Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 62
“La possibilità di tornare a servire all’interno dei locali sia per bar che per ristoranti è un passo concreto per provare a mettersi alle spalle i mesi drammatici delle restrizioni. E’ un’iniezione di fiducia per le imprese e soprattutto mette fine a quella discriminazione che in queste settimane aveva visto molti colleghi privi di spazi esterni a continuare nel loro lockdown”.
C’è ottimismo nelle parole di Gino Cervelli, titolare del Bar Cupido e responsabile pubblici esercizi di Confesercenti area lucchese, nel giorno in cui agli spazi interni di bar e ristoranti possono tornare ad essere occupati.
“Penso a quei colleghi che purtroppo non avevano spazi esterni oppure ne avevano ridottissimi – spiega Cervelli – e che quindi non hanno potuto sfruttare la ripartenza sia a pranzo che a cena. Si volta finalmente pagina mettendoci alle spalle i momenti neri che, questa volta, ci auguriamo grazie alla campagna vaccinale rimangano solo un ricordo”.
Cervelli guarda anche alle prossime settimane. “Adesso attendiamo il passaggio in zona bianca anche della Toscana, passaggio che farà decadere il coprifuoco che comunque dal 7 giugno passerà alle 24. Questo non vuol dire comunque – sottolinea il responsabile pubblici esercizi di Confesercenti area lucchese – che sia gli operatori che i clienti debbano allentare la soglia di attenzione, visto che i protocolli ci sono ancora e vanno rispettati”.
La conclusione sui sostegni e sulla questione tributi. “Sebbene siano state incrementate le risorse per i contributi a fondo perduto nell'ultimo decreto, si parla di cifre che rischiano ancora una volta di trasformarsi in importi insoddisfacenti per le singole imprese, visto che si è allargata anche la platea dei beneficiari. Importante comunque che finalmente si siano legati alle reali perdite di fatturato, quantificabili anche per il 2021. Bene infine l’estensione del credito di imposta per le locazioni, la reintroduzione di quello per le sanificazioni e la creazione di un fondo per il pagamento delle tariffe sui rifiuti. A livello di tributi locali, la buona notizia arriva dal governo che ha prorogato fino al 31 dicembre l’esonero del suolo pubblico; una boccata di ossigeno anche per noi pubblici esercizi. Attendiamo poi l’entrata a regime delle riduzioni della tassa dei rifiuti che per bar e ristoranti saranno intorno al 25% grazie alla concertazione avuta tra le associazioni di categoria ed il Comune di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
Dal 28 al 6 giugno, infatti, si svolgerà online Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks, grazie alla collaborazione con T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), nuova piattaforma digitale italiana dedicata al mercato dell'arte.
L'evento digitale è realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca
Il nuovo appuntamento, pensato per riunire virtualmente e ampliare la vasta community di collezionisti e appassionati d'arte che seguono Lucca Art Fair da anni, offre la possibilità di fruire di una vasta e curata offerta artistica.
Sulla piattaforma T.O.E Art Market, infatti, Lucca Art Fair ospiterà gli spazi digitali delle singole gallerie, le Viewing Rooms, e offrirà speciali focus che permetteranno ai visitatori di scoprire e chiedere informazioni riguardo alle opere selezionate dai galleristi e dai curatori della fiera, consentendo un'interazione e un'esperienza visiva personalizzata.
Il board curatoriale - composto da Paolo Batoni (direttore della fiera, creatore del Premio Combat e della piattaforma T.O.E. Art Market), Beatrice Buscaroli (storica dell'arte, critica dell'arte, giornalista, docente), Francesca Baboni (curatore indipendente) e Kiki Mazzucchelli (curatore indipendente) – presenterà sei selezioni scelte tra le opere proposte dalle gallerie partecipanti, che spaziano tra arte moderna, post bellica e contemporanea.
Sempre sulla piattaforma digitale sarà presentato ART TRACKER, il progetto espositivo nato dalla collaborazione tra Lucca Art Fair e il Premio Combat per creare uno strumento di riflessione sulle nuove tendenze nella giovane arte contemporanea italiana.
Il progetto, a cura del collettivo CampoBase, presenterà in versione digitale e accompagnate da un testo critico le opere realizzate da Clarissa Baldassarri, Anna Marzuttini, Agnese Spolverini e Giorgia Valli, vincitrici delle ultime due edizioni del premio Art Tracker.
Lucca Art Fair – Digital Art Weeks sarà inoltre arricchita da un programma di dibattiti online sulla pagina Facebook e Instagram di Lucca Art Fair.
Curati da Arianna Baldoni (critica d'arte, docente e giornalista) e da Bianca Trevisan (docente dell'Università Cattolica e curatrice della Galleria Milano) per la sezione archivi, i talk si svolgeranno sotto forma di brevi interviste di 15 minuti.
In particolare venerdì 28 maggio andrà in scena il focus su "Il mercato nel contemporaneo tra fiere, aste, collezionismo, spazi privati e vendite on-line" con le interviste al collezionista Vittorio Gaddi (ore 15.30) e a Renato Diez (ore 17.30), giornalista, esperto di mercato e investimenti d'arte.
Martedì 1 giugno il tema dell'incontro sarà "L'arte contemporanea: le strategie della comunicazione e l'influenza dei social media" e in questa occasione Arianna Baldoni dialogherà con: Nicoletta Castellaneta (ore 11.30), direttore dell'Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como – IED Network, con Cristiana Campanini (ore 15.30), giornalista, storica dell'arte e fondatrice di Art Around - The Italian Gallery Guide e con Silvio Salvo (ore 17.30), ufficio stampa e social media manager della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.
Giovedì 3 giugno si discuterà sul tema "L'arte contemporanea e l'estetica liquida" con Paolo Bolpagni (ore 15.30) storico dell'arte e direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e poi con Ivan Quaroni (ore 17.30), critico d'arte, curatore, giornalista, coordinatore e docente all'Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como - IED network.
Mentre venerdì 4 giugno, nell'ambito degli incontri racchiusi sotto il titolo "Per un sistema di catalogazione: la funzione degli archivi", Bianca Trevisan intervisterà Gino Di Maggio (ore 15.30), presidente della Fondazione Mudima di Milano e Alberto Fiore (ore 17.30), co-direttore della Galleria Raffaella Cortese di Milano.
Le gallerie che hanno aderito a Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks e saranno quindi presenti con le loro opere sulla piattaforma digitale T.O.E. Art Market sono:a-space, Rheinfelden, Svizzera | ARCgallery, Monza, Italia | Associazione culturale Galleria delle Visioni, Piacenza, Italia | Bernabò Home Gallery Contemporary, Trezzo sull'Adda, Milano, Italia | Bernabò Home Gallery, Trezzo sull'Adda, Milano, Italia | Casa d'Arte San Lorenzo, San Miniato, Pisa, Italia | Cella Art & Comunication, Santa Margherita Ligure, Genova, Italia | Colossi Arte Contemporanea, Brescia, Italia | Combat Prize collection, Livorno, Italia | Eldevenir Art Gallery, Torrox, Málaga, Spagna | ESH Gallery Milano, Italia | Galería Zunino, Siviglia, Spagna | Galleria Granelli Livorno, Italia | Galleria Incinque Open Art Monti, Roma, Italia | Guastalla Centro Arte, Livorno, Italia | IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca, Romania | Il Castello, Milano, Italia | IPERCUBO, Milano, Italia | La Bottega dell'Angelo, Ostuni, Brindisi, Italia | LDXArtodrome Gallery, Berlino, Germania | Photonic Art by Light Studio, Milano, Italia | PoliArt, Milano, Italia | Prototip, Belgrado, Serbia | Rado Art, Londra, Regno Unito | Reflektor Gallery, Uzice, Serbia | Sangallo Fine Art, Vasto, Chieti, Italia | Vannucchi Arte, Prato, Italia |VinciArte, Padova, Italia | Zamagni Galleria d'Arte, Rimini, Italia.