Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…
Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…
Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…
Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.
Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…
Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…
Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 538
Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia sabato 29 aprile in piazza Napoleone.
Fino al primo maggio, dalle ore 9 alle ore 20, oltre 30 espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Tutti gli stand saranno di artigiani e con i prodotti tipici alimentari da tutta Italia.
Questi ultimi vedranno rappresentata la Puglia con i taralli, i formaggi tipici, la burrata, il famosissimo pane pugliese e tanto altro.
La Sardegna presenterà le sue tipicità, dal pane carasau, ai formaggi pecorini, ai vini; mentre per il Piemonte ci sarà un’azienda di salumi e formaggi caratteristici del territorio. Ci saranno inoltre i profumi delle spezie dal mondo, i liquori di una distilleria toscana, i formaggi della Valcamonica, la focaccia genovese e i prodotti tipici della Garfagnana, dalle farine, ai biscotti, la birra di farro, il farro dop, i formaggi, le paste, i funghi secchi, e molto altro ancora. Tutte eccellenze italiane da scoprire.
Fra gli stand degli artigiani ci saranno anche abbigliamento, bigiotteria, borse, pelletteria, prodotti per il corpo e profumatori, prodotti in legno di olivo, accessori e foulard.
Il mercato artigianale sarà un valore aggiunto ad un fine settimana lungo che vedrà la presenza di tanti turisti nel centro storico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 831
La soprintendente per le province di Lucca e Massa Carrara Angela Acordon e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per l'utilizzo degli spalti delle Mura urbane di Lucca nella zona di Campo Balilla per le manifestazioni Lucca Comics & Game e Lucca Summer Festival. Tale documento valevole per l'anno in corso potrà essere rinnovato negli anni successivi.
L'atto dà conto del valore e del prestigio internazionale delle due manifestazioni che si avvalgono da alcuni anni con allestimenti temporanei nell'area degli spalti di Campo Balilla e contemporaneamente sottolinea le inderogabili esigenze di tutela del complesso delle Mura urbane di Lucca. Per questo viene individuato un percorso di programmazione e progettazione condivisa che riduca al minimo i tempi e le superfici utilizzate per la realizzazione degli allestimenti.
Sarà indetto entro il prossimo 30 giugno un bando per la progettazione e successivo affidamento per la realizzazione della migliore soluzione tecnica individuata seguendo i criteri generali indicati dalla Soprintendenza; l'area occupata e il periodo di utilizzo per gli allestimenti del 2023 saranno i medesimi del 2022. Le aree a verde danneggiate andranno ripristinate entro 30 giorni con semina e irrigazione salvo cause di forza maggiore e comunque entro il 21 agosto per il Lucca Summer Festival e entro il 5 dicembre per Lucca Comics & Games.
Per l'anno 2024 il Comune di Lucca si impegna inoltre a realizzare soluzioni tecniche condivise con la Soprintendenza; a chiedere a Lucca Comics & Games di adottare strutture che non abbiamo un'altezza superiore a quella delle Mura; ad occupare l'area per non più di 80 giorni nell'anno solare comprensivi di montaggio, smontaggio e ripristino; a ridurre la superficie occupata – sulla base delle scelte progettuali. Una volta raggiunto l'accordo riguardante la regolamentazione dell'occupazione delle aree pubbliche descritte in appositi elaborati grafici da allegare come parte integrante al protocollo d'intesa, dal 2024 non sarà più necessaria l'autorizzazione – nulla osta relativo da parte dell'organo periferico del Ministero della Cultura.