Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 269
“I controlli e le conseguenti sanzioni ai danni di strutture ricettive protagoniste di irregolarità amministrative e penali o addirittura totalmente abusive, accendono nuovamente i riflettori su un fenomeno tanto più odioso in un periodo drammatico per il settore ricettivo a causa della pandemia. Da parte nostra ribadiamo la necessità di controlli per tutelare la stragrande maggioranza di operatori che lavorano nel pieno rispetto delle regole”. Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, interviene dopo il blitz ai danni di un bed and breakfast del centro storico per ribadire la necessità di controlli”.
“L’esercizio abusivo di un’attività turistico-ricettiva crea un grosso danno, in termini di concorrenza, a chi esercita l’attività alla luce del sole e con fatica cerca di far fronte agli ingenti adempimenti di natura fiscale e burocratica – spiega Benvenuti -. Immaginate adesso con il turismo fermo a causa della pandemia, cosa vuol dire per una struttura regolare mantenere in piedi la propria azienda rispettando regole e protocolli e pagando le tasse. L’abusivismo è un fenomeno odioso perché danneggia chi, nel rispetto delle normative, deve per forza praticare tariffe seppur contenute ma comunque non paragonabili rispetto a quelle di chi lavora senza requisiti. Pieno sostegno quindi alle forze dell’ordine in questa azione di controllo e disponibilità a collaborare con le amministrazioni comunali per utilizzare gli strumenti esistenti per stroncare il fenomeno”.
Confesercenti Toscana Nord che ribadisce come si possano “scovare operatori abusivi confrontando gli elenchi ufficiali in possesso dell’amministrazione comunale, con quelli facilmente desumibili dai portali di prenotazione on line. Portali che in molti casi chiedono tariffe su transazioni e prenotazioni senza però nessun obbligo di verifica preventiva dei requisiti igienico-sanitari, di agibilità, di abitabilità e di sicurezza dei locali, mettendo a rischio in certi casi la salute e l’incolumità dei viaggiatori”. La conclusione. “Come sempre ci mettiamo a disposizione dei nostri soci per ricevere segnalazioni su operazioni irregolari e per un monitoraggio anche grazie all’impegno della nostra associazione nazionale. Ed ovviamente a supportare chi vuole avviare o portare avanti attività nel rispetto delle regole”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Solidarietà e riconoscenza a tutti gli operatori in ambito sanitario: la Fondazione Banca del Monte di Lucca prosegue con la distribuzione di oltre 2000 volumi pubblicati in questi anni con il proprio contributo a medici, infermieri, operatori sanitari e lavoratori nell'ambito della salute pubblica del territorio, che sono impegnati in prima linea in questi mesi di emergenza sanitaria.
Stamani (giovedì 4 marzo 2021) il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, ha consegnato i volumi all'ospedale Versilia nell'ambito dell' Azienda USL Toscana nord ovest, incontrando Giacomo Corsini, direttore sanitario dell'ospedale "Versilia", Vincenzo Panichi, responsabile dell'Area medica dell'ospedale e Alessandro Campani, direttore della Zona Distretto della Versilia, per consegnare i volumi al personale sanitario versiliese.
I volumi, grazie alla collaborazione di Allestend, sono già stati consegnati anche agli ospedali "San Luca" di Lucca, Barga e Castelnuovo e all'ex ospedale "Campo di Marte" di Lucca.