Economia e lavoro
23 le cartiere e certotecniche italiane premiate per Obiettivo Zero
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza…

Valmet, l’azienda tira a dritto: al via la procedura per 34 esuberi nello stabilimento di Mugnano
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana…

Una stella al merito del lavoro per Alfredo Giusti
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede…

Presidio in Piazza Napoleone per protestare contro la mancata applicazione della legge 199/2016
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 la Flai Cgil Lucca scenderà in manifestazione in Piazza Napoleone, nell'ambito della mobilitazione nazionale della categoria sindacale dei lavoratori del settore agroalimentare, per…

Marco Agnitti, riconfermato alla presidenza di GESAM Reti Spa, presenta il bilancio 2024
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società

Andrea Giannecchini conclude dieci anni alla guida della Cna Lucca
Crescita, sviluppo, riorganizzazione associativa, ma soprattutto costante lavoro a sostegno delle piccole imprese del territorio, sia in ambito politico sia nell’erogazione dei servizi. Sono questi alcuni dei punti…

Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 97
I commercianti del centro storico di Lucca e della immediata periferia hanno deciso di scegliere liberamente quale condotta adottare e la maggioranza propende per la chiusura dei negozi. Una scelta sofferta che, per certi versi, si discosta da quanto avviene in Versilia, ma che, indubbiamente e alla luce di quanto ha disposto l'attuale Governo con l'ultimo decreto in materia di Coronavirus, trova una sua giustificazione più che comprensibile. Infatti, per tutti i negozianti tenere aperta la propria attività in una città vuota e senza potenziali acquirenti rappresenta solo e soltanto un inutile e rischioso costo che non è possibile mantenere.
Soprattutto per bar e ristoranti, la chiusura alle 18 rappresenta una vera sentenza di morte o quasi. Meglio, a quel punto, restare con le saracinesche abbassate e risparmiare.
Confcommercio sarebbe orientata, ma si attende un comunicato in proposito, a lasciare liberi i suoi iscritti di adottare la decisione più confacente alle loro possibilità.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
Come preannunciato, oggi, lunedì 9, Garby è entrato oggi ufficialmente in funzione. La rivoluzione nella gestione e nella raccolta dei rifiuti nel centro storico è realtà e da lunedì 15 marzo i residenti diranno definitivamente addio al conferimento filo-strada.
L'obiettivo è duplice: da una parte portare ulteriore e maggior decoro in centro e, dall'altra, rendere ancora più efficace la raccolta differenziata. Finalità, quest'ultima, che viene doppiamente raggiunta anche con la separazione del vetro dal multilateriale leggero: il centro storico lucchese è il primo a partire con questa novità che riguarderà a cascata e nei prossimi mesi anche il resto del territorio comunale.
Le nuove isole fuori terra, 70, dislocate in modo capillare nel centro così da essere comode e facilmente accessibili, si vanno ad aggiungere alle 12 interrate già esistenti: entrambe le tipologie si aprono con la nuova tessera rilasciata da Sistema Ambiente.
I Garby hanno funzionato regolarmente, non si sono registrati disagi e le persone hanno già iniziato a usarli senza problemi, attraverso la smart card informatizzata.
Per la prima settimana sarà garantita anche la raccolta filo-strada dei sacchetti: in questo modo viene permesso a tutti di entrare in confidenza con il nuovo metodo di conferimento e conoscere dove sono ubicate le postazioni. Da lunedì prossimo, invece, non sarà più possibile lasciare i sacchetti davanti al portone, pena sanzione da parte della Polizia Municipale.
I Garby saranno continuamente monitorati, attraverso la presenza degli operatori, che interverranno per pulire le isole e le aree circostanti, e grazie al sistema intelligente di cui sono dotati, che consente all'azienda di controllare il livello di riempimento dei bidoni in tempo reale. Dal oggi, inoltre, come annunciato dalla dirigente tecnica di Sistema Ambiente, Caterina Susini, parte un periodo di sperimentazione, durante il quale l'azienda è disponibile ad ascoltare i cittadini e ad accogliere segnalazioni per poi decidere se eventualmente apportare delle modifiche.
È possibile contattare l'azienda a questi recapiti:
Per consultare la disposizione dei Garby: https://www.sistemaambientelucca.it/fileadmin/user_upload/centro_storico/02_Ubicazione_Garby_per_SITO_DEF.pdf; https://www.sistemaambientelucca.it/fileadmin/user_upload/centro_storico/ISOLE_FUORI_TERRA_GARBY-ruotato.pdf
Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://www.sistemaambientelucca.it/it/la-raccolta/la-nuova-raccolta-differenziata-nel-centro-storico/