Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Primavera all'insegna della solidarietà per la Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca. Proseguono infatti donazioni e sconti da parte delle attività del territorio che, soprattutto in questo anno di emergenza, hanno sempre dimostrato all'Associazione grande affetto e sostegno.
Accanto ai volontari della Croce Rossa la Carrozzeria Mediavalle di Diecimo e una "vecchia amica", l'Ortopedia Filippi , ancora una volta impegnata a sostenere le attività dell'associazione.
"Siamo molto felici di ricevere così tanto affetto e agevolazioni da parte delle aziende della nostra città - commenta il vicepresidente Giuseppe Lembo - Grazie alla Carrozzeria Mediavalle di Diecimo, che ha donato al comitato 2.500 euro di 'bonus' per la riparazione dei nostri mezzi, i volontari avranno il 20 per cento di sconto sui lavori e un lavaggio degli interni gratuito. Un grazie speciale anche all'Ortopedia Filippi che lo scorso anno ci ha dato una grande mano durante i primi mesi di emergenza: oltre alle donazioni bimestrali, i nostri volontari e le loro famiglie potranno ricevere sconti sugli acquisti".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
Buone notizie per le imprese e gli operatori dei mercati e delle fiere che si svolgono nel centro storico che potranno utilizzare le stesse modalità per la richiesta dell’accesso nella ztl in occasione degli eventi ai quali partecipano. L’amministrazione comunale, ed in particolare l’assessore Gabriele Bove, hanno infatti accolto le richieste presentate dal Confesercenti area lucchese affinchè non fossero modificate le modalità di accesso ed il relativo rilascio dei permessi.
“La prima bozza del regolamento di Metro per il rilascio del permessi agli operatori ambulanti – spiega Massimiliano Logli, responsabile lucchese Anva – introduceva il concetto di mezzo promiscuo per l’accesso nella ztl da parte degli operatori di fiere e mercati. Escludendo quindi quello privato utilizzato da molti operatori che non hanno bisogno dei furgoni per allestire i propri banchi (penso ad esempio agli espositori di Arti e Mestieri di piazza San Giusto). Con l’assessore Bove, che ringraziamo per la disponibilità dimostrata, abbiamo subito aperto un tavolo di confronto spiegando come soprattutto i fieristi che non lavorano da oltre un anno non avevano certo bisogno di modifiche così sostanziali per svolgere il proprio lavoro. Il risultato di questo confronto – conclude Logli – è la modifica della parte del regolamento riservato agli ambulanti con l’accoglimento delle nostre richieste”.
Quindi per le ditte e imprese di commercio al dettaglio su aree pubblico la richiesta di accesso alla ztl vale anche per il mezzo adibito al trasporto persone (categoria M), ditte ovviamente regolarmente iscritta in Camera di Commercio e con le autorizzazione per la vendita su aree pubbliche. Al momento della richiesta alla Metro, l’operatore deve indicare la fascia oraria (massimo 120 minuti) per l’allestimento del banco e quella (sempre massimo 120 minuti) per lo smontaggio e l’uscita. L’accesso è consentito solo per accedere all’area mercatale con indicazione di due varchi differenti. I mezzi utilizzati per il trasporto delle merci per il mercato potranno sostare gratuitamente presso il parcheggio Carducci e quello Palatucci esponendo il contrassegno. Il permesso può essere richiesto sia annuale che giornaliero.