Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 113
Oltre 2000 kg di rifiuti raccolti al Parco Fluviale dal gruppo lucchese di Plastic Free ODV e ritirati dagli operatori di Sistema Ambiente. Sono questi i numeri della giornata straordinaria di pulizia, che, ieri (domenica 25) ha portato sulle sponde del fiume Serchio tanti cittadini e volontari dell'associazione.
La giornata è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Lucca, con il sostegno dell'assessora all'ambiente Valentina Rose Simi: tra gli oltre 100 volontari anche Daniele Bianucci, consigliere comunale.
Durante la raccolta, durata tutta la mattina, sono spuntati rifiuti di ogni tipo: anche una lavastoviglie, una pianola, gomme di tir e lastre di marmo.
A tutti i volontari va il sentito ringraziamento di Sistema Ambiente, da sempre e quotidianamente impegnata per tutelare il decoro del territorio lucchese.
Per segnalare rifiuti abbandonati e discariche a cielo aperto è possibile scrivere sulla pagina Facebook, sul profilo Instagram (Sistema Ambiente Lucca) o al numero WhatsApp, 333.612.6757, oppure utilizzare il portale Ambiente Sistemato o la App Junker. Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it.
Plastic Free Odv Onlus è un'associazione di volontariato nata nel 2019 con l'obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della dispersione della plastica, in particolare quella monouso, nell'ambiente e nelle acque. Nata come realtà digitale, nel primo anno ha raggiunto oltre 150 milioni di utenti e oggi, con oltre 550 referenti in tutta Italia, si posiziona come la più importante e concreta associazione impegnata su questo fronte.
Non solo online: Plastic Free, infatti, porta avanti progetti che vanno dalla raccolta dei detriti e dei materiali abbandonati sulle spiagge, nei centri urbani, nei parchi al salvataggio delle tartarughe, dalla sensibilizzazione nelle scuole al progetto con i Comuni, dal Plastic free walk al Plastic free diving.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 189
Venerdìsabato&domenica, tornano a Lucca le visite guidate gratuite
per #local&tourist. Agli itinerari all'aperto, si aggiungeranno i musei
Il programma finanziato dal Comune e realizzato insieme alle associazioni di guide turistiche cittadine, riprenderà a pieno ritmo nel mese di giugno.
Sabato 1 maggio anteprima dedicata alle famiglie e ai bambini.
Venerdìsabato&domenica, tornano a Lucca le visite guidate gratuite per #local&tourist.
Finanziata dal Comune di Lucca e realizzata in collaborazione con le associazioni di guide turistiche cittadine Luccainfo&guide, la Giunchiglia e Turislucca, la programmazione aveva subito uno stop in corrispondenza del periodo di zona rossa della Toscana, ma adesso è pronta a ripartire a pieno ritmo, con ben tre giorni a settimana in corrispondenza dei 4 weekend di giugno e con un primo assaggio sabato 1 maggio, in corrispondenza della Festa dei lavoratori e del primo fine settimana in zona gialla.
"L'iniziativa è partita la scorsa estate come Cisivededivenerdì, riscuotendo un grande successo – dichiara l'assessore alla cultura e al turismo Stefano Ragghianti –, con circa 600 partecipanti, e proprio la formula che ha messo insieme visitatori e cittadini lucchesi è stata particolarmente gradita, anche dai turisti stessi che si sono sentiti maggiormente coinvolti nella visita della città. Nel sostenere questa programmazione, l'idea che ci ha animati e che anche nell'attuale fase di riaperture ci sta animando, è quella di accogliere i turisti che dall'estero timidamente si stanno riaffacciando in Toscana e al contempo favorire un turismo più interno e di prossimità".
Soddisfazione per la ripresa dell'attività è stata espressa dalle presidenti Roberta Ferrarini di Turislucca, Paola Moschini di Luccainfo&guide e Linda Lorenzetti della Giunchiglia: "Dopo mesi di assoluta inattività – hanno detto – siamo felici di poter offrire un variegato programma di itinerari guidati. Ci auguriamo che la platea dei partecipanti si estenda non solo ai cittadini lucchesi, ma anche ai visitatori Italiani che sceglieranno Lucca e il suo territorio come meta per ristorare la mente e il corpo dopo questi mesi di dura pandemia. Siamo pronti ad accoglierli".
Le visite di sabato prossimo, primo maggio, saranno dedicate alle famiglie, e in modo particolare ai bambini: al mattino, con partenza alle 10.00, si svolgeranno i due itinerari "C'era una volta a Lucca..." e "Caccia al tesoro in giro per Lucca". Il pomeriggio, alle 15.30, "Miti da bambini a villa Bottini" e "Lucca spiegata ai bambini".
Dopo questa anteprima, le visite guidate riprenderanno a pieno regime nel mese di giugno, con 27 appuntamenti complessivi spalmati su tre weekend, uno nei giorni di venerdì, quattro il sabato e quattro la domenica. Le visite di ogni settimana avranno un proprio filo conduttore: la prima settimana sarà dedicata a "I cammini e le genti", la seconda a "Le arti e le architetture", la terza a "I personaggi e i segreti". In programma grandi classici come la visita ai sotterranei delle Mura rinascimentali, quella ai luoghi della musica a Lucca da Puccini ai Rolling Stones, le passeggiate nella storia della città in compagnia di personaggi storici, l'Ottocento della principessa Elisa Baciocchi, il medioevo di Dante Alighieri, la contemporaneità di Mario Tobino e nuovi titoli che si ritroveranno poi nella ricchissima e originale programmazione estiva delle singole associazioni, come ad esempio quello sui personaggi femminili e sui lucchesi illustri. Spazio anche ai "cammini", che tanto successo stanno riscuotendo negli ultimi anni e che vedono il pieno coinvolgimento diLucca. Ci saranno infatti itinerari dedicati alla via Francigena e ai pellegrinaggi, alla via della Seta, alla Liberation Route, oltre ad approfondimenti di singoli edifici importanti e non facilmente accessibili al pubblico, come la chiesa di San Romano e quella di Santa Caterina. Il venerdì, in collaborazione con i Musei Nazionali, si svolgeranno visite guidate tematiche ai Musei di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, sulle tracce delle grandi famiglie lucchesi e dei tesori della città, con approfondimenti sui periodi storici e sui movimenti artistici.
Questo il programma completo:
venerdì 4 giugno alle 16.00 visita al Museo nazionale di Palazzo Mansi; sabato 5 giugno, alle 10.00 Lucca Romana, una città invisibile e La Via della Seta passa da Lucca, alle 15.30 Liberation Route e La Via Francigena, Lucca, i santi; domenica 6 giugno, alle 10.00 Mistici lucchesi e Donne Lucchesi, il pomeriggio alle 15.30 Curiosità e storie per le strade di Lucca e Concittadini illustri; venerdì 11 giugno alle 16.00 6 opere x 6 secoli al Museo nazionale di Villa Guinigi; sabato 12 giugno, alle 10.00 una visita sarà dedicata ai Maestri del Manierismo fiorentino a Lucca e una ai Maestri del Rinascimento a Lucca, nel pomeriggio alle 15.30 Capolavori della scultura a Lucca e Musica Maestri! Andante ma... con brio; domenica 13 giugno alle 10.00 due guide, una sulle Mura lato nord e una sulle Mura lato nord, alle 15.30 Sotterranei delle mura e Dalle Mura: Lucca dentro e Lucca fora; venerdì 18 giugno alle 16.00
Palazzo e Villa Guinigi, dimore del rinascimento; sabato 19 giugno alle 10.00 Santa Caterina, illusione del barocco e Villa Buonvisi al Giardino; alle 15.30 San Romano chiesa di palazzo e La cattedrale di San Martino; domenica 20 alle 10.00 Lucca di Dante e Una giornata insieme a Elisa; alle 15.30 Le orme di Dante e Lucca negli occhi di Mario Tobino.
Tutte le visite saranno a numero chiuso (max 20 partecipanti) per garantire il distanziamento. Sarà possibile prenotarsi dal lunedì precedente la visita ai numeri di telefono degli uffici di informazione turistica del Comune di Lucca: 0583 583150 e 0583 442213; a questi recapiti verranno fornite tutte le informazioni per partecipare (luogo dell'appuntamento, altre eventuali). Ulteriori dettagli sul sito www.turismo.lucca.it e sui social FB luccaturismo e IG turismo.lucca.