprenditori che investono nel distretto cartario lucchese, lavoratori e dipendenti delle aziende che ha fondato Fabio Perini nella sua carriera, amici e non solo, si è tenuto al Cinema Astra e poi in Sala Ademollo, a Palazzo Ducale. La serata si è aperta con il minuto di silenzio in ricordo di Luca Cavati, tragicamente morto sul lavoro martedì 12 novembre. Dopo i saluti istituzionali del presidente Pierucci e del sindaco Pardini, la conduttrice Vania Della Bidia ha invitato sul palco Fabio Perini e Silvio Bianchi, professore di Economia dell'Università di Pisa: loro sono stati i protagonisti di una conversazione sul valore del comparto produttivo del tissue per tutto il territorio lucchese. Un percorso a ritroso del tempo che ha toccato la storia della produzione cartaria in provincia, diventata valore aggiunto e primato mondiale. Tra tecnologia e innovazione, tradizione e rinnovamento, Perini e Bianchi hanno raccontato le tappe che hanno portato a una crescita esponenziale del territorio, dal punto di vista economico e lavorativo, evidenziando la virtuosità del legame tra pubblico e privato che proprio a Lucca ha permesso, negli anni, di far nascere e affermare vere e proprie eccellenze che oggi esportano sapere, conoscenza e credibilità in tutto il mondo. Sempre al Cinema Astra è stato poi trasmesso il docufilm "Oltre - Le sfide di Fabio Perini", realizzato dalla regista Chiara Toschi, che racconta, con testimonianze e documenti autentici, la storia visionaria di Perini.
A chiudere la giornata, il momento più atteso con la consegna ufficiale del Premio all'innovazione e alla competitività 2024 a Fabio Perini: sono stati il presidente della Provincia, Marcello Pierucci e il sindaco Mario Pardini a consegnare la scultura di una pantera rampante, realizzata appositamente dallo scultore e artista Lorenzo Vignoli, con la seguente motivazione: "al cavaliere Fabio Perini, imprenditore visionario, inventore della tecnologia che ha rivoluzionato la trasformazione della carta, rifondando un intero distretto industriale e rendendo Lucca capitale mondiale del tissue".
FABIO PERINI, UNA STORIA MONDIALE. Fabio Perini è nato a Vorno nel 1940 da una famiglia di imprenditori cartari. Già a 17 anni inventa una macchina per regolare i feltri con il cambio della Vespa e nel 1960 inizia la sua attività dopo aver realizzato un dispositivo automatico per la trasformazione della carta tissue.
La sua carriera da imprenditore è strettamente legata a quella da inventore e innovatore, tanto che ha depositato circa cento brevetti e in molti altri casi ha scelto di non brevettare le invenzioni perché riteneva che fosse più importante che si diffondessero nel mondo per creare uno standard piuttosto che impedire ad altri di utilizzarle. Le sue invenzioni in breve tempo portano a ridefinire il concetto stesso di trasformazione della carta e Lucca, grazie anche alla condivisione con altri grandi imprenditori, diventa la capitale mondiale del tissue.
Nel 1960 fonda la sua azienda individuale, la Fabio Perini, con l'obiettivo di progettare e costruire macchine all'avanguardia per la trasformazione della carta a usi domestici e nel 1973, grazie ai risultati positivi, l'azienda diventa una società per azioni. Negli anni inventa lo svolgimento periferico della carta tissue che ora è uno standard mondiale.
All'inizio degli anni '80 dedica la sua creatività al mondo della vela fondando la Perini Navi con l'obiettivo di progettare e costruire grandi superyacht a vela. L'innovazione e i brevetti originali sono nuovamente la chiave di volta:ePerini inventa un sistema che permette a equipaggi ridotti di comandare grandi imbarcazioni.
I punti di forza sono: il captive reel winch, sistema per il riavvolgimento delle vele che oggi è usato in tutte le grandi barche del mondo; il comfort interno con ampi spazi vivibili e l'introduzione per la prima volta di un flying bridge per ottimizzare la visibilità sotto vela.
Negli anni 2000 inventa e brevetta il sistema di gestione Falcon RIG che rivoluziona la tecnologia della navigazione a vela. Nello stesso periodo idea un sistema di copertura per capannoni industriali che favorisce il fresco d'estate e il caldo d'inverno.
Il successo di Perini supera l'Oceano è arriva in Brasile: nel 1999 nella città brasiliana di Joinville è nato il Perini Business Park, il più grande parco tecnologico-industriale del Sud America. In Italia, invece, si conferma la vicinanza al mondo del tissue con la fondazione della nuova azienda metalmeccanica Futura Spa, dedicata alla produzione di macchinari innovativi, ancora una volta attraverso lo sviluppo di nuovi brevetti.
Oggi i valori, le idee e l'entusiasmo di Fabio Perini guidano l'innovazione tecnologica e le attività dei gruppi di ricerca e sviluppo delle aziende che fanno parte di Faper Group. Tra i tanti riconoscimenti, nel 1991 la nomina a Cavaliere del lavoro e nel 2007 il premio Leonardo Qualità Italia.
- Galleria: