Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
Nella giunta comunale di ieri (mercoledì 9 giugno) è stato approvato – confermando le opere già precedentemente presentate - il progetto definitivo per il restauro, il miglioramento della sicurezza e la valorizzazione delle Mura di Lucca, finanziato con un contributo di 2 milioni di euro dal Ministero della Cultura. Il 6 maggio scorso si è chiusa la conferenza dei servizi che ha accolto le prescrizioni ricevute fra cui quelle della Soprintendenza relative alla progettazione della cartellonistica definitiva.
Inoltre per quanto riguarda il progetto della parte arborea l'amministrazione ha stabilito criteri per la conservazione e valorizzazione degli alberi presenti. In particolare saranno oggetto di sostituzione solamente gli esemplari classificati dalle perizie agronomiche nelle classi più alte per il rischio di crollo e cedimento della schedatura VTA ossia C/D e D quindi pericolosi per le persone.
A questo proposito, a conclusione delle perizie redatte e depositate dalle agronome Irene Benvenuti e Letizia Cipresso, è stata firmata questo pomeriggio un'ordinanza per l'abbattimento di 11 alberature collocate in viale Marconi: 9 tigli e 2 lecci. Un dodicesimo albero, un faggio rosso, sarà invece abbattuto a Ponte a Moriano. Tutti questi alberi sono risultati dalle indagini approfondite in classe D, la massima per il rischio di collasso, per cui è prescritto l'abbattimento urgente.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Sarà la professoressa Elsa Fornero in dialogo con il professor Riccardo Del Punta ad inaugurare, giovedì 1 luglio alle ore 18, la nuova edizione della prestigiosa Scuola di Alta Formazione, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera.
"E' possibile un mondo del lavoro inclusivo – Dialogo tra una economista e un giurista" questo il titolo della speciale Lectio inaugurale tra l'economista, accademica e ministra del lavoro e delle politiche sociali dal 2011 al 2013 e il professore, ordinario di diritto del lavoro all'Università di Firenze. L'appuntamento, aperto alla cittadinanza, offrirà una riflessione sulle prospettive del mondo del lavoro.
"Un incontro aperto alla cittadinanza e non solo a studiosi ed operatori - afferma la presidente della Fondazione Giuseppe Pera Ilaria Milianti - in occasione del lancio della Scuola di Alta Formazione programmata a settembre. Il ciclo dei corsi di Alta Formazione sarà dedicato quest'anno ad approfondire le tematiche del diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e processuale. Una materia, di per sé già complessa, che le trasformazioni del lavoro e delle ricadute dell'emergenza sanitaria ha reso ancora più difficile per studiosi ed operatori."
"Il dialogo tra Elsa Fornero e Riccardo Del Punta – conclude l'avvocato Milianti - si inserisce nel ciclo di incontri "Oltre l'emergenza: la fase della responsabilità": un tema proposto in questi mesi, che inaugura un percorso che adesso proseguirà in presenza".
"Poter riprendere la nostra attività in maniera "ordinaria" ci dà nuova fiducia – aggiunge il direttore della Fondazione, Marco Cattani –. La Fondazione non si è mai fermata, abbiamo continuato a proporre al territorio iniziative, appuntamenti e progetti. Adesso, però, c'è bisogno di riprendere la strada interrotta e ricominciare dalla formazione, con il nostro corso che rappresenta una punta di eccellenza del giuslavorismo italiano. La lectio, infatti, anticiperà il tema del corso di quest'anno, che sarà "Lavoro e diritto oltre l'emergenza" dove saranno affrontate, anche in maniera pratica, le tematiche più attuali del diritto del lavoro e della previdenza sociale."
Il corso di Alta Formazione si terrà dal 23 al 25 settembre nella Casa Diocesana di Arliano: c'è tempo fino alle ore 14 del 15 giugno per iscriversi con la riduzione della quota. Tutte le informazioni, il modulo di iscrizione e il programma del corso sono scaricabili sul sito fondazionegiuseppepera.it: le domande dovranno pervenire esclusivamente tramite e-mail all'indirizzo
L'evento al Real Collegio con la professoressa Fornero è aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all'indirizzo:
La lectio inaugurale e la Scuola di Alta Formazione sono organizzati con il patrocinio della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Superiore dell'Avvocatura (SSA), dell'Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani - sezione Toscana (AGI), del Centro Nazionale Studi di diritto del lavoro "Domenico Napoletano", della Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (Aidlass), della Associazione Labour Law Community, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Ai partecipanti alla lectio inaugurale e alla scuola, iscritti agli ordini professionali, saranno rilasciati crediti.