Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
“Finalmente sono stati superati i divieti causati dalla pandemia, in vigore dall’ottobre del 2020, di svolgimento delle fiere e sagre locali in zona gialla a partire dal 15 giugno. Stesso discorso ovviamente per la zona bianca in cui anche la Toscana sta per entrare. In questa settimana abbiamo incontrato molte amministrazioni comunali lucchesi per avere conferma che le prossime fiere previste, quindi, si svolgeranno regolarmente ovviamente nel rispetto delle misure anticontagio nonché dai protocolli e dalle linee guida”.
C’è finalmente soddisfazione nelle parole di Anva Lucca con il suo vicepresidente Massimiliano Logli, per l’uscita anche degli operatori ambulanti delle fiere dal lungo lockdown. “Anche questo settore può mettersi alle spalle un lockdown che praticamente lo ha colpito quasi ininterrottamente dal marzo 2020 – spiega ancora Logli -. Abbiamo provato a livello nazionale in questi mesi di far capire al governo come le fiere non fossero diverse dai mercati settimanali che continuavano a svolgersi regolarmente. Purtroppo abbiamo dovuto attendere il termine ultimo del 15 giugno per avere il via libera. Adesso ci attendiamo che tutti i Comuni ripartano senza porre ulteriori problemi visto che gli ambulanti delle fiere, come quelli dei mercati settimanali, rispettano tutti i protocolli e le normative anti covid che sono ancora previste”.
Anva Lucca ha già avuto rassicurazioni sullo svolgimento delle fiere a Piazza al Serchio, Coreglia, Bagni di Lucca. Venerdì i suoi rappresentanti incontreranno il sindaco di Barga per definire i dettagli della fiera di Santa Maria e San Rocco il 15 e 16 agosto. “Per quanto riguarda Lucca – conclude Massimiliano Logli – siamo in attesa di due importanti risposte dall’assessore Martini relativi alle fiere previste a settembre. Per quanto riguarda quella di piazza Napoleone, le cui ultime due edizioni di Natale 2020 e Pasqua 2021 sono state cancellate, abbiamo richiesto che il periodo di svolgimento vada da sabato 4 settembre fine fiera domenica 3 ottobre; attendiamo in tempi rapidissimi una risposta e di conseguenza la pianificazione del percorso di assegnazione. Abbiamo chiesto infine il regolare svolgimento di quelle in Borgo Giannotti nella sua sede storica”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 183
Eleganza, passione e attenzione ai dettagli: sono le parole d’ordine del locale Dhea in via Luporini 144 a Lucca. Il meraviglioso incontro tra un bar e un ristorante, aperto dalla mattina alla sera con uno staff il cui unico obiettivo è quello di soddisfare la clientela con gentilezza e professionalità.
Tutto nasce da un’idea di Sabina Alberti (nella foto), la titolare, che appassionata di pasticceria decide di aprire la sua per poi allargarsi fino a diventare un vero e proprio punto di attrazione. Dalla colazione alla cena, passando per gli aperitivi, ogni dettaglio è studiato a tavolino affinché il risultato possa essere grandioso. Uno dei loro segreti è la farina blu, utilizzata per ogni impasto: “Si tratta di un metodo particolare di coltivazione e lavorazione del grano che rende gli alimenti più digeribili senza che il gusto ne risenta, anzi arricchendoli di bontà - spiega Sabina entusiasta dell’apertura di giugno a seguito del lockdown - Sono sempre stata una grande amante della cucina, in particolare delle colazioni e sono davvero orgogliosa di ciò che siamo riusciti a creare da ottobre 2019 a oggi”.
Proprio davanti alle storiche mura lucchesi, ospita tra la sala esterna e quella interna un totale di 160 coperti, una preparatissima squadra in sala e in cucina e tantissime idee per l’estate: “La risposta della gente c’è e si vede - continua la titolare - Le persone hanno voglia di uscire e di svagarsi. Hanno un incredibile bisogno di spensieratezza e noi siamo qui apposta per regalargliela a qualsiasi ora del giorno. La nostra intenzione è quella di poter organizzare qualche serata particolare nell’arco dei tre mesi estivi, ma non avendo ancora disposizioni precise per ora sono tutti pensieri teorici. Speriamo in ogni caso che si possano trasformare in qualcosa di concreto”.
Tra il menu variegatissimo e adatto ad ogni intolleranza e circostanza, la competenza del personale e la gentilezza di Sabina, a Dhea non manca proprio niente per essere definito una vera e propria isola di pace e serenità.
E, ovviamente, in occasione dei campionati europei di calcio, ogni volta che gioca la nazionale italiana, come, ad esempio, stasera alle 21 con la partita Italia-Svizzera, menù a base di pizza e bibita/birra a dieci euro con grande schermo per assistere alle gare. Il tutto nella ampia e confortevole sala del seminterrato sotto il bar.
Prenotazioni al: 389 294 8844
Foto Ciprian Gheorghita