Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 506
Pronto il programma degli Stati generali del turismo, che si terranno mercoledì 23 ottobre a Palazzo Guinigi, coordinati e organizzati dall'assessore Remo Santini e dall'ufficio comunale competente, per un intenso e produttivo confronto con gli operatori di settore ed i soggetti interessati.
Un evento che ha come slogan "Parliamone insieme", e sarà utile per fare il punto della situazione e progettare il futuro verso un'offerta cittadina di sempre maggior pregio e contraddistinta da un'accoglienza di qualità, attraverso spunti, suggerimenti ed una costante collaborazione con gli addetti ai lavori del comparto.
Durante l'incontro, che si svilupperà nell'intera giornata, interverrà, dopo i saluti istituzionali, Alessandro Tortelli, Direttore Scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze, che presenterà un approfondito rapporto sul turismo a Lucca con un'analisi dei movimenti turistici (arrivi e presenze) e con una valutazione della reputazione digitale della città e del territorio. Sarà inoltre distribuito ai presenti un apposito questionario, per un'approfondita indagine su aspettative e suggerimenti. Nel pomeriggio spazio invece agli interventi degli operatori del settore.
Ecco il programma completo:
Ore 11.00 - Saluti istituzionali (sindaco Mario Pardini, assessore al turismo Remo Santini, assessore alle attività produttive Paola Granucci, assessore alla cultura e eventi Mia Pisano)
Ore 11.30 - Il mercato turistico a Lucca: analisi e proiezioni sulle tendenze attuali e future
Alessandro Tortelli, Centro Studi Turistici di Firenze
Ore 12.00 - Brevi spunti di riflessione:
Lucca Plus: un esempio di sinergia tra accoglienza turistica, gestione monumenti civici e parcheggi
Roberto Di Grazia, Amministratore Unico Lucca Plus
Turismo culturale, turismo di qualità. Il vero valore aggiunto del turismo
Giorgio Angelo Lazzarini, Amministratore Unico Teatro del Giglio
I musei nazionali di Lucca nel contesto cittadino: problemi e prospettive
Luisa Berretti, Direttrice Musei Nazionali di Lucca
Ville e Palazzi Lucchesi, un sistema aperto alle visite ed all'ospitalità
Vittoria Colonna, Presidente Associazione Ville e Palazzi Lucchesi
Ostello di San Frediano: il know how Ristogest per un'ospitalità 2.0
Mattia Morandi, Area Hospitality Ristogest
Lucca, una città in continua rigenerazione
Gabriele Calabrese, Esperto di turismo
Lunch break
Ore 14.00 - La parola agli operatori:
Interventi degli stakeholders e dibattito aperto agli operatori
Ore 16.00 - Conclusioni:
Sintesi e prospettive per la futura programmazione turistica del territorio
Per partecipare all'evento o avere maggiori informazioni è sufficiente contattare telefonicamente l'ufficio Turismo del Comune di Lucca al tel. 0583 442653, oppure inviare una mail all'indirizzo di posta
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1647
Inaugurata questo pomeriggio alla presenza delle autorità cittadine la XII edizione di Terre di Pisa Food&Wine Festival, l'appuntamento annuale che raccoglie a Pisa i protagonisti del sapere agricolo ed enologico del vasto territorio delle Terre di Pisa che resta aperta fino a domenica 20 ottobre. Un evento che si conferma essere la manifestazione di riferimento per la promozione dell'autenticità enogastronomica delle Terre di Pisa. Il tema filo conduttore di quest'anno è la #naturatoscana buona e sostenibile, che si declina con un programma ricco di eventi dedicati alla sostenibilità del cibo, intesa come consumo delle produzioni del territorio, dieta mediterranea, ma anche sicurezza alimentare e riduzione degli sprechi.
Nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II per tutto il fine settimana sarà possibile incontrare gli 80 produttori provenienti dalle Terre di Pisa e i loro prodotti locali di qualità. Produzioni che nascono dal lavoro che trova origine nelle tradizioni della campagna pisana, che gli stessi produttori amano raccontare, far scoprire e degustare ai visitatori negli stand e accompagnandoli personalmente alla scoperta delle proprie eccellenze, spiegando il valore del loro lavoro e la cura di un prodotto di elevata qualità, genuino, sano e sostenibile.
La manifestazione è occasione per apprendere anche curiosità e competenze, come ad esempio che l'olio è un alimento e che ci sono tanti oli extravergine diversi, che il vino ha una storia che nasce tra i fossili marini e diventa un unico pur nella tradizione toscana, che non tutto il formaggio è vegetariano, ma la Dop delle Balze Volterrane lo è, che il tartufo bianco più grande del mondo è stato trovato nelle Terre di Pisa. Tutti questi prodotti e molti altri li potrete trovare al Terre di Pisa Food&Wine Festival.
Domani sabato 19 ottobre hanno già registrato il tutto esaurito gli show cooking dello Chef stellato Marco Suriano del ristorante Cannavacciuolo Vineyard di Terricciola, per i quali ha ideato uno speciale menu alla scoperta dei sapori autentici e anche un po' dimenticati della cucina toscana con l'utilizzo esclusivo di prodotti della mostra mercato. Tante le altre proposte del programma come tour di degustazione, guidati da esperti, dedicati ai vini e alla birra, laboratori dedicati a formaggi, birra e miele, Masterclass del vino e alle 18:00 l'appuntamento con l'Aperiolo.
Da non perdere l'appuntamento per imparare a riconoscere i gusti e le proprietà organolettiche e nutrizionali del cibo buono che fa bene alla salute presso lo stand del centro Nutrafood dell'Università di Pisa, dove con competenza scientifica gli esperti forniscono informazioni sugli alimenti e su una dieta equilibrata, nonché accorgimenti da seguire per garantire la sicurezza degli alimenti.
Come ogni anno il festival ha uno spazio dedicato ai bambini, perché la sana alimentazione si impara fin da piccoli: in programma merende e giochi ai piedi del grande murale "Tuttomondo" di Keith Haring.
Ricco anche il calendario turistico organizzato per l'evento in città quali visite, con sconti per chi è stato in manifestazione, a mostre e musei, itinerari tematici, occasioni culturali. Info desk dedicato alle informazioni turistiche in Piazza Vittorio Emanuele II.
Orario: Apertura stand a ingresso libero in Piazza Vittorio Emanuele II: sabato 19 ottobre dalle 11 alle 23 e domenica 20 ottobre dalle 11 alle 21 - Vendita e degustazione di tipicità locali e delizie a "Km zero".
L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa e organizzata in collaborazione con Confcommercio Pisa, Confesercenti, CNA Pisa, Confagricoltura Pisa, Coldiretti Pisa, CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Pisa, Vetrina Toscana, Slow Food Pisa e Monte pisano, Strada del Vino Colline Pisane, OnaF - Organizzazione Naz.le Assaggiatori Formaggi, Istituto Alberghiero IPSAR Matteotti Pisa, Istituto Galilei Pacinotti Pisa, ASCOE Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d'Oliva, Bar La Borsa - Pisa, Ristorante La Buca di San Ranieri - Pisa. Sponsor tecnici della manifestazione: Acqua Uliveto, L'ortoFruttifero - San Giuliano Terme e Lucart spa.