Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 444
Con la chiusura della 12ª edizione, la Lucca Biennale Cartasia (LUBICA) ha celebrato 20 anni di successi di un evento che sa fondere arte, creatività e innovazione e rende la città di Lucca il centro di un dialogo internazionale sull’arte contemporanea. Le 200 opere esposte hanno attirato oltre 11.000 visitatori alle mostre indoor e hanno trasformato la Biennale in un vero e proprio festival artistico e culturale.
Il resoconto di tre mesi di mostre e iniziative interdisciplinari è stato presentato questa mattina a Palazzo Orsetti, alla presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini, dalla direttrice di LuBiCa Federica Moretti e del suo ideatore e direttore artistico Emiliano Galigani.
LUBICA: da biennale d'arte a festival multidisciplinare
Oltre alla straordinaria offerta artistica, questa edizione di LUBICA si è distinta anche per la sua ricca programmazione di eventi, configurandosi come un vero e proprio festival multidisciplinare dedicato alla carta, capace di offrire spettacoli, presentazioni e conferenze a tema. Emblematica è stata la rappresentazione di "Otello di carta", una rivisitazione del classico shakespeariano, dove la carta ha assunto un ruolo simbolico e drammaturgico centrale, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale unica e innovativa.
Altro momento di grande rilievo è stato l’evento intitolato “La Fisica che ci piace”, con Vincenzo Schettini, celebre divulgatore scientifico. L’incontro ha registrato una partecipazione straordinaria, coinvolgendo oltre 1.000 spettatori da tutta la Toscana e un vasto pubblico di studenti provenienti da varie scuole della provincia. Anche questa iniziativa ha dimostrato come la Biennale non sia solo un luogo di esposizione artistica, ma anche un punto di incontro per la divulgazione scientifica e culturale, aperto a un pubblico trasversale.
Traguardi: la sede di Palazzo Guinigi, il supporto dei partner storici, l’impatto media
Quest’anno la sede di laboratori, incontri e mostre indoor della Biennale è stato Palazzo Guinigi, a conferma del profondo legame tra la manifestazione e la storia di Lucca.
Fondamentale in questi venti anni è stato il supporto dei partner storici, tra cui il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che con il loro contributo hanno reso possibile il consolidamento di LUBICA come un appuntamento identitario nel panorama culturale della città. Grazie al loro sostegno, la Biennale è riuscita a svilupparsi e crescere, celebrando l’unicità del territorio attraverso il suo media più importante, la carta.
Mai come quest’anno, con oltre 1 milione di visualizzazioni e interazioni social, LUBICA è stata in grado di ampliare la propria base di interesse in tutto il mondo.
Il team che lavora all’evento comprende oltre 60 persone fra tecnici, artisti e staff organizzativo.
A sottolineare anche la forte attenzione alla sostenibilità, la carta utilizzata, superiore ai 100 chilometri lineari, è stata ricavata da fonti sostenibili o dal riciclo, grazie alla partnership sul territorio con Sistema Ambiente.
Una biennale inclusiva e partecipativa
LUBICA è da sempre un progetto inclusivo, capace di coinvolgere diverse categorie di pubblico. Quest’anno, oltre 600 studenti hanno partecipato alle iniziative educative legate alla Biennale. Inoltre, la manifestazione ha continuato a offrire laboratori e visite guidate dedicate a un pubblico variegato: adulti, bambini, famiglie, appassionati e non solo. Un occhio di riguardo è da sempre riservato alle persone con disabilità. Sono state molto apprezzate le visite guidate dedicate a persone non vedenti, che hanno potuto esplorare le opere attraverso il tatto.
Collaborazioni di prestigio e innovazioni artistiche
Tra le collaborazioni di questa edizione è stata quella con il Museo della Carta di Pescia e la Cartiera Magnani, che hanno presentato la prima carta al mondo realizzata con polvere di marmo. Questo progetto innovativo ha attirato l’attenzione di artisti e tecnici, dimostrando il ruolo centrale di LUBICA come luogo di sperimentazione artistica e tecnologica.
Il programma ha inoltre visto la partecipazione della rivista Espoarte con il progetto Arscode, un gioco dedicato all'arte contemporanea che ha coinvolto partecipanti di tutte le età. Molti, inoltre, gli interventi di scrittori, opinionisti, filosofi nel ricco calendario di attività collaterali alle mostre.
Un bilancio positivo e nuove prospettive
Con un tasso di gradimento del 95% da parte dei visitatori, oltre 50 visite guidate e una serie di eventi di successo, LUBICA ha raggiunto traguardi inaspettati.
A breve, saranno annunciate iniziative e importanti novità che le permetteranno di continuare il suo percorso di crescita e innovazione. Con lo sguardo rivolto al futuro, la Biennale di Lucca intende confermarsi come evento di primaria importanza per la città e un punto di riferimento nel mondo dell’arte contemporanea.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 585
Tredici ordini professionali a confronto sul tema, attuale e urgente, dell'anticorruzione e antiriciclaggio: torna a Lucca la Giornata delle Professioni, evento organizzato dal Comitato delle Professioni Ordinistiche della provincia di Lucca, realtà unica a livello nazionale.
L'appuntamento di quest'anno, con il convegno dal titolo "Anticorruzione e antiriciclaggio: attualità e prospettive", è nella Chiesa di San Francesco, venerdì 18 ottobre, a partire dalle 15. Protagonisti saranno i professionisti di 13 ordini diversi: agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari.
"La Giornata delle Professioni fa ormai parte del calendario annuale della città e dei professionisti, che partecipano a questo appuntamento nella certezza di affrontare temi di grande interesse ed attualità con relatori di alto livello- commenta l'avvocato Carla Guidi, presidente del Comitato delle Professioni Ordinistiche della provincia di Lucca -. Anche quest'anno, abbiamo organizzato un evento che costituisce un'importante occasione di confronto tra i diversi ordini e con il mondo delle istituzioni. Il mondo delle professioni ordinistiche non è chiuso né immobile, tutt'altro: è un mondo che si apre alla società, diventandone punto di riferimento".
Saranno dunque esperti del settore, rappresentanti degli Ordini nazionali e provinciali e delle istituzioni a confrontarsi e discutere su un argomento così trasversale e d'attualità.
La giornata prenderà il via alle 15 con l'apertura dei lavori da parte dell'avvocato Carla Guidi. Subito dopo, si terranno i saluti istituzionali, con la conduzione di Francesco Meucci, caporedattore de "La Nazione" di Lucca. Alle 15.30 è previsto l'intervento di Pasquale Staropoli, capo della Segreteria Tecnica del Ministero del Lavoro, che offrirà una relazione introduttiva sui temi in discussione. La tavola rotonda, che avrà inizio alle 16, vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo: Domenico Manzione, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, lo stesso Pasquale Staropoli, Luca Menesini, rappresentante dell'UPI e vicepresidente per l'Italia del Comitato europeo delle Regioni, Annalisa De Vivo, componente dell'Ufficio legislativo del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Francesco De Stefano, Presidente del Consiglio Notarile di Lucca, e Maurizio Arena, componente della Commissione Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale Forense. La discussione sarà moderata da Massimo Braghin, consulente del lavoro e esperto della Fondazione Studi.
La Giornata delle Professioni, organizzata grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte e al patrocinio di Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Fondazione Giuseppe Pera, è accreditata dagli ordini professionali aderenti sulle relative piattaforme, al fine del riconoscimento dei crediti formativi. Per ricevere informazioni è possibile scrivere a