Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 111
Stop alle pratiche commerciali sleali (aste al doppio ribasso) che strangolano gli agricoltori con prezzi al di sotto dei costi di produzione: ora una legge, fortemente sollecitata da Coldiretti, renderà equa la distribuzione del valore lungo la filiera evitando che il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali di una parte della Gdo non venga scaricato sulle imprese di produzione già costrette a subire l'aumento di costi dovuti alle difficili condizioni di mercato.
E' quanto sottolinea Coldiretti Lucca, commentando positivamente l'approvazione definitiva del Senato della Legge di Delegazione europea contro le pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nelle filiere agricole e alimentari. "Dal campo al carrello agli agricoltori restano solo le briciole. – commenta Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - Ogni euro di spesa in prodotti agroalimentari freschi come frutta e verdura solo 22 centesimi arrivano al produttore agricolo ma il valore scende addirittura a 2 centesimi nel caso di quelli trasformati dal pane ai salumi fino ai formaggi. La legge colpisce il meccanismo delle aste al doppio ribasso che altro non sono che un meccanismo usato da una parte della Gdo per assicurarci tutti quei prezzi talmente bassi che in realtà non coprono nemmeno i costi di produzione. A vincere è il prezzo più basso. Questa legge è una nostra vittoria".
La nuova legge disciplinerà le vendite sottocosto che dovranno ora rispettare una serie di parametri a partire dal semplice superamento dei costi medi di produzione elaborati dall'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea)" e allo stesso tempo colpirà anche il meccanismo delle aste al doppio ribasso che provoca forti distorsioni e speculazioni aggravando così i pesanti squilibri di filiera della ripartizione del valore visto che per ogni euro speso dai consumatori per l'acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo.
"Per difendere gli agricoltori dallo strapotere delle grandi catene distributive è tra l'altro previsto – spiega ancora Elmi – si interviene anche sui ritardi di pagamento delle forniture e sulle modifiche non concordate dei contratti, fino ai mancati pagamenti per i prodotti invenduti. E' stato introdotto nel provvedimento anche l'anonimato di chi denuncia tali vessazioni e viene data alle associazioni di rappresentanza la possibilità di presentare le denunce per conto dei propri soci".
Fondamentale sarà la possibilità di intervento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentare (ICQRF) funzionale al rispetto del funzionamento del mercato e delle filiere per le acquisite competenze in ambito agroalimentare.
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 111
L’IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca organizzerà anche quest’anno, per conto del Ministero dell’Istruzione, le finali del Premio Scuola Digitale per le Provincie di Lucca e Prato, per le Scuole del Primo e Secondo Ciclo di istruzione.
Si comincia giovedì 22 aprile alle 10:00 con la finale delle scuole della Provincia di Prato, per passare venerdì 23 alla finale per la Provincia di Lucca; data la situazione attuale entrambe le finali verranno trasmesse in streaming ai seguenti link.
Streaming 22 aprile Provincia di Pratohttps://youtu.be/GP34HVNqNNI
Streaming 23 aprile Provincia di Lucca https://youtu.be/F1NbF47mDIg
Il Carrara Nottolini Busdraghi, grazie al grande impegno verso il digitale e l’innovazione scolastica è stata nominata scuola polo capofila oltre che per l’organizzazione degli eventi provinciali, anche per la finale della Regione Toscana, per il terzo anno consecutivo.
Il Premio Scuola Digitale 2020/2021 è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore dell’innovazione didattica e digitale.
Il Premio Scuola Digitale è una competizione tra scuole che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie, con il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale.
Per i primi classificati di ogni ciclo e di ogni provincia è previsto un premio di 1000 euro ciascuno e la partecipazione alla finale regionale che si svolgerà in diretta steraming dal Real Collegio di Lucca nei giorni 25 e 26 maggio prossimi.
L’IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi ringrazia gli uffici Scolastici Territoriali di Lucca e Prato per il grande aiuto nella realizzazione della manifestazione.